Politica

di Roberto Signori

Eutanasia - Corte Europea contro il Belgio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel 2012 aveva fatto discutere il fatto che in Belgio le autorità avessero permesso di praticare l’eutanasia su Godelieva de Troyer, una donna di 64 anni che soffriva di depressione. L’iniezione letale era inoltre avvenuta senza avvertire i famigliari e per questo il figlio della donna, Tom Mortier, aveva avviato una battaglia legale affermando che i famigliari avrebbero dovuto essere coinvolti in una scelta così drammatica.

Patrocinata da ADF International, nel 2019 la causa è arrivata alla Corte Europea di Strasburgo, che ora ha deciso in favore di Tom Mortier, sentenziando che il Belgio ha violato la Convenzione Europea sui diritti umani per non aver propriamente esaminato le circostanze allarmanti che hanno portato all’eutanasia di De Troyer.

Secondo la Corte, c’è stata una violazione dell’articolo 2 della Convenzione, che sottolinea che il diritto di ciascuno alla vita deve essere protetto dalla legge. La sentenza riguarda in particolare il modo in cui il caso di De Troyer è stato gestito dalla Commissione Federale del Belgio per il Controllo e la Valutazione dell’Eutanasia.

La Corte non ha comunque detto che sia stata violata alcune legge belga per la pratica dell’eutanasia. In Belgio l’eutanasia è legale dal 2002 e da allora oltre 27 mila persone sono morte per eutanasia nel paese.

Tom Mortier ha sottolineato che la sentenza “chiude questo terribile capitolo della mia vita, e mentre nessuno può alleviare il dolore di aver perso mia madre, la mia speranza è che la decisione della Corte che c’è stato una violazione del diritto alla vita avvisa il mondo dell’immenso danno che l’eutanasia infligge non solo sulle persone in situazioni vulnerabili che pensano alla fine della loro vita, ma anche alle loro famiglie, e di conseguenza alla società”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/10/2022
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Obiettivo 100 per cento medici obiettori

Silvio Viale si è vantato, “da medico”, di uccidere bambini. Un approccio contraddittorio consente la soppressione della vita umana nel grembo materno in nome di altri diritti. L’Italia in questo senso è un
avamposto: la stessa legge 194, all’articolo 9, riconosce il diritto all’obiezione di coscienza per il medico che non voglia praticare aborti. Già oggi per la maggioranza sono fedeli al giuramento di Ippocrate.

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

Politica

Eutanasia come ddl Zan

Mario Adinolfi: Eutanasia? “Tutto rinviato a fine febbraio. Ecco un altro ddl Zan abbattuto senza fare neanche troppa fatica.

Leggi tutto

Storie

L’Onu accusa Pechino di ‘gravi violazioni dei diritti umani’

Un tanto atteso rapporto delle Nazioni unite ha accusato Pechino di “gravi violazioni dei diritti umani” nella regione dello Xinjinag

Leggi tutto

Società

Peter Singer, il bioeticista che vuole uccidere i neonati

Cosa dice il docente di Princeton che teorizza l’eutanasia “non volontaria” sui disabili, soprattutto se appena nati, con l’obiettivo di “ridurre i costi sanitari”

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano