Politica

di Antonio Meo

UN RICORDO DI SCUOLA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un ricordo vivo. Un insegnante di storia e filosofia in un liceo scientifico calabrese. Un’intelligenza vivace, una personalità comunicativa e affascinante per noi ragazzi. Comunista, non ne faceva mistero, anzi argomentava apertamente a favore delle sue convinzioni. Sapeva farlo, però, senza mancare di rispetto alle opinioni diverse. Pur non condividendo le sue idee, non avvertivo da parte sua nei miei confronti un atteggiamento di pressione, né di svalutazione. Una bella persona, insomma. Un giorno si parlava del futuro assetto politico del mondo, non so come il discorso fosse giunto a quel punto. «Ragazzi – diceva il prof – guardate la situazione (si era alla fine degli anni sessanta): in Italia e in Francia il partito comunista ha un seguito molto ampio ed è in crescita. In altri paesi non è allo stesso livello, ma promette bene. Aggiungiamo i paesi enormi, per estensione e per popolazione, dove il socialismo e già una realtà. È evidente che è solo questione di tempo, l’umanità evolve inesorabilmente verso il socialismo».

Non è che il prof volesse suggestionare le menti ancora malleabili di noi studenti. Era proprio convinto. E ne aveva motivo. Si poteva esserne lieti o preoccupati, ma le cose sembravano proprio andare così.

È passato poco più di mezzo secolo, sono in tanti come me a poter testimoniare che questo era il sentimento diffuso.

Certamente non mancavano persone dalla vista acuta, che già allora avevano capito che le cose non sarebbero andate proprio così, non perché dotate di un magico potere di preveggenza, ma perché avevano saputo leggere più correttamente nei fatti che tutti avevano sotto gli occhi, gli stessi fatti che entusiasmavano il nostro prof. Probabilmente non immaginavano la fine così repentina dell’Unione Sovietica, ma certo avevano previsto l’involuzione del movimento socialista, i cui eredi ideali hanno effettivamente smesso di occuparsi dei soggetti davvero deboli per dedicarsi ai capricci e ai progetti (camuffati da diritti) di minoranze ricche e potenti.

Adesso sono questi i progetti che sembrano ipotecare il futuro dell’umanità, un futuro che si vuole mondialista, tecnocratico e transumanista. Quanto durerà quest’altra illusione? E quanto costerà?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/10/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

L’Italia si merita una scuola libera

La recente decisione del Sindaco di Torino di ridurre i fondi pubblici alle scuole cattoliche fa tornare alla ribalta un tema su cui si sono espressi numerosi pensatori autorevoli, sia del passato sia del presente. Nello stesso tempo, il dibattito tocca le corde di un sistema, quello della formazione e dell’istruzione, che vede il nostro Paese in una situazione di preoccupante arretratezza.

Leggi tutto

Storie

Ripensando alla vicenda del senza tetto che non desiderava ospitalità

«Si vergognano di vergognarsi – diceva Agostino – e non si vergognano di non vergognarsi»: il cinismo del vicesindaco leghista di Trieste ha scatenato un’ondata d’indignazione sui social e nei
media tradizionali. Lo stesso politico è tornato a cercare di rabberciare lo strappo (allargandolo): la lezione intramontabile in materia la danno da sempre santi come fratel Ettore Boschini.

Leggi tutto

Società

L’export italiano e la rinascita post covid

In un contesto di incertezza ancora elevata, seppure in calo, l’Ufficio Studi di SACE ha elaborato due scenari di previsione alternativi rispetto allo scenario base: il primo ipotizza uno shock positivo sulla fiducia mondiale, favorendo una ripresa più robusta; e l’altro peggiorativo in relazione all’efficacia dei vaccini e alla comparsa di nuove varianti del Covid-19 con maggiore capacità di trasmissione.
Il primo, definito come confidence boost, ipotizza la crescita economica globale più intensa sia nel 2021 che nel 2022, ma l’accelerazione proseguirebbe nel biennio successivo a ritmi minori e in linea con le previsioni dello scenario base. Il valore delle esportazioni italiane di beni nel 2021 segnerebbe +14,7%, pari a 3,4 punti percentuali in più rispetto allo scenario base. Dinamica più accentuata nel 2022 (+3,7 punti percentuali) e al termine dell’orizzonte di previsione il nostro export potrebbe arrivare a superare i 577 miliardi di euro contro i 550 previsti dalla baseline.
Nel secondo scenario, “nuove varianti”, seppur con una minore probabilità di accadimento, la ripresa dell’economia globale rallenterebbe inevitabilmente con un ritorno alle misure restrittive di contenimento del contagio e un deterioramento della fiducia di imprese e famiglie. Questo scenario prevede una crescita iniziale più ridotta seguita da un calo marcato rispetto al modello base. Le ripercussioni sul valore delle esportazioni italiane di beni sarebbero significative e concentrate prevalentemente nel prossimo anno. In questo scenario la crescita delle nostre esportazioni sarebbe più limitata quest’anno (+7,2%) e pressoché nulla nel 2022. Il pieno recupero delle vendite Made in Italy nei mercati esteri sarebbe quindi rimandato al 2023.

Leggi tutto

Storie

Belgio, arriva Kroiroupa

Kroiroupa, gioco in scatola su religioni e laicità è stato ideato dal Centro comunitario laico ebraico David Süsskind ed è nato come strumento educativo sviluppato nell’ambito del programma “Dico no all’odio” per studenti della quinta e sesta classe delle scuole primarie

Leggi tutto

Storie

PER NON DIMENTICARE RAVANUSA

Un mese fa succedeva l’impossibile e sembra ieri ma non bisogna dimenticare la tragedia di Ravanusa

Leggi tutto

Chiesa

Mediterraneo frontiera di pace

Nei giorni del Convegno, Patriarchi e Vescovi cattolici delle Chiese presenti nei Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo parteciperanno anche a incontri sui Testimoni della fede legati alla storia del cattolicesimo fiorentino del Novecento, come Giorgio La Pira, il Cardinale Elia Dalla Costa, don Lorenzo Milani e don Divo Barsotti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano