Chiesa

di Nathan Algren

Colombo: lotta alla fame nei luoghi religiosi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Per garantire l’accesso al cibo ai cittadini, le autorità hanno istituito banchi alimentari e centri di scambio nei luoghi religiosi. Sotto la direzione del ministero degli Affari religiosi e culturali il programma coprirà 14mila divisioni: i centri raccoglieranno gli alimenti in eccesso e li consegneranno ai banchi alimentari, che a loro volta li distribuiranno alle famiglie più bisognose. In questo modo i cittadini avranno l’opportunità di scambiare le eccedenze ed evitare gli sprechi.

Il governo si affiderà all’assistenza dei monaci buddhisti e dei sacerdoti poiché si ritiene che abbiano una migliore comprensione delle condizioni di vita dei cittadini provati dalla crisi economica. Da mesi lo Sri Lanka - che ha dichiarato la bancarotta ad aprile - sta affrontando una crisi senza precedenti che ha fatto precipitare la sicurezza alimentare delle famiglie.

Durante le discussioni riguardanti l’attuazione del programma è emerso che “la decisione di istituire banchi alimentari con l’assistenza del clero è stata presa per garantire che la distribuzione ai bisognosi sia condotta in modo trasparente, invece che con liste presentate dai politici delle aree interessate”, ha spiegato ad AsiaNews un analista senior che ha preso parte alle riunioni.

Nel frattempo un funzionario del Dipartimento dell’istruzione ha detto di aver ricevuto informazioni dai presidi di diverse scuole secondo cui un gran numero di bambini provenienti da famiglie a basso reddito “salta le lezioni” perché i genitori non sono in grado di nutrirli e “molti studenti svenivano durante l’assemblea mattutina”.

In base a un recente rapporto governativo “i bambini di una famiglia su sette hanno abbandonato la scuola a causa della mancanza di cibo”. Secondo un alto funzionario del ministero dell’Istruzione, “ci sono 4,1 milioni di studenti di cui solo 1,1 milioni riceve il pranzo”. Questo nonostante il governo abbia stanziato 60 rupie (17 centesimi di euro) a pasto.

Nei distretti di Monaragala, Anuradhapura e Polonnaruwa i genitori di questi studenti sono lavoratori alla giornata impiegati come muratori, carpentieri, idraulici o operai. Alcuni non sono riusciti a trovare un’occupazione per giorni o settimane e hanno impegnato i gioielli di famiglia per acquistare beni di prima necessità.

Anche diverse organizzazioni internazionali come Save The Children e il Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite collaborano con il ministero dell’Istruzione mentre diversi gruppi stanno gestendo progetti di “cucina comunitaria” rivolti ai bambini delle scuole di Wattegama, Maskeliya e Dickoya.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/10/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

A Roma quel telo che inquieta e dà speranza

Non nel senso che la Sindone sarebbe in questo momento nella capitale (l’ultima) d’Italia – sta sempre nella prima – però l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con il Centro internazionale di Sindonologia e con il Centro diocesano di Sindonologia “Giulio Ricci” di Roma, ha organizzato e ospitato il Convegno internazionale “Vide e credette”. Non solo la questione dell’autenticità del telo, ma un’occasione divulgativa e persino didattica

Leggi tutto

Chiesa

In Italia una fede “dubbiosa”

Presentata l’indagine sociologica “L’incerta fede” commissionata dalla Conferenza episcopale italiana a 25 anni da “La religiosità in Italia”. A Messa solo il 22 per cento (nel 1995 era il 31), ma tiene la preghiera personale. Scende il numero di chi crede ad una vita oltre la morte, dal 41 al 28 per cento

Leggi tutto

Storie

INDIA - Atti vandalici in una chiesa cattolica nel sud dell’India

Nelle ultime settimane in diversi distretti dello stato del Karnataka, nel sud dell’India si sono registrati episodi di tensione intercomunitaria e di violenza a danno dei cristiani. Alla radice delle tensioni vi è il nuovo disegno di legge che intende limitare le conversioni religiose, presentato nella sessione assembleare del Parlamento statale

Leggi tutto

Storie

Pakistan - La comunità cattolica non dimentica i disabili

Nelle ultime settimane, la Caritas ha fornito 37 sedie a rotelle a 26 cristiani e 11 musulmani con disabilità, distribuendo anche aiuti alimentari. Inoltre le persone con disabilità vengono istruite sulle azioni precauzionali da adottare in circostanze come disastri naturali e salvaguardare la loro vita in caso di qualsiasi situazione di emergenza.

Leggi tutto

Storie

Karnataka: gesto provocatorio dei nazionalisti indù

Karnataka, bandiera zafferano e ritratto di Hanuman in una sala di preghiera cristiana. La protesta dei cattolici locali: “Strumentalizzato per fini politici il suicidio di una ragazza”.

Leggi tutto

Società

BANGLADESH - Violenza contro gli insegnanti non musulmani

Nei giorni scorsi un docente è stato ucciso a colpi di mazza, mentre il preside di una scuola è stato evacuato dalla polizia e costretto a dimettersi per la propria sicurezza. Una decina di alunni hanno iniziato uno sciopero della fame in segno di solidarietà.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano