Storie

di Nathan Algren

Cina - Riparte il processo al cardinale Zen

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con l’intervento della pubblica accusa si è riaperto oggi il processo al card. Joseph Zen Ze-kiun e cinque noti esponenti del fronte democratico. La procura cittadina accusa gli imputati di non aver registrato in modo corretto un fondo umanitario di cui erano amministratori fiduciari.

Lo scorso 11 maggio la polizia aveva arrestato il vescovo emerito della città e gli altri accusati con la più grave imputazione di “collusione” con forze straniere, reato coperto dalla draconiana legge sulla sicurezza imposta due anni fa da Pechino. Senza tale incriminazione, gli imputati rischiano al massimo una pena pecuniaria di 1.750 dollari.

Oltre al 90enne porporato, alla sbarra sono finiti la rinomata avvocata Margaret Ng, la cantante-attivista Denise Ho, l’ex deputato cittadino Cyd Ho, l’accademico Hui Po-keung e l’attivista Sze Ching-wee. Cyd Ho è già in carcere per aver partecipato a una manifestazione non autorizzata. Per la stessa accusa sono in prigione diverse personalità democratiche, tra cui il magnate cattolico dei media Jimmy Lai.

Fino alla sua chiusura circa un anno fa, il Fondo 612 ha assistito migliaia di manifestanti pro-democrazia coinvolti nelle proteste del 2019. Gli imputati si sono dichiarati non colpevoli: secondo i loro difensori, l’organizzazione benefica non aveva l’obbligo di registrarsi in base alla Societies Ordinance. Secondo la difesa, la legge in questione è incostituzionale, in quanto la definizione di “società” che offre è ambigua, e le sue prescrizioni vanno oltre quanto è necessario per proteggere la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico.

L’accusa ha sostenuto invece che il Fondo 612 era politico per natura, e quindi non poteva aver diritto all’esenzione di registrazione pubblica. Il procuratore Anthony Chau Tin fonda le sue motivazioni anche sul fatto che l’ente benefico ha gestito donazioni considerevoli (circa 58 milioni di dollari), oltre a organizzare conferenze stampa e raccolte fondi, sponsorizzare 29 campagne politiche e assumere personale.

La giudice Ada Yim Shun-yee, della Corte di West Kowloon, ha aggiornato il processo al 31 ottobre, quando prenderanno la parola gli avvocati della difesa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/10/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Chiesa

Io prete disabile e felice

Un parto prematuro, una paresi spastica alle gambe, un handicap evidente e per certi versi umiliante. Così comincia la vita di quello che oggi è un sacerdote cattolico felice di poter dare la gioiosa testimonianza di una vita redenta. «Sono stato un girovago tra tante amarezze e false consolazioni», dice di sé, e «il Signore ha fatto di me un uomo nuovo». Come? Un po’ come con Mosè, la cui forza veniva da un bastone in cui si ricordavano le promesse

Leggi tutto

Chiesa

I Vescovi di Francia contro eutanasia e suicidio assistito

I 118 presuli d’Oltralpe vergano un importante documento contro le derive mortifere di una politica radicale di massa. Un testo luminoso e ragionevole. Quali che siano le nostre convinzioni, il fine vita è una tempo che vivremo tutti e un’inquietudine che condividiamo. Ciascuno deve quindi potervi riflettere il più serenamente possibile, schivando gli scogli delle passioni e delle pressioni.

Leggi tutto

Politica

Che fare ora che i fatti sono chiari

I risultati di Gela – dove il PdF ha raccolto un 5,64 alle amministrative e un 8,75 alle europee – mostrano che se è radicato nel territorio in sinergia con l’associazionismo e gli enti ecclesiastici un movimento politico di ispirazione cristiana ha un suo spazio politico, nel nostro contesto, stimabile attorno all’8/10%. Quel che resta da fare è operare concretamente per fare ciò che va fatto.

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano