Storie

di Giuseppe Udinov

Gismondo: “Non possiamo vaccinarci ogni 3 mesi”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Non possiamo continuare a vaccinarci ogni 3 mesi”. Così Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’Ospedale Sacco di Milano, commenta all’Adnkronos Salute la circolare ministeriale in cui si raccomanda a over 80, ospiti delle Rsa e over 60 fragili per patologie di base di farsi somministrare una quinta dose di vaccino anti Covid-19 bivalente aggiornato alle varianti Omicron. Quinta dose che potranno ricevere, su richiesta, anche tutti gli altri over 60. “Si dia il giusto spazio, ove necessario, alle terapie, adesso che il Covid non è più la malattia grave di prima”, e si punti a “un vaccino annuale con l’anti-influenza”.

Sul fronte vaccinazioni, dunque, l’esperta indica come obiettivo quello di un prodotto annuale da co-somministrare insieme alla profilassi antinfluenzale. Magari un prodotto ‘2 in 1’, che con una sola iniezione stimola la risposta immunitaria contro entrambe le infezioni? “Dipende dalla qualità del prodotto che si riesce a proporre”, risponde Gismondo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/10/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Asia meridionale: in crescita i problemi per gli studenti

La chiusura delle scuole in Asia meridionale a causa della pandemia da COVID-19 ha interrotto, l’apprendimento di 434 milioni di bambini. Secondo la ricerca dell’UNICEF, una parte considerevole degli studenti e dei loro genitori ha riferito che gli studenti hanno imparato molto meno rispetto ai livelli pre-pandemia. In India, l’80% dei bambini tra i 14 e i 18 anni ha riportato livelli di apprendimento inferiori rispetto a quando andava fisicamente a scuola. Allo stesso modo, nello Sri Lanka, il 69% dei genitori di bambini della scuola primaria ha riferito che i loro figli stavano imparando “meno” o “molto meno”. Le ragazze, i bambini provenienti dalle famiglie più svantaggiate e i bambini con disabilità hanno affrontato le sfide maggiori nell’apprendimento a distanza.

Leggi tutto

Storie

Fabio Messina è tornato a casa

Messina era bloccato da lunedi’ scorso ed aveva dormito in un sacco a pelo prima di essere ospitato, nelle ultime due notti, da una famiglia di Villa San Giovanni. A prendere la decisione favorevole all’agente di commercio, che e’ stato assistito dagli avvocati Grazia Cutino e Maura Galletta, e’ stato il giudice Elena Luppino

Leggi tutto

Storie

Covid o super raffreddore?

Ma è Covid o raffreddore? Si tratta di Sars-Cov-2 o influenza?

Leggi tutto

Politica

Ue 2023: priorità a Ucraina, energia e pandemia. E la famiglia?

Ecco di cosa si occupa l’Unione Europea mentre famiglie ed imprese sono in gravi difficoltà. Leggete con attenzione…..

Leggi tutto

Società

Gli italiani e le vacanze alla ricerca della serenità perduta

Come sono andate le vacanze degli italiani nella seconda estate di pandemia? L’indagine fa emergere le tendenze del turismo in questa estate alla ricerca di una nuova normalità nei comportamenti e nell’esperienza di viaggio. La quasi totalità dei rispondenti – circa il 94% (era il 90% nel 2020) – ha fatto almeno una vacanza tra giugno e oggi.

Leggi tutto

Società

Test possibili per il Green pass

Novità: ai fini della richiesta del Green pass “sarebbe possibile sostituire il test antigenico rapido con un particolare tipo di test salvare molecolare, detto di ‘pooling’”, ossia un test che analizza contemporaneamente piu’ campioni e che segnala, in ciascun gruppo esaminato, l’eventuale presenza di casi positivi per un ulteriore verifica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano