Politica

di Roberto Signori

Speranza è ancora “mascherato”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Lo possiamo dire? Una cosa da imbecilli”. Quel dettaglio notato in Aula ha fatto scatenare Giuseppe Cruciani, uno che notoriamente non le manda certo a dire. L’immagine dell’ex ministro Roberto Speranza, inquadrato durante il voto di fiducia alla Camera con indosso la mascherina Ffp2, ha letteralmente infiammato il conduttore radiofonico, che in diretta ha criticato proprio quella sua scelta di indossare ancora il dispositivo anti-Covid. Unico o quasi a farlo, tra tutti i colleghi del Parlamento.

“Una cosa mi ha colpito, ed è veramente il segno dell’imbecillità. Lo posso dire qua? Mi voglio sfogare”, è sbottato Cruciani durante il suo programma su Radio24. Quindi il conduttore de La Zanzara ha proseguito: “Ormai non ha più la carica quindi lo posso dire, ma lo dicevo anche prima… L’unico deputato ancora con la mascherina mentre la Meloni parlava secondo voi chi era? Provate a indovinare. L’unico con la mascherina in mezzo a gente senza mascherina, chi era? Chi è il simbolo dell’imbecillità? Si chiama Roberto Speranza! Lo possiamo dire? Una cosa da imbecilli”. Uno sfogo dai toni urlati, che immediatamente sui social è diventato “virale”

La stessa premier Meloni, del resto, aveva spiegato alla Camera di non voler replicare “in nessun modo” quel modello. “L’Italia ha adottato le misure più restrittive dell’intero Occidente, arrivando a limitare fortemente le libertà fondamentali di persone e attività economiche, ma nonostante questo è tra gli Stati che hanno registrato i peggiori dati in termini di mortalità e contagi”, aveva detto la presidente del Consiglio, mentre Fdi aveva chiesto aprire una commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid.

Sui social non le mandano certo a dire all’ex ministro della salute. La sua foto seduto in giacca e cravatta e con la protezione Ffp2 su naso e bocca ha fatto il giro del web. “Tra 15 anni sarà ancora lì seduto con la mascherina. Grande Roberto”, scrive ironico su Twitter Ivan Grieco che ha rilanciato l’immagine di Speranza con la mascherina. “In realtà è una foto molto significativa: può aver mai un ipocondriaco aver gestito in maniera ‘super partes’ la pandemia?”, si legge nei commenti al post, “o è più probabile che abbia ribaltato le sue paure più emotive sulle sue azioni di governo? (Ipotizzo ovviamente che non abbia malattie per cui gli serva)”. E ancora: “Su. Un atto di pietà … Cediamogli il bonus psichiatra”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/10/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Non si vessano le famiglie

Draghi ha detto che sarà “un Natale normale solo per i vaccinati”. Non è una bella frase, è molto divisiva e anche un pizzico provocatoria. Il Popolo della Famiglia chiede con fermezza che almeno per i lavoratori i tamponi siano gratuiti. Non si vessano le famiglie.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: la liturgia non può dividere

L’udienza nel 60.esimo della fondazione dell’Istituto pontificio nato, spiega il Papa, per rispondere alla crescente necessità del Popolo di Dio di partecipare più intensamente alla vita liturgica della Chies

Leggi tutto

Storie

BENIN - I vescovi e la fede cattolica

Accogliamo con gioia il ritorno alla fede cattolica di un gran numero di ex seguaci della setta Sovidji a Banamè”, affermano i Vescovi del Benin nel comunicato emesso al termine della loro 68esima Assemblea Plenaria, tenutasi a Cotonou dal 3 al 5 gennaio.

Leggi tutto

Politica

Rosy Bindi choc su mafia e massoni

Giungendo proprio nell’ultimo giorno di lavoro della Camera dei deputati e della carriera politica della presidente Rosy Bindi dovrebbero lasciare molto a riflettere gli spunti e gli «incroci
tra Cosa nostra e logge» denunciati dalla Commissione parlamentare Antimafia. «Una relazione choc», l’ha definita il palermitano Riccardo Nuti, membro M5S della medesima commissione.

Leggi tutto

Società

L’ambiguità come teleguida

L’obbligo vaccinale non dovrebbe comportare l’assunzione di responsabilità per i suoi rischi da parte dello stato?

Leggi tutto

Politica

Quarta dose over 60 e fragili

Dopo almeno 120 giorni dal primo richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo, si raccomanda. Speranza: “Inviata circolare alle Regioni”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano