Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa incontra i regnanti di Giordania

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un colloquio di 25 minuti, con al centro la situazione Medio Oriente e la questione migranti, quello avvenuto oggi privatamente tra Papa Francesco e il re della Giordania, Abdullah II ibn al-Hussein. Il sovrano è stato ricevuto questa mattina nel Palazzo Apostolico, accompagnato da un corteo di auto diplomatiche. Presente anche la regina consorte Rania. Al loro quarto incontro da inizio pontificato, Francesco e il re - come riferisce la Sala Stampa vaticana - hanno parlato della situazione in Medio Oriente.

Il Papa, in particolare, ha ringraziato il sovrano per il ruolo di protettore dei luoghi santi e per l’accoglienza offerta dalla Giordana ai migranti dell’area. Il piccolo Paese retto dal 1946 dalla monarchia hashemita, con poco più di dieci milioni di abitanti e risorse naturali non illimitate, accoglie infatti oltre un milione di siriani in fuga dalla propria terra, come pure migranti lavorativi, di altre nazionalità, che vengono da zone limitrofe impiegati soprattutto nei settori dell’agricoltura ed edilizia. Un esempio di accoglienza per il quale il Papa ha espresso la propria gratitudine.

Della questione profughi si è discusso anche nei “cordiali colloqui” di re Abdullah in Segreteria di Stato, dove ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, e monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali. Oltre all’“apprezzamento per i buoni rapporti bilaterali esistenti”, sono stati numerosi e di grande rilievo i temi affrontati, come informa una nota della Sala Stampa vaticana: “Si è fatto riferimento alla necessità di continuare a sviluppare il dialogo interreligioso ed ecumenico, garantendo sempre che la Chiesa cattolica in Giordania possa esercitare liberamente la propria missione”, si legge. “Nel rilevare l’importanza della promozione della stabilità e della pace nel Medio Oriente, con un particolare riferimento alla questione palestinese e al tema dei rifugiati, si è ribadita la necessità di custodire ed incoraggiare la presenza cristiana nella regione. A tal proposito - informa ancora il comunicato vaticano - si è sottolineata la necessità di continuare a preservare lo status quo nei Luoghi Santi a Gerusalemme, luogo di incontro e simbolo di coesistenza pacifica, in cui si coltivano il rispetto reciproco e il dialogo”.
Come consuetudine, al termine del colloquio con il Papa, dopo la presentazione della delegazione giordana, si è svolto lo scambio dei doni. Il sovrano hascemita ha donato al Papa la copia fotostatica di un antico Corano, dell’incenso naturale e un’ampolla d’acqua dal sito del Battesimo. Francesco ha ricambiato con una medaglia in bronzo, incorniciata nel marmo, raffigurante San Pietro e il colonnato, i volumi dei documenti papali, il Messaggio per la Giornata mondiale della Pace di quest’anno, il Documento sulla Fratellanza Umana, il libro sulla Statio Orbis del 27 marzo 2020, a cura della Lev.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Il racconto su Papa Luciani da oggi in tv

La terza puntata di “Ossi di seppia” di 42° Parallelo sarà dedicata al Pontefice recentemente beatificato. In onda in anteprima oggi 27 settembre su Rai Play e venerdì 30 su Rai 3, in seconda serata

Leggi tutto

Chiesa

La Santa Sede: guerra e minaccia nucleare una follia

L’osservatore permanente monsignor Gabriele Caccia ha riaffermato la posizione vaticana sul conflitto in Ucraina, rilanciando le parole del recente appello del Papa: si cerchino soluzioni non imposte con la forza, ma consensuali, giuste e stabili

Leggi tutto

Chiesa

100 presepi in Vaticano

Al via ieri   a Roma, sotto il Colonnato del Bernini, la quinta edizione di questa esposizione internazionale promossa dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Monsignor Rino Fisichella: il presepe è una grande opera di evangelizzazione

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la minaccia nucleare

Nel discorso al Corpo diplomatico presso la Santa Sede, Francesco chiede che “cessi il conflitto insensato” in Ucraina e che venga abolita la pena di morte, a cominciare dall’Iran.

Leggi tutto

Storie

LE NAZIONALI AZZURRE DEL VOLLEY RICEVUTE DA PAPA FRANCESCO

Lunedì 30 gennaio 2023, un’altra data da ricordare per la pallavolo italiana. Le nazionali azzurre infatti, sono state ricevute in udienza privata da Papa Francesco nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico

Leggi tutto

Storie

Turchia - Le Pontificie Opere Missionarie, con il Papa, accanto alla gente

Secondo le ultime stime sarebbero oltre 41mila le vittime del devastante sisma che ha colpito Turchia e Siria. Un bilancio destinato purtroppo ad aumentare, una immane ed immensa tragedia umana di fronte alla quale, sin dalle prime ore, da tutto il mondo sono partite innumerevoli iniziative di solidarietà.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano