Chiesa

di Nathan Algren

Papa - Ai malati terminali offrire cura e sollievo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La politica deve dare “precedenza ai bisogni essenziali” dei cittadini, “troppo spesso trascurati a favore di argomenti di moda che hanno meno a che fare con la loro vita quotidiana”. Mettendosi al loro servizio e ascoltando le loro necessità, lontano dalle ideologie, che distillano la realtà, e dalla pressione mediatica, che la trucca e non la rende essere autentica nella sua espressione. Ad affermarlo è Papa Francesco, che ha ricevuto in udienza gli amministratori pubblici francesi del nord del Francia, portati a Roma in viaggio dall’arcivescovo di Cambrai, monsignor Vincent Dollmann.

Al confine tra la Francia e il Belgio la regione di Cambrai, ha ricordato Francesco, era “un tempo ricca di miniere di carbone, di una forte industria metallurgica e di rinomante fabbriche tessili” e, a partire dagli Settanta del Novecento, ha “subito una terribile battuta d’arresto con la chiusura delle miniere e degli stabilimenti sviluppatesi durante la rivoluzione industriale dei XIX secolo”. Una crisi economica, ha ribadito Francesco, che significa anche impoverimento per la popolazione:

So che è la sfida che state affrontando da alcuni decenni. Oltre alla preoccupazione prioritaria per il sociale, so che avete a cuore anche la dimensione culturale della vostra regione, consapevoli del fatto che l’uomo non si nutre solo di pane, ma anche dell’orgoglio delle proprie radici che la cultura mette in evidenza, contribuendo così a ricordare a ciascuno la propria dignità.

Per quanto riguarda il sociale il Pontefice ha messo in evidenza l’importanza dell’accoglienza verso i più svantaggiati. Non solo verso i migranti, che stanno particolarmente a cuore al Papa, ma anche verso le persone con disabilità. “Esse hanno bisogno di più strutture per agevolare la loro vita e quella dei loro cari e, soprattutto, per dimostrare il rispetto che è loro dovuto”, ha ribadito, sottolineando la necessità per loro di poter accedere al mondo del lavoro. Un altro aspetto essenziale è quello della cura per gli anziani e alle persone alla fine della loro vita, “che devono essere accompagnate mediante lo sviluppo delle cure palliative”. “Gli operatori”, ribadisce il Papa, “per natura, hanno la vocazione di fornire cura e sollievo, non potendo sempre guarire, ma non possiamo chiedere agli operatori di uccidere i loro pazienti!”

Se uccidiamo con delle giustificazioni, finiremo per uccidere sempre di più. Oso sperare che, su questioni così essenziali, il dibattito possa essere condotto nella verità per accompagnare la vita al suo termine naturale e non lasciarci coinvolgere in questa cultura dello scarto che è un po’ dappertutto.

L’ambito culturale, spiega il Papa, è invece importante come fattore di unità, perché “frutto di un passato comune, di una storia vissuta in terre che sono vostre, che amate e dove la Chiesa non è mai stata assente. “La vostra regione è stata teatro di eventi che l’hanno plasmata” - oltre la crisi economica Cambrai fu distrutta durante la prima guerra mondiale - e che, ha ribadito Francesco, “spetta a voi valorizzare per trasmetterne l’eredità alle generazioni future.

Gli avvenimenti del passato hanno infatti contribuito alla storia e alla letteratura, come pure alle prospettive politiche ed economiche dell’intero Paese. Noi stiamo sfruttando l’eredità del passato e tante volte dimentichiamo che noi dobbiamo dare un’altra eredità a coloro che vengono dopo, l’eredità è doppia, quella che abbiamo ricevuto e quella che dobbiamo dare. E questa eredità culturale, sociale, intellettuale, va trasmessa, arricchita, va trasmessa quello che voi avete arricchito, quello che voi avete ricevuto.

“Insieme a voi, conclude il pontefice, essa cerca di raggiungere i migranti” – che vanno accolti, accompagnati e i integrati – “gli anziani e i malati, in altre parole, tutti coloro che sono “rimasti indietro”, la cui più grande povertà è senza dubbio l’esclusione e la solitudine che ne deriva”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/10/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Tutto quello che non sapete sulla pillola dei 5 giorni dopo

Una donna che faccia uso prolungato della pillola estroprogestinica deve aspettarsi di abortire, statisticamente, almeno una volta ogni dieci anni. Il campione di utenti attualmente rilevato, quanto alla pillola “d’emergenza” dei 5 giorni dopo, è di sole 35 donne. Le donne che fanno ricorso alla contraccezione d’emergenza intesa come pillola del giorno dopo, assumono una dose ormonale pari a 400 vecchie pillole

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il sesso

Papa Francesco ha detto la sua su un tema molto delicato: il sesso. Le nostre cadute spirituali, le nostre debolezze, ci portano a usare la sessualità al di fuori di questa strada tanto bella, dell’amore tra l’uomo e la donna. Ma sono cadute come tutti i peccati. La bugia, l’ira, la gola… sono peccati: peccati capitali

Leggi tutto

Politica

La scelta di essere mamma

Gregory Pincus (pillola) era un uomo, Robert Edwards (PMA), Patrick Steptoe (PMA), Julius From (preservativo), tutti uomini. Quindi, tornando al convegno sulla fertilità, non trovo granché strano che siano uomini, i medici che sono stati invitati. E non mi si dica che di donne scienziate non ne esistono poiché obbligate al focolare, perché  Marie Curie e Irène Joliot-Curie, Rita Levi Montalcini, Rosalind Franklin, Dorothy Crawfoot Hodgkin, Francoise Barré-Sinoussi, sono tutte donne (alcune anche madri). Le donne, all’interno del mondo della fertilità, esistono, ma alcune si distinguono non certo per grande spirito femminile, o meglio, fanno parte di tutte quelle donne che credono di sostenere le donne attraverso la promozione dell’aborto volontario (che, per inciso, uccide anche le donne nel grembo materno, quindi
non è certo campanilismo femminista): parliamo di Faye Alyce Wattleton o Margaret Louise Higgins Sanger, ‘mamme’ di Plannet Parenthood, ente non proprio sano e a favore della salute pubblica. Per contro noi possediamo Flora Gualdani e Paola Bonzi (e tantissime altre volontarie e ostetriche che si muovono nel silenzio e nel nascondimento), che difendono la vita del bambino sapendo che la donna che riesce a non abortire, poi ringrazierà dell’essere divenuta madre.

Leggi tutto

Chiesa

Al via a Budapest il Congresso Eucaristico Internazionale

Con la Messa del cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, si è aperto il congresso eucaristico internazionale, l’evento che chiama tutta la Chiesa a riflettere sul tema: “Sono in Te tutte le mie sorgenti”.

Leggi tutto

Politica

POLITO E LA “DESTRA TEXANA

Antonio Polito sul Corriere della Sera si allarma e scrive che la “destra del futuro” sarà “texana”, cioè antiabortista. L’analisi è tutta sballata

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rispettiamo l’uomo, il creato e il Creatore

Il pontefice riunisce in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l’incontro “Fede e Scienza”. A loro consegna il suo discorso scritto, nel quale lancia un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell’ambiente e nella persona umana

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano