Società

di Raffaele Dicembrino

Siria - Cresce l’allarme colera

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’‘Unicef ha consegnato in Siria aiuti sanitari, idrici e igienici salvavita per intensificare gli sforzi volti a fermare l’epidemia di colera in Siria.

Le forniture comprendevano kit per la diarrea acquosa acuta per sostenere le strutture sanitarie e le comunità nel trattamento di 36.000 casi di diarrea acquosa acuta moderata e grave, e compresse per aiutare 350.000 persone a purificare l’acqua per le loro esigenze domestiche.
“Ogni giorno è importante”, ha dichiarato il Rappresentante dell’Unicef in Siria, Bo Viktor Nylund. “I nostri team stanno lavorando instancabilmente, insieme ai partner, per potenziare la risposta. I nostri sforzi si concentrano sul rifornimento e la distribuzione di forniture sanitarie, idriche e igieniche salvavita, sull’accesso all’acqua sicura e pulita, sul coinvolgimento delle comunità e sulla condivisione di informazioni per aumentare la consapevolezza su come mantenere al sicuro i bambini e le loro famiglie”.

I casi di diarrea acquosa acuta segnalati hanno superato i 20.000 e sono stati rilevati in tutti i governatorati. Con il diffondersi dell’epidemia, vengono minacciati anche la salute e il benessere dei bambini.

Da quando l’epidemia è stata dichiarata il 10 settembre 2022, l’Unicef ha distribuito 60 kit contro la diarrea acquosa acuta nei governatorati più colpiti per supportare il trattamento nelle strutture sanitarie e a livello comunitario. Nelle ultime due settimane sono state distribuite 408 tonnellate di ipoclorito di sodio per aumentare i dosaggi e la concentrazione di cloro al fine di prevenire e contenere la diffusione della malattia, in particolare nelle comunità fragili e altamente vulnerabili, garantendo a 10 milioni di persone in tutto il Paese l’accesso ad acqua sicura e pulita.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/10/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Libano - Scuole cristiane, il Patriarca esonera le famiglie dal pagamento

Il Patriarca siro cattolico Ignace Youssef III Younan, ha dato disposizione di esentare dal pagamento delle rette scolastiche per l’anno 2021-2022, le famiglie degli studenti siro-cattolici che frequentano le scuole collegate al Patriarcato.

Leggi tutto

Società

Aziende alla prova del covid

Nel 2020, le aziende con oltre 250 dipendenti hanno registrato un calo del fatturato del -11,2% a fronte delle medie, quelle tra 50 e 249 dipendenti, che hanno evidenziato una maggiore resilienza, con una flessione del fatturato a -7,6%

Leggi tutto

Politica

Covid: ecco il calendario della “pseudo” normalità

Covid - La road map per il ritorno alla “normalità”

Leggi tutto

Storie

SOMALIA - ONU e crisi umanitaria

Il recente attacco degli Al Shabab in Etiopia, è l’ennesima dimostrazione della volontà del gruppo terroristico di diventare sempre più una struttura internazionale e non solo somala”. E’ quanto riferiscono dalla Somalia in merito agli attacchi terroristici registrati nelle ultime settimane

Leggi tutto

Storie

Terremoto: quasi 10mila vittime

A tre giorni dal terribile terremoto che ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria il bilancio delle vittime sfiora quota 10mila. Secondo i dati ufficiali dei due Paesi, i morti in Turchia sarebbero, ad oggi, quasi 7mila, e in Siria poco meno di 3mila. Un dato che, purtroppo, si aggiorna in peggio ogni giorno, tanta è stata la violenza del sisma e l’estensione del suo raggio d’azione.

Leggi tutto

Politica

Meloni: “Non permetterò che l’Italia diventi campo profughi dell’Ue”

Meloni: “Non permetterò che l’Italia diventi campo profughi dell’Ue” | Bruxelles: “Missioni navali? Decidono i 27 all’unanimità”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano