Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il rientro di Papa Francesco a Roma

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco è rientrato a Roma dal Regno del Bahrein, dove si è svolto il 39.mo viaggio internazionale del suo pontificato. Primo Pontefice a visitare il “Regno dei due mari”, il Papa ha lasciato il Paese mediorientale questa mattina quando, intorno alle 13.16 (ora locale), l’aereo papale è decollato dalla Sakhir Air Base di Awali, seconda città del Paese e teatro di alcuni degli incontri di questi giorni di visita, caratterizzata dai temi del dialogo, della fraternità, del rispetto e della pace, come pure dalla richiesta che tacciano le armi nel mondo. L’arrivo a Roma-Fiumicino è avvenuto dopo quasi sei ore di volo, alle 16.37.

Prima di lasciare il Bahrein, Francesco ha indirizzato un telegramma al re Hamad bin Isa Al Khalifa, per esprimere ancora una volta la sua “gratitudine per l’ospitalità” offertagli durante il soggiorno nel Paese e rinnovare “l’assicurazione” delle sue preghiere per il re e per tutti nel Regno.

Il Boing-787 della Gulf Air, ha sorvolato il Kuwait, l’Iraq, la Turchia, la Grecia e l’Albania e rientrando infine in Italia. Durante il viaggio, Papa Francesco ha fatto pervenire dei telegrammi ai rispettivi Capi di Stato in cui ha assicurato le sue preghiere e inviato benedizioni di pace, unità e prosperità ad ogni Paese.

Nel telegramma al presidente italiano, Sergio Mattarella, il Papa ha scritto di aver potuto incontrare in Bahrein “la comunità cristiana composta da persone provenienti da diversi Paesi, come pure rappresentanti di varie etnie, religioni e culture, esortando a proseguire nella convivenza fraterna e pacifica”. Quindi ha assicurato “una speciale preghiera per l’intera diletta nazione italiana”.
Il Papa, questa mattina, era arrivato all’aeroporto a bordo della 500, ed era entrato entrato appoggiandosi ad un bastone, accolto e salutato nella Royal Hall dal re Hamad bin Isa Al Khalifa, dal Principe ereditario e primo ministro, Salman bin Hamad Al Khalifa, da altri tre figli del Re, da un nipote e dal Grande Imam di al-Azhar, Al-Tayyeb. Così come nella cerimonia dell’arrivo Francesco e i Reali hanno salutato le rispettive delegazioni.
Questa mattina, nella residenza che lo ha ospitato, il Papa ha salutato il Ministro della Giustizia del Bahrein, Capo del Comitato d’Onore e, per questo, presente agli eventi di questi giorni a nome del Paese. In precedenza, Francesco aveva incontrato in una sala dell’antica Chiesa del Sacro Cuore, un gruppo di una decina di pellegrini cattolici provenienti da quest’area geografica. Francesco, dopo averli ringraziati per la loro testimonianza, in comunione con tutta la Chiesa, ha consigliato loro di non cessare di affidarsi alla preghiera e di non perdere il senso dell’umorismo, “il sorriso del cuore”. Il Papa, commosso, ha quindi dato loro la sua benedizione e li ha salutati individualmente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/11/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

MOZAMBICO - Il conflitto dimenticato

È sempre più al centro di interessi di vari Stati il nord del Mozambico, dove il 6 settembre nell’assalto alla missione di Chipene è stata uccisa, tra gli altri, la missionaria comboniana suor Maria De Coppi

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza di conoscere se stessi

Nell’udienza generale, papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sul discernimento

Leggi tutto

Storie

BOLIVIA - Cercasi giustizia indipendente

“Nel Vangelo, la donna, la vedova, voleva giustizia, e aveva a che fare con un giudice a cui non importava niente di Dio né degli uomini, sembra che vivesse in Bolivia, dove molti chiedono una riforma della giustizia, senza essere ascoltati

Leggi tutto

Chiesa

Papa - La Chiesa cerchi e abbracci dal basso chi è perduto

Prima dell’Angelus, il Papa commenta l’incontro tra Gesù e Zaccheo al centro della Liturgia di questa domenica, e sottolinea che i cristiani non possono avere verso se stessi e gli altri, se hanno sbagliato, “uno sguardo dall’alto, che giudica, disprezza ed esclude”

Leggi tutto

Storie

Ong e migranti, italiani per la “linea dura”

Meloni I lo ha realizzato Eumetra per Quarta Repubblica. Nicola Porro lo ha mandato in onda ieri sera e i numeri non lasciano molto spazio all’immaginazione. Alla domanda “è d’accordo con la linea del governo sulla questione immigrazione?”, il 32% ha risposto “molto” e il 31% “abbastanza”. Somma: 63% di favorevoli contro il 34% dei contrari.

Leggi tutto

Storie

COSTA D’AVORIO - I Vescovi allarmati

Come in Ghana, anche in Costa d’Avorio l’estrazione illegale di oro è un problema che compromette la salute degli abitanti e danneggia l’ambiente.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano