Storie

di Nathan Algren

Filippine - Marcia per il diritto al cibo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le organizzazioni ambientaliste, dei coltivatori e dei lavoratori delle Filippine hanno organizzato una marcia che ha percorso le strade della capitale per concentrarsi nei pressi del ministero dell’Agricoltura. I partecipanti hanno sollecitato il presidente Ferdinand Marcos Jr, in carica dal 30 giugno scorso e che ha tenuto per sé la delega all’Agricoltura, di considerare prioritario “il diritto delle persone al cibo”.

Le Filippine continuano a essere uno dei Paesi più esposti all’insicurezza alimentare: secondo dati governativi, 20 milioni di persone (su un totale di 110) vivono in condizioni di povertà e in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione è arrivato dalla Fao l’appello a “non lasciare nessuno indietro” nell’attuale contesto globale in cui decine di milioni di individui sono già tornati o rischiano di tornare a una condizione di carenza alimentare a causa di pandemie, conflitti, cambiamenti climatici e prezzi in aumento. In base ai dati Onu rischiano di peggiorare le condizioni di vita di 3,1 miliardi di persone che già non sono in grado di alimentarsi correttamente.

Nelle Filippine l’emergenza riguarda soprattutto l’imprevedibilità climatica e il repentino alternarsi di siccità e alluvioni. Solo il tifone Noru, che a settembre ha devastato vaste aree del Paese, ha portato a una perdita di derrate alimentari per oltre 158mila tonnellate e messo in ginocchio 110mila coltivatori e pescatori in settori da cui dipende direttamente il 40% della popolazione. Prima della fine della stagione delle piogge sono previsti almeno altri nove eventi estremi, che potrebbero minare le possibilità di intervento governativo. Per i coltivatori colpiti dal Noru Manila ha previsto la distribuzione di sementi per circa 3,5 milioni di dollari e un finanziamento pro-capite per un massimo di 500 dollari restituibili senza interessi.

A sollecitare un’azione più incisiva che “rafforzi gli agricoltori e non gli imprenditori” è anche p. Antonio Labiao Jr., segretario esecutivo di Caritas Filippine, per il quale il governo dovrebbe modificare l’attuale piano di intervento indirizzando le risorse allo sviluppo di un programma di sussidi governativi in modo che i premi dell’assicurazione non pesino sugli agricoltori. Per questo, sottolinea il sacerdote, la priorità dovrebbe essere di distinguere con chiarezza coltivatori da possidenti per evitare sprechi di risorse e abusi, e “anziché affidarsi all’importazione” di “rafforzare la produzione locale e acquistare generi alimentari da produttori del luogo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/10/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

In cucina alla ricerca della pace

FOOD&BOOK 2022: LA CENA DI GALA DELL’OTTAVA EDIZIONE SARÀ IN ONORE DELLE CHEF OLIA HERCULES (UCRAINA) E ALISSA TIMOSKINA (RUSSIA). A CUCINARE SARANNO LE CHEF ITALIANE SILVIA BARACCHI E FEDERICA CONTINANZA

Leggi tutto

Storie

La storia delle birra inizia nei monasteri

Trappiste, francescane, benedettine, d’abbazia sono le tipologie di birra che da queste famiglie furono inventate nel Medioevo. La storia dietro ai birrifici monastici è più complessa di quanto forse immaginiamo; e, come tutte le storie belle, merita di esser raccontata. E soprattutto, analizzata in tutte le sue implicazioni.

Leggi tutto

Società

Nigeria sull’orlo del precipizio

Lo Stato nigeriano sembra essere sull’orlo del collasso” afferma una dichiarazione sulle elezioni presidenziali e parlamentari che si terranno nel 2023 firmata dal Segretario Generale del Segretariato cattolico di Abuja, padre Zaccaria Samjumi; dal Direttore degli Affari pastorali, padre Michael Banjo; e dal Direttore della sezione Chiesa e Società, padre Uchechukwu Obodoechina.

Leggi tutto

Società

Boom di ritiri per prodotti contaminati

Caffè all’ocratossina, cioccolato alla salmonella, wurstel al batterio della listeria. Ogni anno, negli stabilimenti produttivi c’è sempre qualche errore in agguato lungo la catena della sicurezza alimentare. E quando la Asl se ne accorge, viene fatta la segnalazione al ministero della Salute, il quale emette un provvedimento di richiamo. L’ultimo, firmato il 23 dicembre, ha coinvolto le capsule per espresso a marchio Trombetta e a marchio Consilia. Nel primo caso, si tratta di tre diversi lotti con scadenza 07/02/2024: due di capsule compatibili espresso Caffè Trombetta “Zio d’America” prodotte nello stabilimento di Pomezia (Roma), e un lotto di capsule Caffè Trombetta Arabica. Nel secondo caso, ad essere richiamata è una partita di cialde Consilia Espresso Arabica con scadenza 04/02/2024. Per entrambi, la motivazione è il ritrovamento di tracce fuori norma di ocratossina, una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe che è estremamente resistente e pericolosa per la salute, in particolare per i reni.

Leggi tutto

Società

In Italia una famiglia su due rinuncia alle prestazioni sanitarie

Complessivamente, nell’“industria del welfare” investono 136,6 miliardi le famiglie e 21,2 miliardi le aziende, complessivamente il 9% del pil.

Leggi tutto

Storie

Filippine - Vescovi in aiuto dei bisognosi

“La speranza e il sogno di ogni vittima di abusi e violenze è essere protetta, curata, guarita e avere giustizia. La missione e l’impegno di ogni cristiano è fare in modo che questo accada. Con la fede e le opere, dobbiamo far sì che la bontà e la verità vincano il male e le vittime di tratta e abusi vincano la morte spirituale e risorgano a nuova vita spirituale ed emotiva”:

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano