Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Psicologia e counseling, un conflitto significativo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Davvero interessante cercare di scandagliare la situazione descritta nel titolo.

L’uomo matura cercando di accogliere lo Spirito che scende su di lui gradualmente, a misura, come una colomba. Solo questo amore delicato e sapiente può aprire davvero il cuore di ciascuno, sciogliere i nodi, dipanare le strade. Oggi invece non di rado la cultura scinde la persona. Un prete psicologo quando trasmette la spiritualità può farlo in modo variamente astratto, ingabbiando in regolette, quando fa psicoterapia può trasmettere funzionamenti. Non vi è un accompagnamento dell’altro alla scoperta dello Spirito autentico che solo lo può davvero liberare. Dio non fa crescere secondo regole meccaniche o facendo ben funzionare. Un formatore cresciuto nel sereno cammino descritto sopra entra in una sempre più profonda consapevolezza della coscienza spirituale e psicofisica che lo aiuta a leggere, nella condivisione dal vivo, anche nella vita integrale di chi gli chiede confronto. Ma vivrà questo scambio non in modo efficientistico. Talora non è il momento per qualcuno di superare una ferita psicologica o di progredire in qualche aspetto spirituale, tra l’altro sempre in vario modo facce di una stessa medaglia e non aspetti meccanicamente vivisezionati e giustapposti. Dio sa come, quando, fare grazia. Il formatore qualche volta tacerà, qualche altra accennerà appena, comunque lascerà che sia il confidente a fare la propria sintesi di volta in volta nella vita concreta.

Ben diversa dunque la dinamica insita nel tecnicismo imperante, che sta conducendo all’emergere di figure come il counselor, il life coach e il mental coach. Ci si può chiedere se su queste scie si riduca sempre più ogni cosa a mero funzionamento e se, al contempo, in queste figure si cerchi proprio qualcosa di diverso dal falso oggettivismo scientista di certa psicologia. In qualche modo persino nella Chiesa emerge un orientamento pragmatico che cerca di liberarsi dalle astrazioni teoriche del dottrinarismo e dello spiritualismo.

La cultura razionalista al potere non è in grado di comprendere la necessità di una ricerca umana a tutto tondo e incarnata e non ha neanche interesse a farlo perché questo vuoto e falsamente neutro tecnicismo favorisce il dominio di pochi potenti, degli apparati, su una società che si cerca di rendere di meri isolati individui consumatori persi in una massa anonima.

È significativo come nella grande comunicazione e nella cultura non emerga mai il problema di un salto di qualità. Persino nella Chiesa certe guide sono accanitamente in difesa del razionalismo e lo sono in vario modo anche da sponde politiche opposte. Non per nulla tale fondamentale concordanza è alla base del formarsi delle attuali due classi sociali: i vari sistemi del potere e la gente spogliata di tutto e manipolata. Chi, nel primo caso, può intervenire nella comunicazione, a patto che parli solo in un bianco o nero che, come detto, si contrastano e si sostengono reciprocamente e chi, nel secondo, abbisognando di semplice umanità, di una autentica ricerca identitaria e di un solo allora più autentico, ricco di vitali sfumature, dialogo si trova naturalmente fuori dagli schemi e dagli interessi del razionalismo.

Un mero funzionare dicevo, pupazzi a servizio dei dominanti, in fin dei conti essi stessi teleguidati e schiavizzati dalla tecnica, dal robot creato dall’uomo. È per questo che si sta diffondendo, talora anche in ambito cristiano, l’idea di una super religione razionalista che unisca gli uomini in una fasulla fratellanza che ben si guarda dal riconoscere e favorire, fin dalla scuola, la formazione alla luce di una libera ricerca identitaria e di un solo allora autentico scambio. Una unità coatta, svuotante, manipolante, che sta conducendo la società all’implosione.

Le vecchie guide cristiane, gli stessi psicologi, vedono in tanti casi sgretolarsi la considerazione per la loro preparazione. Certi psicologi, anche cristiani, vorrebbero impedire legalmente l’operare di altre figure finendo per rischiare di porre un altro bavaglio alla libera ricerca del vero e dunque al fondo anche a Gesù. Drammatiche deviazioni anche in alcuni credenti da parte di una cultura razionalista che niente ha a che vedere con la fede.

Ma in una cultura che resta intellettualista il superamento di tante fasulle astrazioni diviene, come osservato, una fuga nel pragmatismo. E mentre genera più chiaramente la citata classe al potere inconsapevolmente sviluppa una società pure inconsapevolmente desiderosa di liberarsi dalle astrusità razionaliste in cerca dell’umano semplice e autentico, come osservo in https://gpcentofanti.altervista.org/una-chiesa-famiglia/ .

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/10/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Storie

E’ un diritto di ogni uomo essere anche donna seppur non lo sia

«C’è del metodo in questa follia», disse Polonio di Amleto: e in effetti a ben vedere non c’è troppo da stupirsi dell’assurdità di farsi dichiarare per legge appartenenti a un sesso che non è il proprio, giacché la stessa “riassegnazione sessuale” è poco più di una sofisticata mascherata. Solo che ci crediamo…

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza del Vangelo per non far invecchiare l’anima

Il Papa incontra i partecipanti al capitolo generale dei Clarettiani e invita a non separare la preghiera dall’azione missionaria. Riprendendo il tema del capitolo “Radicato e audace”, il Papa ha chiarito il presupposto fondamentale per aderire a questo stile: una vita di preghiera e di contemplazione. E’ questo connubio che “permette di contemplare lo Specchio, che è Cristo, per diventare voi stessi uno specchio per gli altri”,

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco scrive al patriarca Bartolomeo

Lettera di Papa Francesco al “caro fratello” in occasione del 30° anniversario dell’elezione a Patriarca ecumenico di Costantinopoli:

Leggi tutto

Chiesa

Gallagher: valori per favorire l’incontro dei popoli

Nel suo intervento all’incontro “La diplomazia dei valori e lo sviluppo”, organizzato a Roma dall’associazione “Carità Politica”, il segretario per i Rapporti con gli Stati ha sottolineato che davanti alle sfide comuni che richiedono soluzioni condivise, “la diplomazia dei valori mira a promuovere il bene della famiglia umana al di là di ogni interesse particolare”

Leggi tutto

Politica

Egitto: una chiesa per ogni moschea

“Dove c’è una moschea” ha detto tra l’altro il Presidente egiziano, sintetizzando i criteri che devono ispirare le scelte operative sul terreno “deve esserci anche una chiesa. E se la chiesa da costruire verrà frequentata anche soltanto da 100 persone, bisogna costruirla ugualmente. Così nessuno dovrà riunirsi in un appartamento e presentare quell’abitazione privata come una chiesa”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano