Politica

di Raffaele Dicembrino

L’Europa corre ai ripari per le vittime della strada

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Secondo i dati definitivi sul numero di vittime della strada per il 2021, pubblicati questa settimana dalla Commissione europea, lo scorso anno sulle strade dell’UE hanno perso la vita 19.900 persone.

Le cifre di quest’anno rappresentano un aumento del 6 % rispetto al 2020. L’aumento ha fatto seguito a un calo annuale senza precedenti del 17% tra il 2019 e il 2020, fortemente influenzato dai minori livelli di traffico dovuti alle misure di confinamento dovute alla pandemia. In tutta l’UE nel 2021 si sono registrate 45 vittime della strada per milione di abitanti (da 20 per milione in Svezia e 22 per milione in Danimarca a 81 per milione in Bulgaria e 92 per milione in Romania).
Per i primi sette mesi del 2022, i dati preliminari mostrano un aumento medio di oltre il 10% delle vittime della strada rispetto allo stesso periodo del 2021. Tuttavia, la tendenza attuale è ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia.
Nell’ambito della sua strategia “Vision Zero”, la Commissione sta lavorando - a stretto contatto con gli Stati membri - a un approccio olistico basato su un sistema di sicurezza che comprenda veicoli sicuri, infrastrutture sicure, un uso sicuro delle strade e una migliore assistenza post-incidente.
Questo approccio moderno è ampiamente riconosciuto come il mezzo migliore per affrontare il problema della sicurezza stradale. La Commissione ha inoltre pubblicato una serie di relazioni nell’ambito dell’Osservatorio europeo della sicurezza stradale, che forniscono dati e analisi dettagliati su una serie di temi relativi alla sicurezza stradale, quali l’importanza dell’uso della cintura di sicurezza, la vulnerabilità dei bambini, dei ciclisti e degli anziani come utenti della strada o le distrazioni dei conducenti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/10/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Confutazione e risposta a 10 obiezioni sul risultato elettorale del PdF

I nemici del Popolo della Famiglia si affrettano a dileggiarne gli ancora esigui ritorni elettorali: i fatti, però, non si fermano alle sole cifre

Leggi tutto

Media

Vogliono tornare all’EIAR

Ho lavorato per molti anni in Rai e ne conosco bene il terribile sport che accomuna l’ipertrofica pianta organica dei dipendenti e dirigenti dell’azienda: fiutare il vento e piazzare la vela in conformità. Per chi ama la libertà delle idee è qualcosa che ti fa mancare l’aria, io mi dimisi addirittura da un contratto a termine, comprendo perfettamente la decisione di Milena Gabanelli di autosospendersi davanti all’umiliazione, come quella di Giletti e Floris (altro sgradito, molto sgradito a Renzi) di andarsene a La7.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Politica

Ursula, non sei il mio presidente

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

Società

ROGHI E ASSALTI: DISPERAZIONE O STRATEGIA ANARCHICO INSURREZIONALE?

No alla strumentalizzazione ideologico politica per polarizzare i consensi elettorali e di partito, ma analisi seria e aiuto alla popolazione: basta abusare del dolore dei cittadini

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano