Politica

di Raffaele Dicembrino

Stati Uniti al voto per le elezioni di midterm

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Usa al voto in tutti e 50 gli Stati per le elezioni di “midterm”, che rinnoveranno totalmente il la Camera dei Rappresentanti e un terzo del Senato. Un test elettorale importante per capire tanto la tenuta della presidenza democratica di Joe Biden, eletto due anni fa quanto gli scenari possibili per le prossime presidenziali del 2024. Secondo i sondaggi i repubblicani dovrebbero ottenere la maggioranza alla Camera con una maggioranza variabile tra i 5 e 25 rappresentanti, mentre al Senato la competizione elettorale dovrebbe essere più incerta. Pennsylvania, Wisconsin, Florida e Georgia sono gli Stati più in bilico e proprio in Pennsylvania negli ultimi giorni sono intervenuti sia lo stesso Biden, insieme all’ex-presidente Obama, sia il repubblicano Donald Trump.

Economia e sicurezza saranno i temi più importanti su quali si confronteranno gli elettori, senza dimenticare la situazione internazionale. La guerra in Ucraina “pesa in modo particolare perché va a confliggere con la situazione economica interna statunitense”, sottolinea ancora Fasce. “La grande discussione oggi è se ci si può permettere di continuare a sostenere l’Ucraina, soprattutto dal punto di vista umanitario, perché dal punto di vista militare dietro c’è la lobby delle armi quindi anche i repubblicani sono favorevoli, ma dal punto di vista dell’aiuto umanitario c’è una grande discussione sul fatto che questo non vada a limitare la possibilità di sostegno agli americani in una situazione difficile come quella che si prospetta con quest’inflazione che potrebbe diventare recessione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/11/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

I risultati del PDF: raggiunto il 3% NAZIONALE

Queste amministrative 2017 vanno comprese come un secondo tempo del percorso avviato con le amministrative 2016. I candidati sindaco del Popolo della Famiglia hanno ottenuto oltre centomila voti nei 35 comuni in cui ci siamo presentati. Sono 35 esperienze pilota che, disseminate in tutte le regioni, rappresenteranno la base anche tecnico-organizzativa per la presenza alle prossime elezioni politiche. E’ tra coloro che hanno messo la faccia (e hanno imparato tecnicamente a presentare le liste) che troveremo i 945 candidati che ci rappresenteranno nella corsa alla Camera e al Senato al più tardi nel marzo 2018. Abbiamo formato una squadra che sul piano organizzativo sa cosa deve tecnicamente fare e sul piano politico ha imparato e persino gustato l’esperienza dell’autonomia, della libertà dai vincoli avaloriali che troppo spesso scattano come riflessi condizionati nella caccia ai consensi dei grandi partiti tradizionali, che per piacere a tutti finiscono per non dire niente di quel che viene considerato come “divisivo”, cioè ogni riferimenti a seri principi valoriali.
I “quattro gatti” del Popolo della Famiglia sono diventati centomila gatti, è un fatto incontrovertibile: un movimento inizialmente irriso e osteggiato, arriva in una grande città come Verona sopra Fratelli d’Italia, ha gli stessi voti di Forza Italia, batte anche la lista tosiana di Fare e si propone come forza politica nazionale in grado di essere base aggregativa per le sfide che verranno.

Leggi tutto

Politica

Come può uno scoglio arginare il mare?

Diciamo banalità e davvero non capisco perché facciano tanta paura a prelati politicizzati e giovani liberticidi, o meglio lo capisco e bene ma non mi ci rassegno. Continueremo a parlare…...

Leggi tutto

Politica

Il Governo che verrà.....

Ma il Governo tra Lega e Movimento 5 Stelle dove porterà l’Italia. Eccovi un’analisi accurata di quello che dovrebbe accadere nei prossimi mesi….

Leggi tutto

Politica

Alcuni passaggi importanti

#PdF verso una svolta di qualità Per la storia del Popolo della Famiglia si apre una nuova fase, che non è più fatta solo di aspri contrasti col fuoco amico o con le lobby ideologizzate, ma di conquista concreta di un nuovo mercato elettorale. Non più solo reattività indotta dagli avversari, ma proattività dei temi del Popolarismo nella costruzione di una realtà italiana ed europea fondata sulle radici cristiane della nostra cultura.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’aborto è omicidio

“L’aborto è un omicidio” la Chiesa non cambia la sua posizione, ma “ogni volta che i vescovi hanno gestito non come pastori un problema, si sono schierati sul versante politico”. Queste le chiare parole del pontefice rivolte ai giornalisti (in aereo) nel viaggio di ritorno dalla Slovacchia.

Leggi tutto

Politica

Lamorgese in aula: scontri a Roma, qualcosa non ha funzionato

«Nell’immediatezza dei fatti ho chiesto al capo della polizia una dettagliata ricostruzione delle evidenti delle criticità che, occorre riconoscerlo, hanno contrassegnato la gestione dell’ordine pubblico di quelle ore. E’ palese che non si sia riusciti a contenere tutti i propositi criminali da cui era mossa la parte violenta dei manifestanti, specie quella istigata da elementi più politicizzati» Sono le parole della Lamorgese

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano