Storie

di Giuseppe Udinov

Mozambico - Il vescovo di Nacala contro la violenza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Sono i terroristi che vogliono farci credere che questa sia una questione religiosa, ma non lo è” afferma Mons. Alberto Vera Aréjula, Vescovo di Nacala, nel nord del Mozambico, dove dal 2017 gruppi armati che si richiamano allo Stato Islamico, seminano morte e distruzione.

“L’opinione internazionale ha stabilito l’idea che questa sia una guerra di religione, una guerra dello Stato Islamico. Qui pensiamo che non sia così, anche se è vero che ci sono dei jihadisti” spiega Mons. Vera in un’intervista a InfoCatòlica. “Anche se potrebbero esserci 50 fanatici e, tra questi, 10 o 15 che guidano o gestiscono l’intera rete del terrorismo a Cabo Delgado e ora a Nampula, sono i terroristi che vogliono farci credere che questa sia una questione religiosa, ma non lo è” dice ancora il Vescovo, che ricorda i diversi interessi in gioco nel nord del Mozambico che contribuiscono ad alimentare le violenze. In primo luogo quelli economici, legati allo sfruttamento di grandi giacimenti di gas da parte di società occidentali, (ma ci sono pure risorse minerarie ancora da mettere in valore che potrebbero suscitare l’interesse di molti).
Altri interessi, e se ne parla molto poco, sono quelli relativi ai traffici di droga con “l’eroina proveniente dall’India, dal Pakistan o dall’Afghanistan, che entra da questa zona costiera” ricorda Mons. Vera. La criminalità organizzata traffica inoltre ragazze da avviare alla prostituzione. L’enorme sfollamento provocato dalle violenze dei terroristi – più di 1 milione di persone costrette a fuggire - può facilitare l’opera di adescamento di ragazze separate dagli eventi dalle loro famiglie.

L’assalto alla missione di Chipene dove è stata uccisa la suora comboniana Maria De Coppi, potrebbe essere secondo il Vescovo di Nacala, un’azione volta a ottenere una forte risonanza mediatica: “Questo perché c’erano persone di tre nazionalità diverse e sapevano che il giorno dopo la loro azione avrebbe avuto ripercussioni internazionali, soprattutto quando il governo dice che, più o meno, ha già messo sotto controllo il problema”.

Sebbene il Mozambico sia un Paese prevalentemente cristiano nelle province settentrionali la maggioranza della popolazione (fino al 70%) professa l’Islam. “L’Islam locale però, è sempre stato pacifico e non ci sono mai stati seri problemi di convivenza” afferma Mons. Vera. “Il problema non è l’Islam di qui, ma quello che viene dall’estero, di solito da stranieri che creano moschee finanziate da non sappiamo chi” sottolinea il Vescovo. “Nei villaggi la gente semplice, cristiani e musulmani, si sente molto unita, non ci sono problemi. Nelle visite che faccio alle missioni, incontro sempre i capi delle moschee. Il rapporto è molto buono. Prova di questa buona armonia è che di solito ci sono anche i musulmani a messa. In quella che ha officiato qualche settimana fa nel distretto di Liupo, c’erano quasi tanti musulmani quanti cristiani” dice.
I jihadisti reclutano i giovani più che per l’ideologia o il fanatismo religioso per la disperazione. “Tra i jihadisti si trovano pure giovani non musulmani senza futuro (alcuni anche cristiani) che si uniscono al gruppo semplicemente per soldi” conclude Monsignor Vera.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/10/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Indonesia: musulmani danneggiano tende dei cristiani

I responsabili sono già stati identificati e interrogati dalla polizia dopo che hanno staccato dalle tende per gli sfollati lo striscione della chiesa metodista riformata.

Leggi tutto

Storie

A RAVANUSA UN ANNO DOPO L’11 DICEMBRE

A Ravanusa, due giorni dedicati alla preghiera, al ricordo. Due giorni che puntano all’eterno. Ma che cosa vuol dire puntare all’eternità nonostante questi eventi così forti, così drammatici?

Leggi tutto

Politica

Scomparsa Franco Frattini: il cordoglio di Mattarella

“La morte del Presidente Franco Frattini mi addolora profondamente. La sua scomparsa priva la Repubblica di un protagonista di alto profilo che in questi anni ha recato un importante contributo alla vita delle nostre istituzioni”. Queste le parole di cordoglio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato nelle scorse ore dopo aver appreso della morte di Franco Frattini, politico e magistrato italiano, deceduto il 24 dicembre

Leggi tutto

Politica

PAKISTAN - Nuova Commissione nazionale per i diritti delle minoranze

Nei giorni scorsi il Primo Ministro del Pakistan Shahbaz Sharif ha annunciato durante una riunione a Islamabad che è in lavorazione un disegno di legge per istituire una Commissione nazionale per i diritti delle minoranze (National Commission for Minorities’ Rights)

Leggi tutto

Società

La drammatica storia di Angela

Dopo lo sfratto dall’alloggio popolare seguito alla morte della madre, nel giro di tre anni le è successo di tutto: ha vissuto in centri di accoglienza e in auto, ha lavorato per Amazon e si è ammalata. Ora vive per strada con suo figlio

Leggi tutto

Storie

Necrofori con il reddito di cittadinanza: 162 denunce nel Pescarese

Impiegati nei servizi di necroforo, anche se in ferie o malattia e, in alcuni casi, senza contratto. Sono altri 32 gli addetti alle attività di “spallaggio” dei funerali dell’entroterra pescarese risultati irregolari agli ulteriori controlli effettuati dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Popoli nell’ambito del piano d’azione “Steal jobs”, contro il “lavoro sommerso” nel settore delle onoranze funebri della provincia. È così che il totale dei dipendenti non adeguatamente registrati nel rapporto di lavoro arriva, per il momento, a quota 162. Di questi, molti completamente “in nero”, alcuni anche assunti da altre imprese o addirittura disoccupati e percettori del Reddito di Cittadinanza e delle misure di sostegno emergenziali per Covid-19.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano