Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa all’Angelus: stop al nucleare

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Imparare dalla storia per scegliere la via della pace. E’ quanto esorta a fare Papa Francesco all’Angelus, facendo riferimento a quello che accadeva sessant’anni fa, durante il Concilio Vaticano II, quando arrivò al culmine la crisi dei missili a Cuba che vide contrapposti Stati Uniti e Unione Sovietica:

Non possiamo dimenticare il pericolo di guerra nucleare che proprio allora minacciava il mondo. Perché non imparare dalla storia? Anche in quel momento c’erano conflitti e grandi tensioni, ma si scelse la via pacifica. Sta scritto nella Bibbia: «Così dice il Signore: «Fermatevi nelle strade e guardate, informatevi dei sentieri del passato, dove sta la strada buona percorretela, così troverete pace per la vostra vita».

Papa Francesco saluta quindi tutti i fedeli e i partecipanti al rito di canonizzazione dei beati Giovanni Battista Scalabrini e Artemide Zatti. Particolare riconoscenza rivolta alle delegazioni ufficiali. Il Santo Padre mette in risalto anche la beatificazione che si celebra oggi a Fabriano di Maria Costanza Panas, monaca clarissa cappuccina, vissuta nel Monastero di Fabriano dal 1917 al 1963. Francesco esalta il carisma della religiosa mettendolo in relazione con il Concilio:

Accoglieva quanti bussavano al monastero infondendo in tutti serenità e fiducia. Negli ultimi anni, gravemente inferma, offrì le sue sofferenze per il Concilio Vaticano II, di cui ricorre dopodomani il 60° di apertura. La Beata Maria Costanza ci aiuti ad essere sempre fiduciosi in Dio e accoglienti verso il prossimo.

Infine il pensiero e la preghiera del Papa vanno alle vittime dell’assalto armato ad una scuola in Thailandia che ha causato 35 vittime, di cui 24 bambini:

Assicuro la mia preghiera per le vittime del folle atto di violenza, folle, avvenuto tre giorni fa in Tailandia. Con commozione affido al Padre della vita, in particolare, i piccoli bambini e le loro famiglie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/10/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: la preghiera è il primo passo del discernimento

Papa Francesco all’udienza generale in piazza San Pietro: “I santi ci insegnano a rivolgerci a Dio con semplicità e familiarità, non recitando parole come un pappagallo. Stando con Lui riconosceremo ciò che conta davvero nella nostra vita”.

Leggi tutto

Storie

Mozambico - Il vescovo di Nacala contro la violenza

“Sono i terroristi che vogliono farci credere che questa sia una questione religiosa, ma non lo è” afferma Mons. Alberto Vera Aréjula, Vescovo di Nacala, nel nord del Mozambico, dove dal 2017 gruppi armati che si richiamano allo Stato Islamico, seminano morte e distruzione.

Leggi tutto

Storie

Bolivia, al via la Plenaria dei vescovi

L’opera della Chiesa, la situazione attuale delle famiglie, la realtà dei giovani, l’ecologia integrale e l’educazione: sono questi i temi al centro della Plenaria dei vescovi boliviani

Leggi tutto

Storie

Papa scrive ai governanti: “clemenza” per i detenuti

Lettera di Francesco ai capi di Stato perché concedano l’indulto a coloro che “ritengano idonei a beneficiare di tale misura”, affinché “questo tempo segnato da ingiustizie e conflitti, possa aprirsi alla grazia che viene dal Signore”.

Leggi tutto

Storie

Patriarca Pizzaballa: Natale di misericordia in Terra Santa

Il prelato sottolinea il “silenzio” che è calato sulle morti legate al conflitto israelo-palestinese. Timori sul linguaggio usato da alti esponenti del prossimo governo israeliano, le cui prospettive “non sono incoraggianti”.

Leggi tutto

Storie

La manina degli Emirati arabi all’origine del Qatargate

Una faida tra paesi arabi, un regolamento di conti per conquistare una posizione privilegiata nei rapporti con l’Europa. Mentre quattro protagonisti del Qatargate si preparano a passare San Silvestro nelle carceri belghe in cui sono rinchiusi dall’8 dicembre, sulla genesi dell’inchiesta che ha terremotato l’Europarlamento - e in particolare il gruppone della sinistra, i Socialisti & Democratici - si affastellano ipotesi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano