Storie

di Giampaolo Centofanti

Importante intervento di Ratzinger

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Benedetto XVI ha spiegato il senso della sua teologia in una recentissima lettera.
La Madonna a Fatima ha affermato che alla fine il suo cuore immacolato trionferà, padre Kolbe ha profetizzato un’era dell’Immacolata. Colpisce che i due ultimi concili siano stati preceduti dal dono di due dogmi mariani, l’Immacolata Concezione e l’Assunzione in cielo in anima e corpo di Maria. Pare quasi che Maria segnali i poli di riferimento. l’Immacolata Concezione, il Vaticano I, l’infallibilità papale, l’identità e l’Assunzione, il Vaticano II, lo sguardo amorevole sulle persone, l’imparare Gesù, Dio e uomo, da tutti, la comprensione per il cammino particolare di ciascuno. Il divino e l’umano, Gesù, Dio e uomo.
Quando questi poli si contrastano o si fondono invece di essere uniti ma anche distinti finiscono per svuotare l’uomo. L’identità senza anche il distinto momento dello scambio si chiude e si spegne, si disumanizza; lo scambio senza il distinto momento della libera formazione identitaria diventa omologante, un altro modo di spegnersi, di chiudersi in schemi. In entrambi i casi non matura l’uomo e si impongono il potere, gli apparati. Non si sviluppa un’autentica maturazione e partecipazione di ciascuno.
Interessante così osservare che l’unione e la distinzione di identità e scambio favoriscono l’uscita dalle astrazioni, dagli svuotamenti, dalle omologazioni, del razionalismo. L’identità infatti stimola la vissuta ricerca profonda, lo scambio la aiuta a non chiudersi in schemi ma a rinnovarsi sempre alla ricerca dell’autentico umano, del benessere vero.
Risulta così profondamente stimolante la recentissima lettera di Ratzinger (https://www.catholicnewsagency.com/news/252608/benedict-xvi-reflects-on-vatican-ii-in-new-letter) sulla Chiesa e il mondo. Anche qui possiamo osservare che il cammino della fede nella storia è un sempre più profondo tornare al Gesù dei vangeli, come lui stesso ci ha insegnato. Il Vaticano I senza il Vaticano II può divenire chiusura all’umano, al mondo. Il Vaticano II senza il Vaticano I può divenire confusione col mondo, omologazione in un umano generico e svuotato. Nel mondo ma non del mondo, afferma appunto Gesù.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/10/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Le vere parole di Gesù.

Nel cammino della storia, nella Chiesa, lo Spirito ci conduce tendenzialmente sempre più all’essenziale del discernere concreto, divino e umano, del Gesù dei vangeli. Un percorso dunque dove ciò che non è strettamente essenziale può venire lasciato ad una libera interpretazione che dunque non impegna la fede comune.

Leggi tutto

Chiesa

Il Vangelo del servo inutile

Il Vangelo del servo inutile commentato da don Centofanti

Leggi tutto

Chiesa

Riflessioni sul padre spirituale

Vie decisive del rinnovamento.

Tutto quello che scrivo tocca in mille modi anche la figura del padre spirituale. Pensiamo che tratto di uscire da una logica delle astrazioni per entrare in discernimento della maturazione integrale, spirituale e umana a tutto campo.

https://gpcentofanti.altervista.org/commento-al-vangelo-di-domenica-30-aprile/

Leggi tutto

Chiesa

La fonte di ogni soluzione

Oggi non di rado si cercano soluzioni meramente e dunque distortamente tecniche. È Dio che ci porta per mano nella storia, con Maria.

Leggi tutto

Chiesa

Le significativamente poco conosciute classi sociali odierne

La storia ha ampiamente dimostrato che il risultato non è la liberazione del popolo condotto da questi illuminati. Si forma invece un vasto apparato che tende a controllare tutti i punti sensibili di vario potere. Dunque codici, parole d’ordine, che teleguidano automaticamente i soggetti del sistema. I quali ne ricavano lavoro, prestigio, disinteressandosi di una ricerca personale e comunitaria del vero.

Leggi tutto

Chiesa

Quer pasticciaccio brutto de li castighi divini

Nelle parole del saggio Benedetto c’è calore umano, c’è il mistero del dolore innocente associato, in maniera altrettanto misteriosa, alla Croce di Cristo. Su tutto regna la fiducia nella costitutiva bontà di Dio, un Padre buono che ama i propri figli. Una sola cosa non c’è nella risposta di papa Benedetto: un sistema di risposte a tutto, una FAQ teologica a misura della ragione umana. Ci sono invece appelli alla meditazione, inviti alla preghiera. Pregare, ce lo dice l’etimologia, implica il riconoscimento della propria precarietà: è un’esortazione ad affidarsi, atto antipelagiano per eccellenza.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano