Storie

di Stefano Di Tomassi

Ostia, croci di guerra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La guerra mondiale è vicina, più vicina di quanto noi del nostro Territorio lidense possiamo pensare. Vedere i suoi atroci effetti, toccare con mano il dolore, l’orrore e la paura è dietro casa nostra. Basta uscire di casa e varcare le ‘porte’ arboree delle nostre pinete – Procoio, Saline, Castelfusano etc. – e avremmo la possibilità di capire meglio, la traccia nella storia del passato, il dono del presente nella vita, il pericolo di un futuro drammaticamente probabile.

“La storia emerge così spontanea quando trova dei cuori pronti ad accoglierla”, dichiara il fondatore del gruppo di ricerca “Sergente Leonard Hults” della Ciurma associazione:

è quello che è accaduto sul Territorio allargato della “Foce del Tevere” che è anche il nome del museo digitale del Prof. Tiberio Bellotti, archeologo e operatore culturale, che insieme alla redazione de La Mia Ostia Prof. Aldo Marinelli, all’ottimo Prof. Marco Severa storico e politico, e all’associazione Ricerche Storiche, tutti insieme ci esporranno in diretta live alle ore 18 presso la Tenda dei Popoli in Via Polinesia 10.

Questo team multidisciplinare certamente stringerà alleanza sul tema dell’identità storica per altre iniziative.

La sensazionale storia del sergente maggiore Natale Vitadiello che ha difeso Roma dall’assalto nazista in questi drammatici giorni del Settembre 1943, quei giorni nei quali tantissimi soldati italiani, in poche ore (ben circa 500! ndr.) versarono il primo sangue per la vera resistenza.

Ma Ostia riverlerà anche il fronte dello scontro tra Americani e Alleati contro i nazisti in ritirata e i repubblichini in estrema difesa.

E usciranno dei nomi, dimenticati nei decenni, dalla terra di Ostia fronte di guerra, dove soprattutto i giovani, i ragazzi e i bambini potrebbero toccare con mano, dietro la loro aula, una storia che ora emerge per educarli e formarli alla pace.

Qui sotto l’evento sui social per iscrivervi,

https://facebook.com/events/s/nuove-ricerche-a-castel-fusano/708556086798979/

con la speranza che possiate condividere con i vostri amici e contatti questo momento storico di Ostia, che è anche per Roma e l’Italia intera: i soldati ritrovati, anche con i loro nomi, che verranno scanditi per la prima volta e che in qualche modo ci parleranno dal passato e saranno monito per noi e le future generazioni.

L’appuntamento dunque per sabato alle 18 in Via Polinesia per aprire insieme una pagina nuova della storia mai raccontata.

Per informazioni maggiori al tel. 06.5685482.

Di seguito il viaggio tra Ostia e Padova che ha unito e riunito la storia delle 2 città grazie a un ‘soldato (mai) dimenticato’

https://www.lamiaostia.com/news/index.asp?TOPIC_ID=1095

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/11/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Quanta Ostia “sugli altari della “mensa” di Dio

Dalla Cattedrale della Basilica di Sant’Aurea fino alla chiesa di Regina Pacis e Santa Monica, nel Servizio presso l’altare: i “riti” della chiesa, Ostia in prima linea: servirli, capirli, crescerci.

Leggi tutto

Storie

Vicini all’Ucraina, lontani dal prossimo

Sotto gli occhi di tutti Mariek era morto da 48 ore. Ma ci s’imbarca verso Kiev per i profughi.

Leggi tutto

Media

David di Donatello 2022: Paolo Sorrentino vince miglior film e miglior regia

È stata la mano di Dio conquista anche il David per la migliore attrice non protagonista, la migliore fotografia e il David Giovani

Leggi tutto

Chiesa

Spunti sulla preghiera

Riflessioni sulla preghiera

Leggi tutto

Politica

UN SORRISO A DENTI STRETTI MOMENTANEO

E’ opportuno mettere bene a fuoco il responso delle urne nelle elezioni parziali di domenica. L’obbiettivo prefissatoci è stato raggiunto in pieno almeno a livello locale e nessuno può negarlo, però alcuni dettagli lasciano un po’ di perplessità, non si possono glissare certe evidenze anche a costo di apparire sin troppo schietti. La verità impone di essere raccontata sino in fondo

Leggi tutto

Storie

Nicaragua - Arrestato un sacerdote a Boaco

Rapito monsignor Leonardo Urbina, parroco del Perpetuo Soccorso di Boaco.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano