Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Sinodalita’: soluzioni e pericoli

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un’autentica sinodalita’ può rivelarsi la via della rinascita della Chiesa e di qui dell’umanità.

Infatti la sinodalita’ va a toccare tutti i punti concreti di sblocco da orientamenti che stanno conducendo allo svuotamento, spoglianento, omologazione, manipolazione, di tanti nella società. Al punto da poter rendere la stessa sinodalita’ una mera catena di trasmissione di direttive dall’alto.

Un primo fondamentale aspetto circa tale argomento lo troviamo nei vangeli. È il cammino dei discepoli con Gesù. Un percorso di fede personale e comunitario lasciandosi portare da Cristo, nel dialogo, nella condivisione. Quando si fanno in eterno riunioni, incontri senza mai entrare in un cammino di fede è in fondo ancora la persona a guidare, ella non impara a lasciarsi condurre da Gesù. Quando la guida è la sola a parlare la sinodalita’ è già morta alla fonte. Lì, nella sequela concreta di Cristo nei vangeli, vediamo in un nuce le radici di un’adeguata sinodalita’.

Gesù stesso manifestava che chi ascoltava con lui la Parola, chi cercava la volontà del Padre, era per lui fratello, sorella e madre. Osserviamo anche, per esempio, la modalità di partecipazione delle donne, anche della stessa madre del Signore. O la continua rinnovata scoperta di Gesù. Lo Spirito vi condurrà alla verità tutta intera ricordandovi quello che vi ho detto. Un sempre rinnovato ritorno ai vangeli, meditati, confrontati, con la vita con sempre nuova attenzione. La vita di Cristo nei vangeli è e sarà sempre una miniera di scoperte nuove del suo concreto discernere divino e umano.

L’attesa del sempre nuovo manifestarsi di Gesù costituisce un potente aiuto alla sinodalita’ ed un freno al prevalere degli apparati. Il Messia che deve venire è una spina nel fianco del potente che vuole dominare e uno stimolo alla libera ricerca e partecipazione di ciascuno.

Rileviamo dunque che la sinodalita’ matura in graduali percorsi personali e comunitari di fede ma non può venire ingabbiata dai formalismi dei ruoli, delle competenze. In tale ultimo caso essa si trasforma in un sistema programmato dai codici di apparato. Certo esiste e deve esistere un Magistero, una guida, dei pastori. Ma il vangelo è vivo anche per la partecipazione di tutto il popolo, anche dei non credenti, ognuno incluso nel modo adeguato. Immaginiamo un profeta in antropologia teologica? Nella società della comunicazione mediatica per esempio il non poter intervenire nel dibattito pubblico costituisce un grave vulnus ad una vera sinodalita’, ad un’autentica crescita di ciascuno.

Gesù molte volte guarisce le persone e le rimanda in sinagoga o a casa loro. Libera e stimola il personalissimo cammino di ciascuno. Solo così può avvenire poi anche, in momenti distinti, l’autentico scambio con i cercatori di altre visuali. Una scuola del falso neutralismo razionalista costituisce un duro colpo ad una viva sinodalita’. Invece una scuola delle libere ricerche religiose, filosofiche, personali e comunitarie ed in momenti distinti del solo allora autentico scambio favorisce l’uscita dallo spegnimento del mero pseudo tecnicismo. Perché la ricerca identitaria motiva il vivere concreto, lo scambio lo stimola a non chiudersi in schemi ma a cercare l’autentico benessere umano. Identità senza scambio, scambio senza identità, fusione e non distinzione di momenti circa identità e scambio, sono strade che spengono la maturazione e la partecipazione di ciascuno. E favoriscono le chiusure ideologiche, ed i codici di sistema.

Si può dunque parlare di sinodalita’ e addirittura spegnere una vissuta, partecipata, ricerca del vero, ad essa anche completamente indifferenti. Ma una Chiesa dominata dal tecnicismo e dai codici di apparato rischia di ritrovarsi per certi aspetti sulla stesso Titanic del resto della società. Può riscontrare di avanzare senza da alcuni lati potersi fermare verso lo scontro con l’iceberg. È davvero impressionante che anche un filosofo non credente abbia affermato dunque con sarcastica disperazione che ormai solo un Dio ci può salvare. Ma è proprio quello che Gesù ha promesso alla Chiesa. Dove sono sincere aperture del cuore viene il Redentore e apre strade sempre nuove. Proprio come al tempo della sua vita terrena.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Le parole di Melloni

Sul Corriere della Sera abbiamo appreso, ieri, dall’illustre professore della “scuola di Bologna”, che in realtà la Relatio dei padri sinodali è un testo deliberativo, non consultivo, e che dice l’opposto di quello che vi si legge. Un breve lessico ci aiuta a scoprire come e perché

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Società

L’infamia della giornata mondiale sull’aborto

Cos’è il “partial birth abortion”, la nuova frontiera dell’aborto “libero” che viene richiesta dalla giornata mondiale dell’aborto del 28 settembre? Semplice, è la possibilità per la donna di prendere la decisione di abortire sino alle ultime settimane di gravidanza. Ad oggi le varie legislazioni nazionali permettono l’interruzione volontaria di gravidanza fino al quinto mese in genere, l’Italia è più restrittiva e si ferma al terzo mese, anche se con il trucco dell’aborto “terapeutico” si finisce molto più in là. L’interpretazione della sentenza della Corte Suprema americana consegna però uno scenario infame secondo cui il nascituro non avrebbe diritti e sarebbe parte del corpo della donna che potrebbe farne quello che vuole fino al momento della nascita. In base a questa interpretazione la pratica dell’aborto a nascita parziale prevede l’induzione del parto anche al nono mese di gravidanza, un parto che viene indotto in posizione podalica stando attenti a mantenere la testa del nascituro all’interno del grembo della donna che non riesco a definire materno, per poi introdurre uno speciale forcipe e schiacciare la testa del bimbo per provocarne la morte completando poi il parto con l’espulsione del corpicino ormai senza vita.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Società

LA FRANCIA MANIFESTA CONTRO IL DDL BIOETICO

600mila persone sono inopinatamente tornate a manifestare, per le strade d’Oltralpe, malgrado il tiepido sostegno dei Vescovi.

Leggi tutto

Politica

LA #RIVELAZIONE “VIRTUALMENTE PIENA” DI GESÙ

Rivolgiamo la nostra attenzione pure a Gesù, che si definisce pane della vita e che non respingerà chi va a Lui

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano