Politica

di Mario Adinolfi

L’OBIETTIVO DELLA VITTORIA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ieri ho ripreso la mia rubrica quotidiana su Byoblu, Segni dei Tempi. In conclusione di puntata ho messo in evidenza l’editoriale di Alessandro Sallusti su Libero intitolato “Sull’eutanasia sono saltati tutti i confini”. Su Libero per anni gli articoli di Vittorio Feltri e Filippo Facci sono stati veri e propri inni all’eutanasia. Lo stesso Sallusti ne era un sostenitore. Il suicidio di Stato della 23enne belga depressa, silenziato su tutti gli altri giornali, ha fatto capire a Libero la tragica illogicità di Cappato e compagnia, che hanno usato malati gravi come cavalli di Troia di una pratica che è nazista.

Sui temi etici i cattolici sembrano aver scelto vie di compromesso: di conseguenza partiti e giornali anche di destra li hanno scavalcati tuonando i loro “sì all’eutanasia” (Zaia), “la 194 non si tocca” (Meloni e Salvini), “Cappato ha ragione sul suicidio assistito” (tutti i giornali, anche di destra, fino a Libero, fino a oggi). Forse è il caso di riprendere una battaglia vera e (con)vincente sui principi che per essere tali devono essere non negoziabili e proposti con nettezza. Chi tiene bordone alle ipocrisie di Forza Italia, ai tradimenti di Lupi e Toti, ai cedimenti leghisti, alla teoria farlocca di Fratelli d’Italia dell’intangibilità di presunti “diritti acquisiti”, sarà complice del disastro etico che accompagnerà il Paese nel burrone come premessa del disastro sociale, politico ed economico.

Chi, da cattolico, fa questo sperando in un tornaconto personale o di gruppo, si è semplicemente venduto. E, come si è visto anche in queste elezioni, il massimo ruolo che viene concesso a chi attacca l’asino dove vuole il padrone sono quei posti da ineleggibili che servono solo ai partiti, come specchietto per le allodole. E così i Pillon vengono scaricati dalla Lega, è così gli Scicchitano e le Ruiu vengono usati elettoralmente e non tutelati da Fratelli d’Italia (per inciso, sono tutti esponenti del Cammino che forse una riflessione su questa costante matrice gandolfiniana delle scelte politiche dei propri esponenti più esposti dovrebbe cominciare a farla, ora tre indizi fanno una prova).

La battaglia per i principi va tenuta su un piano di intransigenza per poter sperare di essere prima o poi vinta. Chi si esalta per la sentenza della Corte Suprema americana di ribaltamento della Roe vs Wade sull’aborto, sa che c’è voluto mezzo secolo di mobilitazioni e di March for Life e di generazioni nuove che si sono proposte con toni politici non mediabili, mai compromissori, per arrivare alla vittoria elettorale della coppia Trump-Pence che ha creato la possibilità di nominare quei giudici della Corte Suprema che poi hanno imposto una linea pro-life. In Italia ci stanno suggerendo la linea dell’intangibilità dei diritti acquisiti, con Giorgia Meloni che dice che l’aborto non si tocca perché altrimenti l’Unione europea fa saltare il suo governo. E non si capisce che non sarà questo cedimento sui principi a salvare la Meloni dall’astio dell’Ue genderista e abortista. Così come, per ottenere il riconoscimento di Libero alle buone ragioni della battaglia dei cattolici contro l’eutanasia, non abbiamo ceduto di un millimetro davanti all’aggressività degli articoli di Feltri e Facci, perché erano sbagliati. E “sbagliato è sbagliato”, scrivevamo ai tempi delle piazze piene contro la legge Cirinnà.

Ora gli stessi che manifestavano con noi sotto quelle insegne si sono messi a dire che sì, sbagliato è sbagliato, ma per convenienza tocca abbozzare. E questa è la premessa di ogni resa. Sabato e domenica prossima il Popolo della Famiglia si ritrova in assemblea nazionale per riscrivere i propri piani di battaglia, perché vogliamo rendere onore alle decine di migliaia di italiani che hanno espresso alle elezioni fiducia in noi, offrendo una strategia efficace a chi non vuole scegliere le strade del compromesso, perché sa che per ottenere questi articoli di riconoscimento di Libero bisogna immettersi da subito su un percorso che non può prevedere cedimenti. Per partecipare con una quota minima che permette pernotto e pasti nell’hotel che ci ospita a Pomezia basta contattare Nicola Di Matteo. Coraggio e futuro sono le due parole cardine dell’assemblea nazionale. L’uno è premessa dell’altro per un ruolo davvero attivo dei credenti nella democrazia non solo italiana, mantenendo l’obiettivo della vittoria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/10/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Che spreco terribile è questo popolo che si disperde

Oggi più che mai siamo tutti chiamati ad essere i nuovi intellettuali, ad esercitare cioè la libertà di ragione e di coscienza, contribuendo tutti a ricostruire un pensiero pubblico che sappia e odori di umano. Non siamo chiamati a giocare tra chi pensa di essere il depositario esclusivo della Verità: siamo chiamati a metterci sulle spalle la croce della pazienza, della sapienza e della lungimiranza. Abbandonando le aspirazioni personali, le pretese e tutto ciò che fa parte del fardello dell’uomo fragile.

Leggi tutto

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Politica

La 5 ragioni per votate PDF a Roma X (e non solo)

Ci sono cinque ragioni fondamentali per votare domenica per il Popolo della Famiglia, facendo una croce sul nostro bellissimo simbolo e vado ad elencarle. Mutatis mutandis, sono ragioni valide non solo al municipio Roma X, ma credo valide per motivare il voto al Pdf in ogni contrada d’Italia anche alle prossime politiche.

Leggi tutto

Storie

Se questo è un uomo ed il diritto alla vita

Ci troviamo ancora una volta davanti ad un sopruso mascherato da legge. Lo Stato vuole uccidere un bambino che i genitori vogliono provare a salvare. A Liverpool si vuole togliere la vita ad un bimbo usando un vero e proprio abuso di potere. Ricordiamoci che ‘sbagliato è sbagliato’ anche se l’errore è mascherato da una legge!

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il sesso

Papa Francesco ha detto la sua su un tema molto delicato: il sesso. Le nostre cadute spirituali, le nostre debolezze, ci portano a usare la sessualità al di fuori di questa strada tanto bella, dell’amore tra l’uomo e la donna. Ma sono cadute come tutti i peccati. La bugia, l’ira, la gola… sono peccati: peccati capitali

Leggi tutto

Politica

6 domande a Nicola Di Matteo

Sono molte le domande che i nostri lettori, ma anche le persone che si incontrano quotidianamente ci pongono. Per dissipare dubbi ed ottenere risposte esaurienti le abbiamo girate a Nicola Di Matteo che si candida per il Popolo della Famiglia in Europa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano