Storie

di Nathan Algren

Il contributo delle chiese asiatiche

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È venuto il tempo per le nostre Chiese dell’Asia di donare il proprio contributo alla Chiesa universale, soprattutto su temi come il dialogo interreligioso che per noi è vita quotidiana”.

A Bangkok - dove dal 12 ottobre è in corso la Conferenza generale promossa dalla Federazione delle Conferenze episcopali dell’Asia (Fabc) - i vescovi, sacerdoti e laici delegati da 29 Paesi hanno iniziato l’ultima settimana di lavori, che porterà alla conclusione di domenica 30 ottobre. Si è cominciato a riflettere su alcune nuove strade per rispondere come Chiesa alle grandi realtà emergenti dell’Asia di oggi. Linee d’azione che verranno riassunte in un messaggio finale al popolo di Dio - che verrà diffuso già nel fine settimana - e in un piano pastorale che invece verrà redatto nei mesi successivi.

Non sarà, però, una parola rivolta solo alle Chiese dell’Asia. Lo hanno chiarito questa sera in una conferenza stampa i tre presidenti di questa Conferenza generale: il card. di Yangon Charles Bo, presidente della Fabc, il card. Oswald Gracias, responsabile dell’organizzazione di questo evento e il card. di Bangkok Francis Xavier Kriengsak Kovitvanit. Ci sono infatti parole che stanno emergendo dalla discussione e che sono significative per le Chiese di tutto il mondo. “Molte nostre Chiese - ha osservato il card. Gracias - sono giovani, ma hanno lo stesso esperienze significative da offrire. Per noi - per esempio - il dialogo con le altre religioni è una sfida che viviamo da sempre e forse possiamo essere d’aiuto anche alle Chiese dell’Europa o degli Stati Uniti che oggi si interrogano sulle sue forme. Ma penso anche alla riflessione su pace e riconciliazione che hanno portato avanti le Chiese della Corea e del Giappone”.

Un altro tema di cui si sta parlando molto alla Conferenza generale di Bangkok è quello dei giovani. “Sono parte e protagonisti della nostra missione evangelizzatrice - ha commentato il card. Bo -. Se vogliamo cambiare l’Asia di oggi non possiamo che partire da loro, andando là dove sono. In questo senso ci sentiamo interpellati dalle sfide dei nuovi linguaggi e della comunicazione digitale”. In questo senso è molto significativo un nuovo strumento per avvicinare i giovani alla Bibbia che è stato presentato a margine dei lavori della conferenza: un volume che contiene dei QRcode attraverso cui il lettore arriva a video clip in cui alcune persone parlano di brani della Bibbia in relazione alla propria vita. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione del card. John Dew di Wellington, Nuova Zelanda, di John Bergin, consulente delle United Bible Societies e dell’Ufficio per l’evangelizzazione della Fabc.

“Un’altra esperienza in questo senso - ha aggiungo durante la conferenza stampa il card. Kovitvanit - l’abbiamo vissuta ieri nella Giornata missionaria mondiale: grazie agli strumenti digitali i delegati presenti a Bangkok hanno potuto ‘incontrare virtualmente’ 20 diverse parrocchie sparse per tutta l’Asia”. A piccoli gruppi hanno visitato in questo modo – tra le altre - parrocchie di Mumbai, Dhaka, Seoul, Lahore, Yogyakarta, Pathein, Sabah, ma anche Darkhan in Mongolia, e altre a Taiwan, Brunei, Laos, Sri Lanka, Kazakistan e Filippine. La visita è iniziata con un’introduzione e un video della parrocchia, seguita da una conversazione con i delegati riuniti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/10/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Rideva di quell’uomo tra le fiamme

La sostituta Clara De Cecilia indaga per comprendere le cause dell’incidente. E affida tutto a un perito. Intanto, secondo quanto si apprende, saranno sentiti i gestori della pagina Welcome to Favelas che hanno condiviso le immagini del rogo dell’auto sul Gra costato la vita al 54enne. Al setaccio, inoltre, tutte le telecamere del Gra.

Leggi tutto

Politica

Pillola abortiva, Corte Usa preserva l’accesso

USA - Tre giudici della Corte d’Appello del Quinto Circuito di New Orleans si sono pronunciati per mantenere disponibile negli Stati Uniti la pillola abortiva Mifepristone ma con regole più severe che includono la riduzione da 10 a 7 settimane del tempo dal concepimento entro cui può essere utilizzata e la cessazione della possibilità di riceverla per posta senza la necessità di andare in uno studio medico.

Leggi tutto

Storie

Open to Meraviglia:

L’Italia si prepara all’estate con una campagna da 9 milioni di euro che porta in tour la Venere di Botticelli – protagonista di “Open to meraviglia”, la nuova campagna lanciata da Ministero del Turismo ed Enit – che esce dal dipinto per essere declinata in location d’eccezione italiane, questa volta vestita in modo moderno e sorprendente.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: no alla guerra

In un messaggio inviato ai partecipanti al convegno alla Lateranense sulla “Pacem in Terris”, Francesco sottolinea quanto il desiderio di potenza guidi le relazioni tra gli Stati

Leggi tutto

Chiesa

Don Centofanti: Vangelo mercoledì 24 maggio e commento

Gv 17,11b-19 Mercoledì 24 maggio 2023, VII settimana di Pasqua

Leggi tutto

Storie

CAMERUN - “Attenti al tribalismo nelle nostre comunità ecclesiali”

“Procediamo attraverso una modalità di ripiego identitario” ha affermato Mons. Lontsié-Keuné, Vescovo di Bafoussa, nell’ovest del Camerun, sottolineando che la piaga del tribalismo riguarda pure la Chiesa cattolica, a punto che “ci chiediamo ancora da quale regione arriva quel tale prete”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano