Storie

di Nathan Algren

Scuola - Suicidi fra i giovani di Hong Kong

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La pressione scolastica, e la crescente competitività anche fra i più giovani, è una delle cause scatenanti dei suicidi che si registrano fra i giovani di Hong Kong. Il dato emerge da un rapporto pubblicato dal Dipartimento della protezione sociale (Swd) del ministero cinese dell’Istruzione, secondo cui i suicidi sono stati la seconda causa di morte fra i minori (22,8%) nel periodo fra il 2016 e il 2018, oggetto dello studio. Wang Huan, dirigente del ministero dell’Istruzione, ritiene che la situazione è legata a un livello “eccessivo” di stress.

Il giornale filo-governativo Hkcd (Hong Kong Commercial Daily) riferisce che almeno 11 studenti si sono tolti la vita fra aprile e maggio, alimentando ulteriormente le preoccupazioni del settore educativo. Una situazione legata al troppo studio e alla “pressione eccessiva” nel quadro di un sistema altamente competitivo e basato su voti e note di merito e demerito.

Dallo studio Swd emerge che, in relazione alla mortalità infantile registrata nel triennio, il decesso per cause naturali è del 61,4% (159 vittime su un totale di 259); tuttavia, la seconda sono i suicidi con 59 morti, pari al 22,8%; vi sono poi le cause naturali incerte (3,1%), le aggressioni (2,7%) e le complicazioni mediche (1,5%). Il più alto tasso di morti per suicidio è stato registrato tra i 15 e i 17 anni con 39 casi su 259 morti complessive (pari al 15%).

Wang Huan, funzionario del ministero dell’Istruzione cinese, ritiene che un numero elevato di ore di studio può aumentare il livello di stress; a questo si aggiunge la “perdita del senso e del valore dell’apprendimento”, mentre altri faticano a trovare uno scopo nel percorso educativo. “È una fonte - spiega - di stress e di resistenza all‘apprendimento”.

Il numero medio di ore di studio settimanali registrate per gli studenti della scuola materna, elementare e media/liceo è rispettivamente di 49,1, 66,5 e 76,5. Uno studente di Hong Kong deve seguire fino a nove corsi al giorno, un dato ben più elevato dei territori vicini come Shanghai (da cinque a sette corsi) e Taiwan (cinque corsi).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/11/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Società

Utero in affitto: un’ostetrica scrive in lettera aperta a Roberto Saviano

«Avere un figlio è un piacere [sic!] che nessuno può vedersi negato»? Una professionista dell’accompagnamento alla genitorialità risponde al filosofo.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco apre l’incontro dei rappresentanti delle fedi mondiali

Il Papa apre in Vaticano l’incontro dei rappresentanti delle fedi mondiali e rilancia l’appello per un Patto Educativo Globale: “Non possiamo tacere alle nuove generazioni le verità che danno senso alla vita”.

Leggi tutto

Chiesa

Al legislatore non chiedete “favori” ma proclamate diritti “

Al legislatore, spiega Francesco ai membri dell’Unione giuristi cattolici italiani che partecipano al loro 70.mo congresso nazionale, non chiedete “favori” ma proclamate diritti “che derivano dalla dignità umana

Leggi tutto

Storie

USA - Ragazzina spinta a cambiare sesso dalla scuola tenta il suicidio

Una famiglia residente nel distretto di County Clay, in Florida, ha fatto causa alla scuola frequentata dalla figlia di 12 anni dopo che la ragazzina ha cercato di suicidarsi e i genitori hanno scoperto che gli insegnanti, senza informarli, la stavano spingendo a cambiare sesso per diventare maschio.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano