Politica

di Mirko De Carli

PUTIN NON È NÉ IL PROBLEMA NÉ LA SOLUZIONE MA IL SINTOMO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In questo giorni, dopo aver ascoltato il discorso di Putin durante l’ufficializzazione dell’annessione delle quattro regioni ucraine alla Federazione Russa, in molti puntano l’attenzione sulla regolarità o meno dei referendum e sulla validità delle consultazioni. Difficile esprimersi con certezza senza correre il rischio di aderire a una delle tifoserie in campo. Un paio di questioni sono però certe: la predominanza del sentimento filorusso presente in queste terre e lo svolgimento delle operazioni di voto sotto un vigoroso regime militare a tinte russe. Oltre a questo affermare di più risulterebbe essere esercizio viziato più dal proprio sentire personale che dall’oggettività dei fatti riscontrati. La storia, come sempre, saprà narrarci la verità dei fatti.

Quello che più mi ha colpito sono le ragioni con cui Putin ha dichiarato l’esplicita volontà di annettere questi territori che fino a prima erano sottoposti alla guida del governo ucraino: liberare queste genti dal dominio della cultura avaloriale e consumista dell’occidente. Ha parlato espressamente di gender, di dominio del danaro sulla dignità della persona e della inaccettabile scelta di recidere le radici giudico-cristiane per abbracciare l’ideologia arcobaleno.

In molti hanno così esultato alle parole del Presidente russo commettendo l’errore più grossolano che si potesse mettere in atto: fare propria la narrazione di uno Stato straniero. Siamo italiani, siamo europei e siamo occidentali: queste radici, mai sopite nei nostri cuori ma “addromentate” dalle campagne assordanti del pensiero unico relativista per cui non esiste la verità ma ognuno possiede la sua verità, dovrebbero sobbalzare ferite dal sentire il suono roboante delle parole di Putin.

Quel messaggio che arriva da lontano, da Mosca, non va abbracciato ma capito per mettere in atto una giusta ed adeguata reazione: lo zar dei nuovi anni venti evidenzia marcatamente i reali punti deboli delle nostre democrazie e, se non saremo capaci di comprenderlo, usciremo sconfitti da questo conflitto ormai pienamente in corso. Nel puntare il dito contro di noi involontariamente ci indica la strada: riscoprire la nostra identità, abbandonare vecchi retaggi del passato come la cieca obbedienza atlantica (costruendo una vera politica estera europea) e abbandonare le ideologie consumiste per riabbracciare le nostra fondamenta che poggiano sull’economia sociale di mercato saldamente ancorata ad un sano umanesimo giudaico-cristiano.

Occorre reagire a Putin non con la retorica falsa delle armi a Kiev e della ridicola narrazione a senso unico “dell’aggressore e dell’aggredito” ma con la consapevolezza che l’Europa potrà evitare un conflitto permanente solo se tornerà ad essere faro di civiltà capace di stoppare ogni azione velleitaria straniera con la forza dei propri valori, della propria cultura e della propria fede (prima ancora che con le armi). Solo una civiltà occidentale “rinata” potrà non essere percepita dalla restante parte di mondo come un aggressore portatore di disvalori ma un valido rivale con cui è possibile negoziare anche partendo da strategie politiche diverse.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/10/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Costa D’Avorio - L’Arcidiocesi di Abidjan con il Papa nell’Atto di consacrazione

I fedeli ivoriani si radunano perchè “il Popolo santo di Dio faccia salire in modo unanime e accorato la supplica alla sua Madre” come scrive il Papa a proposito di quello che “Vuole essere un gesto della Chiesa universale, che in questo momento drammatico porta a Dio, attraverso la Madre sua e nostra, il grido di dolore di quanti soffrono e implorano la fine della violenza, e affida l’avvenire dell’umanità alla Regina della pace”. Il Cardinale ha reso noto che “questo sarà fatto in comunione con il Santo Padre e durante la messa serale” e, nel contempo, ha invitato i fedeli a una forte mobilitazione nella carità e nella solidarietà.

Leggi tutto

Politica

Padre Maccalli: “Davanti a Dio non ci sono figli di serie B”

In questo tempo di zoom e reportage quotidiani sulla guerra in Ukraina, aiutiamo l’opinione pubblica a non considerare nessuno ostaggi di serie B.”

Leggi tutto

Società

Armi, spesa al massimo storico: 2.113 miliardi di dollari

Ad investire di più in armamenti nel 2021 sono Stati Uniti, Cina, India, Regno Unito e Russia, che insieme rappresentano il 62% della spesa globale

Leggi tutto

Storie

Iraq - Nasce un centro per dialogo interreligioso

Il progetto nel solco della visita di papa Francesco e prevede edifici per la preghiera, una sala e un centro per incontri. Un punto di riferimento per cristiani, musulmani (sunniti e sciiti), ebrei e sabei.

Leggi tutto

Storie

MOZAMBICO - Legalizzate le milizie di autodifesa contro i jihadisti

l conflitto ha già provocato un milione di sfollati, secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e circa 4.000 vittime

Leggi tutto

Politica

Meloni: “Preferisco dimettermi che fare come Conte”

Giornata a Palazzo Madama per Giorgia Meloni, che ieri è stata impegnata nelle comunicazioni al Parlamento in vista del Consiglio europeo del 23 e del 24 marzo. Il presidente del Consiglio ha esposto con chiarezza tutti i temi che desidera portare a Bruxelles da sottoporre ai suoi omologhi, ponendo come tema principale quello dell’immigrazione, oltre che il sostegno all’Ucraina, che continuerà a essere garantito da parte del suo esecutivo. Concludendo le sue repliche alla discussione che si è svolta in Senato, il premier ha ribadito che lei va in Europa come capo di governo di uno Stato sovrano, che non chinerà mai la testa davanti alle richieste di altri Paesi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano