Chiesa

di Tommaso Ciccotti

La fame si elimina ragionando sulle persone non sulle statistiche

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Viviamo in un contesto bellico, che potremmo chiamare una “terza guerra mondiale”. Il mondo è in guerra, e questo dovrebbe farci riflettere”. Papa Francesco si rivolge alla Fao nel messaggio inviato al suo direttore generale Qu Dongyu, in occasione delle celebrazioni, aperte oggi a Roma, per la Giornata mondiale dell’alimentazione che cade il prossimo il 16 ottobre. Alla cerimonia sono giunti anche i messaggi del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres.

Ricordando il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione di quest’anno, “Non lasciare nessuno indietro. Una migliore produzione, una migliore alimentazione, un ambiente migliore e una vita migliore per tutti”, il Papa osserva che non è possibile “affrontare le numerose crisi che colpiscono l’umanità se non si lavora e si cammina insieme, senza lasciare indietro nessuno” e sottolinea che è necessario vedere “gli altri come nostri fratelli e sorelle, come membri che compongono la nostra stessa famiglia umana, e le cui sofferenze e bisogni ci toccano tutti”.

Riguardo poi ai “quattro miglioramenti” - migliore produzione, migliore alimentazione, migliore ambiente e migliore vita per tutti - che costituiscono il tema di quest’anno, Francesco evidenzia la necessità di pianificare e programmare gli interventi “in modo da contribuire all’eradicazione totale della fame e della malnutrizione”, quindi non limitandosi a semplici risposte “a carenze circostanziali o appelli lanciati a causa di emergenze”. “Per raggiungere soluzioni giuste e durature - aggiunge il Pontefice - è necessario ribadire l’urgenza di affrontare insieme e a tutti i livelli il problema della povertà, strettamente legata alla mancanza di un’alimentazione adeguata”.

Il Papa suggerisce quindi, per raggiungere gli obiettivi fissati, di considerare come asse di ogni strategia “le persone, con storie e volti specifici, che vivono in un determinato luogo”, e di non valutarle come “numeri infiniti, dati o statistiche”. Invita, inoltre ad introdurre “anche ‘la categoria dell’amore’ nel linguaggio della cooperazione internazionale, per rivestire le relazioni internazionali di umanità e solidarietà, perseguendo il bene comune”. Per questo, precisa Francesco, “siamo chiamati a riorientare lo sguardo verso l’essenziale, verso ciò che ci è stato gratuitamente donato, concentrando il nostro lavoro sulla cura degli altri e del creato”.

A conclusione del suo messaggio, il Papa rinnova, inoltre, “ancora una volta l’impegno della Santa Sede e della Chiesa Cattolica a camminare insieme alla Fao e alle altre organizzazioni intergovernative che operano a favore dei poveri, mettendo al primo posto la fraternità, l’armonia e la mutua collaborazione”, perché si scoprano orizzonti che portino benefici al mondo, “non solo per oggi, ma anche per le generazioni a venire”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/10/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Ad Haiti regna il caos

Nella nazione caraibica, provata da una profonda crisi economica e politica, dilaga la violenza delle bande armate e le già terribili condizioni umanitarie, dovute alla carenza di beni primari e dei servizi sanitari.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano - Inaugurati presepe ed albero di Natale

L’illuminazione del presepe che lentamente svela le grandi figure scolpite nel legno e poi l’accensione del grande abete: uno spettacolo suggestivo a cui hanno partecipato in tanti questo pomeriggio in Piazza San Pietro, mentre la cerimonia di inaugurazione si è tenuta nell’Aula Paolo Vi a causa del maltempo.

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - Catechesi. Il Natale con San Francesco di Sales

La catechesi di papa Francesco in occasione dell’udienza generale di fine 2022

Leggi tutto

Chiesa

Papa: basta con l’odio!

Nuovo tweet del Papa dall’account @Pontifex: “No a guerre e divisioni che portano all’autodistruzione”

Leggi tutto

Politica

RELIGIOUS ITINERARIES - SANTA MARIA IN VIA E LA MADONNA DEL POZZO

CHIESA SANTA MARIA IN VIA: ORARI MESSE
Dove: Largo Chigi | 00187 Roma
Contatti: 06916500308
Orari: feriali 7:15 – 20:00 | festivi 8:30 – 22:00. -dalle ore 13:00 alle ore 16:00 la chiesa è chiusa
Orari messe: dal lunedì al sabato 7:30 – 19:00 | Domenica e festivi 10:00 – 12:00 – 19:00 – 21:00
Per saperne di più: www.madonnadelpozzo.it

Leggi tutto

Storie

Papa Francesco invia i farmaci per i terremotati

L’Elemosineria apostolica, su mandato di Francesco, ha provveduto a inviare i farmaci in collaborazione con l’Ambasciata turca presso la Santa Sede. Continua intanto la raccolta fondi della Cei destinata alle popolazioni di Siria e Turchia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano