Storie

di Nathan Algren

Cina - Riparte il processo al cardinale Zen

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con l’intervento della pubblica accusa si è riaperto oggi il processo al card. Joseph Zen Ze-kiun e cinque noti esponenti del fronte democratico. La procura cittadina accusa gli imputati di non aver registrato in modo corretto un fondo umanitario di cui erano amministratori fiduciari.

Lo scorso 11 maggio la polizia aveva arrestato il vescovo emerito della città e gli altri accusati con la più grave imputazione di “collusione” con forze straniere, reato coperto dalla draconiana legge sulla sicurezza imposta due anni fa da Pechino. Senza tale incriminazione, gli imputati rischiano al massimo una pena pecuniaria di 1.750 dollari.

Oltre al 90enne porporato, alla sbarra sono finiti la rinomata avvocata Margaret Ng, la cantante-attivista Denise Ho, l’ex deputato cittadino Cyd Ho, l’accademico Hui Po-keung e l’attivista Sze Ching-wee. Cyd Ho è già in carcere per aver partecipato a una manifestazione non autorizzata. Per la stessa accusa sono in prigione diverse personalità democratiche, tra cui il magnate cattolico dei media Jimmy Lai.

Fino alla sua chiusura circa un anno fa, il Fondo 612 ha assistito migliaia di manifestanti pro-democrazia coinvolti nelle proteste del 2019. Gli imputati si sono dichiarati non colpevoli: secondo i loro difensori, l’organizzazione benefica non aveva l’obbligo di registrarsi in base alla Societies Ordinance. Secondo la difesa, la legge in questione è incostituzionale, in quanto la definizione di “società” che offre è ambigua, e le sue prescrizioni vanno oltre quanto è necessario per proteggere la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico.

L’accusa ha sostenuto invece che il Fondo 612 era politico per natura, e quindi non poteva aver diritto all’esenzione di registrazione pubblica. Il procuratore Anthony Chau Tin fonda le sue motivazioni anche sul fatto che l’ente benefico ha gestito donazioni considerevoli (circa 58 milioni di dollari), oltre a organizzare conferenze stampa e raccolte fondi, sponsorizzare 29 campagne politiche e assumere personale.

La giudice Ada Yim Shun-yee, della Corte di West Kowloon, ha aggiornato il processo al 31 ottobre, quando prenderanno la parola gli avvocati della difesa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/10/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Storie

Fabrizio paga i tempi d’oro con Belen

Nuovo processo per l’ex re dei paparazzi: evasione fiscale milionaria su denaro ottenuto negli anni scorsi con la showgirl

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Politica

RAGIONARE SU UNA QUESTIONE DI METODO

Intervento del Direttore del nostro giornale in merito alla polemica sorta a seguito della pubblicazione di un articolo che ha scatenato polemiche a non finire..

Leggi tutto

Politica

Verso la stage dei penultimi

Leggo Renzi che dice a Conte che deve fare come il presidente del Trentino e modificare il Dpcm tenendo aperto tutto fino alle 22. Questi manco si mettono d’accordo tra loro prima di varare un provvedimento più dannoso che inutile. Ormai siamo al Governo di Pulcinellopoli. Tra sei giorni saremo a trentamila contagi/giorno. E dovranno fare un nuovo Dpcm. Non credo ricalcato su quello del Trentino.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano