Società

di Nathan Algren

Manila: cresce l’occupazione post-pandemia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Secondo i dati diffusi dall’Autorità per le statistiche delle Filippine, i cittadini in età lavorativa (dai 15 anni) che a settembre risultavano senza lavoro erano il 5% della popolazione, contro il 5,3% di agosto. Allo stesso tempo è però anche cresciuta l’uscita dal mondo del lavoro a causa dell’inizio dell’anno scolastico che ha portato in aula molti giovani impiegati nel periodo estivo, con un calo complessivo di quasi 48mila lavoratori. Resta poi elevata e in ulteriore crescita la percentuale dei sottoccupati, il 15,4% della popolazione attiva, pari a 7,33 milioni di lavoratori, con un incremento dell’1,3% su agosto.

Dati positivi, nonostante il trend della sottoccupazione evidenziato già da rapporti precedenti, e che arrivano in concomitanza con l’appello delle autorità locali di evitare di fare leva sul fenomeno migratorio che ha ampie conseguenze negative sul piano sociale.

Quella della migrazione è però una risorsa necessaria alle Filippine sia per sfuggire alla povertà e alla sottooccupazione, sia perché le rimesse dei migranti ancora lo scorso anno hanno sostenuto con 31 miliardi di dollari il Pil nazionale. Una risorsa ancora più preziosa nel post-pandemia perché nonostante i dati positivi sull’occupazione il Paese continua ad essere in affanno economico.

Il 7 novembre il neonato Dipartimento per i lavoratori migranti ha annunciato la ripresa dell’accesso per lavoro dei cittadini filippini in Arabia Saudita, dopo che per un anno Manila aveva deciso di non mandare più salariati – la maggior parte sono in realtà donne - in segno di protesta contro le discriminazioni e le vessazioni perpetrate dai datori di lavoro sauditi.

A darne la notizia è stata Susan Ople, a capo del Dipartimento, che ha segnalato come gli accordi includano ora un contratto standard di impiego che prevede anche l’assicurazione a copertura di salari non corrisposti e la possibilità per i lavoratori di cambiare datore nel caso si verificassero abusi. Sono migliaia le pratiche legali in corso per salari non corrisposti, e numerose anche quelle che riguardano situazioni relative alla tratta di esseri umani o trattamenti disumani e degradanti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il mero fare di governo e sedicente opposizione: una stessa banalità

La cultura della ragione astratta, del conseguente mero fare, spogliato di vissuta ricerca umana integrale, è ormai giunta al capolinea. Si manifesta concretamente che su tali vie restano solo il potere, il denaro, l’apparenza: il mero fare appunto.

Leggi tutto

Storie

VACCINI – Lettera Aperta di un poliziotto

ANTONIO PORTO – Segretario di “Libertà e Sicurezza-Polizia di Stato” di Caserta: diritto alla salute e alla verità secondo la Costituzione ci parla della “famigerata” carta verde

Leggi tutto

Società

A Michael Lapsley il Premio Niwano per la pace

La 39.ma edizione del riconoscimento della Niwano Peace Foundation assegnata al prete anglicano impegnato a sconfiggere l’apartheid in Sud Africa

Leggi tutto

Chiesa

Svelate al pubblico le carte private di Giovanni Paolo I

Convegno di studi su Giovanni Paolo I che si svolge sulla base delle carte d’archivio ed è interamente dedicato al suo Magistero.

Leggi tutto

Media

Le rare voci fuori dal coro

Oggi sono pochissimi i media che non ripetono i ritornelli del potere. La Croce, in ambito cristiano, lascia spazio ad interventi molto diversificati. Anche consentendo una partecipazione meno ingabbiata da formalismi variamente istituzionali. Il quotidiano contribuisce così profondamente ad una più autentica ricerca del vero. Byoblu ha una linea più predeterminata, ma almeno anche geopoliticamente alternativa ai media mainstream. Per cui pur personalmente condividendo poco di tale testata ne considero l’importanza in quanto voce diversa. Munera è una rivista che perlomeno, come Byoblu, consente commenti liberi anche con aggiunta di link.

Leggi tutto

Società

Crisi petrolio

Il parlamento europeo, in queste ultime ore, ha approvato la proposta della Commissione di imporre alla case automobilistiche lo stop alla costruzione e vendita di auto a combustione interna (benzina, diesel e gas, perfino ai biocarburanti!) entro il 2035

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano