Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: valorizzare i santi della porta accanto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cita grandi santi come Giovanni Paolo II, Carlo Acutis e San Francesco, però concentra l’attenzione soprattutto sui ‘piccoli’ santi, quelli “della porta accanto”, quella gente, in fin dei conti, normale che appartiene “al popolo fedele di Dio” e che è inserita “nella quotidianità fatta di famiglia, studio, lavoro, vita sociale, economica e politica”. Sono loro modelli e testimoni di quella santità che è soprattutto “esperienza dell’amore di Dio”.

Francesco riceve in Sala Clementina i partecipanti al convegno che si è svolto dal 3 ottobre ad oggi all’Augustinianum, La Santità oggi. Un importante evento, organizzato dal Dicastero delle Cause dei Santi, che ha messo a confronto esperti, studiosi, postulatori, per analizzare la definizione attuale di virtù eroiche e la fama di santità in epoca digitale.

Proprio sulla “fama sanctitatis” si concentra il Papa nel suo discorso - preceduto dal saluto del cardinale prefetto, Marcello Semeraro – alla luce anche delle nuove tecnologie e dei social network che possono portare al “rischio di forzature e mistificazioni”, dietro alle quali si nascondono “interessi poco nobili”.

La fama sanctitatis non proviene primariamente dalla gerarchia ma dai fedeli. È il popolo di Dio, nelle sue diverse componenti, il protagonista della fama sanctitatis, cioè dell’opinione comune e diffusa tra i fedeli circa l’integrità di vita di una persona, percepita come testimone di Cristo e delle beatitudini evangeliche.

Tuttavia, il Papa raccomanda di “verificare che tale fama di santità sia spontanea, stabile, perdurante e diffusa in una parte significativa della comunità cristiana”. È “genuina” quando “resiste ai cambiamenti del tempo, alle mode del momento”, ed anche quando “genera sempre effetti salutari per tutti, come possiamo constatare nella pietà popolare”.

Ai nostri giorni, l’accesso corretto ai mezzi di comunicazione può favorire la conoscenza del vissuto evangelico di un candidato alla beatificazione o canonizzazione. Tuttavia, nell’uso dei media digitali, in particolare delle reti sociali, ci può essere il rischio di forzature e mistificazioni dettate da interessi poco nobili.

Necessario, pertanto, “un discernimento saggio e perspicace di tutti coloro che si occupano della qualità della fama di santità”.

È importante che ogni Chiesa particolare sia attenta a cogliere e valorizzare gli esempi di vita cristiana maturati all’interno del popolo di Dio, che da sempre ha un particolare “fiuto” per riconoscere questi modelli di santità, testimoni straordinari del Vangelo.

“Quando i fedeli sono convinti della santità di un cristiano, fanno ricorso – anche massiccio e appassionato – alla sua intercessione celeste; l’esaudimento della preghiera da parte di Dio rappresenta una conferma di tale convinzione”, dice il Papa. Questo “consenso popolare” va tenuto “in giusta considerazione”, perché i fedeli, sottolinea il Pontefice, “sono dotati dalla grazia divina di un’innegabile percezione spirituale per individuare e riconoscere nell’esistenza concreta di alcuni battezzati l’esercizio eroico delle virtù cristiane”.

Papa Francesco si sofferma su un altro elemento che potrebbe apparire banale, ma che invece è fondamentale per identificare un santo o una santa: la gioia, senza la quale “la fede si riduce a un esercizio opprimente e triste”

Non si diventa santi con il “muso lungo”: ci vuole un cuore gioioso e aperto alla speranza. Di questa santità ricca di buon umore ci dà l’esempio il neo-Beato Giovanni Paolo I. Per i ragazzi e i giovani è un modello di gioia cristiana anche il Beato Carlo Acutis. E sempre ci edifica nella sua paradossalità evangelica la “perfetta letizia” di San Francesco d’Assisi.

Loro, ma anche la moltitudine di uomini e donne elevati dalla Chiesa agli onori degli altari, “ricordano a tutti che vivere il Vangelo in pienezza è possibile ed è bello”. “La santità, infatti, non è un programma di sforzi e di rinunce, non è fare una ginnastica spirituale, no: è un’altra cosa. È anzitutto l’esperienza di essere amati da Dio, di ricevere gratuitamente il suo amore, la sua misericordia”, afferma Papa Francesco. “Questo dono divino ci apre alla riconoscenza e ci consente di fare esperienza di una gioia grande, che non è l’emozione di un istante o un semplice ottimismo umano, ma la certezza di poter affrontare tutto con la grazia e l’audacia che provengono da Dio”.

Anche oggi è importante scoprire la santità nel popolo santo di Dio: nei genitori che crescono con amore i figli, negli uomini e nelle donne che svolgono con impegno il lavoro quotidiano, nelle persone che sopportano una condizione di infermità, negli anziani che continuano a sorridere e offrire saggezza. La testimonianza di una condotta cristiana virtuosa, vissuta nell’oggi da tanti discepoli del Signore, è per tutti noi un invito a rispondere personalmente alla chiamata ad essere santi. Sono dei santi “della porta accanto”, che tutti conosciamo.

“I Santi sono perle preziose; sono sempre vivi e attuali, non perdono mai valore, perché rappresentano un affasciante commento del Vangelo”, conclude il Papa. “La loro vita è come un catechismo per immagini, l’illustrazione della Buona Notizia che Gesù ha portato all’umanità: che Dio è nostro Padre e ama tutti con amore immenso e tenerezza infinita”.

Il loro esempio illumini le menti delle donne e degli uomini del nostro tempo, ravvivando la fede, animando la speranza e accendendo la carità, affinché ciascuno si senta attratto dalla bellezza del Vangelo e nessuno si smarrisca nelle nebbie del non senso e della disperazione.

Per concludere il pontefice fa un cenno a “una dimensione della santità alla quale - racconta - io ho dedicato un capitoletto nella Gautete et exsultate: il senso dell’umorismo”.

Qualcuno diceva: “Un santo triste è un triste santo”: non conta. Sapere godere della vita con un senso dell’umorismo perché prendere la parte che fa ridere, della vita, questo alleggerisce l’anima. E c’è una preghiera che, mi raccomando, pregatela: io è da più di 40 anni che la prego tutti i giorni, la preghiera di Santo Thomas Moro, che – è curioso – lui sta chiedendo qualcosa a per la santità ma incomincia dicendo: “Signore, dammi una buona digestione e qualcosa da digerire”. Va al concreto, ma prende proprio l’umorismo da lì.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/10/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa: l’amore prima di tutto

Al Regina Coeli il Papa, soffermandosi sulla figura di Pietro nell’incontro con Gesù risorto sul lago di Galilea, mette in guardia dal non trascurare le grandi scelte e la carità

Leggi tutto

Società

Sri Lanka nel caos

Dopo settimane di proteste, anche violente, antigovernative, ieri il primo ministro Rajapaksa si è dimesso a conclusione di una sanguinosa giornata di dimostrazioni che ha causato 5 morti e quasi 200 feriti

Leggi tutto

Storie

Per le vie di Ostia la chiesa itinerante

L’appuntamento è fissato per questa sera in piazza Fiamme Gialle alle ore 20.30. Per vincere la solitudine e spezzare la chiusura nelle proprie realtà il parroco e prefetto di Ostia don Roberto Visier riunisce la sua comunità ecclesiale di San Nicola di Bari per pregare insieme il Rosario a Maria.

Leggi tutto

Storie

Timor Est festeggia il neo-cardinale Carmo da Silva

Il 54enne arcivescovo di Dili tra i nuovi porporati annunciati da papa Francesco: “Un riconoscimento alla fede di una terra dove il Vangelo è arrivato 500 anni fa

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri

Nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco torna a stigmatizzare la “sciagura” della guerra in Ucraina

Leggi tutto

Chiesa

Il sempre nuovo rivelarsi di Dio ai piccoli

Il trionfo del cuore di Maria può forse implicare la ricerca di una spiritualità serena, di un discernimento gradualmente pieno di semplicità e buonsenso (nella fede, per un cristiano). San Francesco, santa Teresina, vivevano nella semplicità di cuore ma potevano distinguere meno rigidità, forzature, sensi di colpa…

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano