Politica

di Roberto Signori

Reddito di cittadinanza, in arrivo le modifiche del governo Meloni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Reddito di cittadinanza nel mirino del governo: in campagna elettorale il Centrodestra, con diverse sfaccettature, avevano annunciato profonde modifiche al sussidio. E tra chi propone l’abolizione e chi invece un innalzamento ma con nuove caratteristiche, la spunta probabilmente una modifica soft ma immediata. Ecco dunque cosa c’è sul tavolo del presidente Giorgia Meloni. E già nel tavolo coi sindacati convocato dal governo potrebbero arrivare le nuove linee guida Reddito di cittadinanza,

Stop al sussidio illimitato - Al momento i percettori del Reddito di cittadinanza posso avere il sussidio fino a che non trovano un lavoro. Il primo vero intervento potrebbe dunque essere apportato proprio sulla lunghezza. Non più un sussidio illimitato ma con una durata massima. Attualmente la Naspi, il sussidio per chi perde il posto di lavoro, dura 18 mesi. Il “nuovo” Reddito di cittadinanza potrebbe aggiungere altri 30 mesi di supporto portando al massimo cinque anni la copertura entro la quale il percettore dovrà trovarsi un posto di lavoro. Negli ultimi 18 mesi del sussidio potrebbe anche essere previsto un calo scaglionato dell’importo mensile.

La sospensione del Reddito di cittadinanza - La riforma proposta dalla Lega prevede che dopo 18 mesi il percettore del Reddito di cittadinanza che ancora non ha trovato lavoro venga sospeso dal sussidio e “girato” in un percorso di politiche attive del lavoro (resta ancora un mistero il futuro dei navigator). In pratica dovrà frequentare corsi di formazione che siano adatti al suo profilo e che lo “spingano” verso le richieste da parte delle aziende. Durante questi sei mesi, tanto dovrebbe durare il percorso, verrebbe economicamente sostenuto grazie al Fondo sociale europeo. Se dopo la formazione non riuscirà ancora ad entrare nel mondo del lavoro, il percettore verrà sospeso per sei mesi al termine dei quali potrà richiedere il Reddito di cittadinanza che lo coprirà per 12 mesi ma con una decurtazione del 25%. Passato questo periodo, nei quali si prevedono ulteriori corsi di formazione, subirà una nuova sospensione di sei mesi al termine dei quali potrà richiedere, per l’ultima volta, il Reddito di cittadinanza che lo sosterrà per sei mesi con una nuova decurtazione del 25%. Inasprita anche la regola del lavoro rifiutato: se non si accetta anche solo una proposta congrua di occupazione, il Rdc viene tolto.

Modifiche al reddito per sostenere le pensioni - Le sospensioni di sei mesi sono le richieste fatte dalla Lega che prevedono coi risparmi sul Reddito di cittadinanza il finanziamento della riforma pensioni. Un cavallo di battaglia di Matteo Salvini quello del superamento della Legge Fornero attraverso quella che viene definita “quota 102”, cioè il poter andare in pensione già a 61 anni ma con almeno 41 anni di contributi (la Fornero invece prevede l’uscita del lavoro a età più elevate). Ma l’anticipo della pensione ha dei costi, almeno 1,2 miliardi, che sono proprio il costo di un semestre di Reddito di cittadinanza. Attualmente dei percettori del reddito 660mila sono quelli tenuti a sottoscrivere il Patto del lavoro, cioè sono pronti a rientrare nelle politiche attive. Quelli nel mirino delle nuove linee sul Reddito che presto potrebbero vedere la luce.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il Reddito di maternità è contro l’aborto

È stato pubblicato il report ufficiale Istat sull’applicazione della legge 194, rilanciato in un documento a firma del ministro Grillo. Dell’aborto è ormai politicamente impossibile parlare, ma la proposta legislativa d’iniziativa popolare del Popolo della Famiglia – l’istituzione del Reddito di maternità – potrebbe avere un effetto realmente disincentivamente rispetto al ricorso all’aborto.

Leggi tutto

Politica

IL PDF TRA NUOVI ELETTI E NUOVE GRANDI SFIDE

La nostra sfida per un progetto politico autonomo di ispirazione cristiana che cresce e va al governo delle comunità si sposta da qui a otto mesi alle elezioni nelle grandi città  del maggio 2021. Siamo un popolo, non ci faremo trovare impreparati. Dovremo affrontare due settimane dei ballottaggi importanti in cui saremo protagonisti grazie ai risultati ottenuti a Chieti (0,6%) ma soprattutto a Matera (3,5%) e Castrovillari (11,1%). Non solo, tra due settimane il Popolo della Famiglia torna in campo anche per il primo turno delle amministrative siciliane ad Agrigento, a Tremestieri ed a Mislimeri

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia chiede alla nuova amministrazione investimenti per la famiglia

Lucianella Presta, Coordinatore regionale del PdF Piemonte: «Torino ha bisogno non di un nuovo museo per tutelare una minoranza già più che garantita, ma investimenti a sostegno delle famiglie»

Leggi tutto

Società

Aziende alla prova del covid

Nel 2020, le aziende con oltre 250 dipendenti hanno registrato un calo del fatturato del -11,2% a fronte delle medie, quelle tra 50 e 249 dipendenti, che hanno evidenziato una maggiore resilienza, con una flessione del fatturato a -7,6%

Leggi tutto

Società

Infortuni sul lavoro: denunce in aumento del 47%

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel mese di gennaio 2022 sono state 57.583, in aumento del 47% rispetto alle 39.183 del primo mese del 2021 e del 23,9% rispetto alle 46.483 del gennaio 2020.

Leggi tutto

Politica

Israele verso il quinto voto in tre anni

A prendere la decisione sono stati il premier israeliano, Naftali Bennett, e il ministro degli Esteri Yair Lapid, annunciando che tra pochi giorni il Parlamento voterà sullo scioglimento della Knesset.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano