Politica

di Giuseppe Udinov

Reintegrare i medici No Vax è un segno di riappacificazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Io credo che sarà utile avere un tavolo con il ministero dell’Università. Purtroppo, alcune specialità, e sono quelle di cui c’è più bisogno, hanno meno appeal di altre per i giovani medici anche perché danno meno possibilità di lavorare nel privato. Il problema è legato anche agli stipendi: io credo sia giusto, per esempio, per il Pronto soccorso andare a identificare indennità per incentivare i giovani a scegliere Medicina d’urgenza. Aumentargli lo stipendio è l’impegno che mi assumo”. A dirlo è il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervistato da Milena Gabanelli sul Corriere della Sera a proposito della carenza di medici degli ospedali e in particolare dei posti rimasti scoperti in medicina d’urgenza.

La giornalista ha poi interrogato il ministro sul tema dei medici a gettone, pagati 1.200-1.600 euro a turno. “Non possiamo usare questi soldi per aumentare lo stipendio degli specialisti già assunti che sono anche più preparati?”, gli ha domandato. La replica di Schillaci:

“Sono d’accordo. È allucinante pensare che medici esterni reclutati al bisogno vengano pagati da 2 a 5 volte in più dei colleghi assunti. È inaccettabile e il problema va risolto rapidamente”

.Sul reintegro in anticipo di qualche settimana dei medici sospesi per inadempienza sul vaccino, il ministro della Salute ha ribadito che è stata una decisione che è stata presa perché

“le altre categorie professionali che non si erano immunizzate sono state riammesse il 15 giugno. Poi oggi lo scenario è completamente diverso e c’è una grave carenza di organico e saranno comunque le singole direzioni sanitarie a decidere dove potranno andare a lavorare i medici reintegrati”.

Il titolare del dicastero di Lungotevere Ripa ha proseguito affermando che quello dei medici no vax è “un problema deontologico che dovrebbero e dovranno affrontare gli Ordini dei medici”. E la scelta di di reintegrarli “è stata presa anche un po’ in segno di riappacificazione. Dopodiché la mia posizione è sempre stata a favore dei vaccini, lo strumento indispensabile per cambiare la storia della pandemia da Covid”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Charlie Gard e quei decisivi ritardi nelle cure

I team medici sarebbero stati ancora disponibili a tentare la terapia. Compromessi comunque i muscoli

Leggi tutto

Politica

Parenti vittima covid: “È mancato con tutte le 2 dosi di vaccino fatte” 

«È mancato con tutte le due dosi di vaccino Covid fatte il signor Eduardo, «detto Barry White» (il noto cantautore statunitense mancato nel 2003, ndr.)». Il manifesto funebre è apparso qualche giorno fa nella zona piazza Carlo III a Napoli, tra l’Arenaccia e il corso Garibaldi.

Leggi tutto

Storie

Novara: prime somministrazioni pillola Molnupiravir

Il Molnupiravir va prescritto in determinate condizioni, in particolare nei pazienti con fragilità (oncologici, trapiantati, immunodepressi, grandi obesi). Il vantaggio principale di questa pillola è che il malato non ha necessità di recarsi in ospedale ma, la assume al proprio domicilio.

Leggi tutto

Società

Guatemala - I Vescovi: “Ci ferisce la disuguaglianza”

La pandemia ha acuito i problemi del passato: nel campo sanitario, la malnutrizione infantile, il mancato sviluppo delle zone rurali, la disoccupazione, l’emigrazione e l’immigrazione… Secondo stime dell’Onu, la sanità, il lavoro, la casa e il benessere umano di base sono ad un livello molto basso per la maggioranza della popolazione, rileva il messaggio. Particolare attenzione dovrebbe poi essere prestata al settore dei bambini e dei giovani, che costituiscono la percentuale più alta della popolazione guatemalteca.

Leggi tutto

Società

Famiglia e lavoro: smart working ecco le nuove regole

Dal 1° agosto sono in arrivo alcune importanti novità sul fronte smart working:

Leggi tutto

Politica

Covid, Fauci ammette: “Ho commesso degli errori”

“Sul Covid ho sbagliato anch’io”. Parola di Anthony Fauci, il celebre immunologo statunitense per quasi quarant’anni direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, l’ente del Dipartimento della Salute statunitense specializzato nello studio delle malattie infettive e immunitarie

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano