Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa ai giocatori della Partita della Pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Piccoli semi di pace” in un mondo di guerre, distruzione e in cui gli investimenti più grandi sono per l’industria delle armi. Così il Papa definisce la Partita della Pace, l’evento, promosso dalla fondazione pontificia Scholas Occurrentes, giunto alla sua terza edizione - quest’anno più che mai simbolica - che si svolge questa sera allo stadio Olimpico di Roma. Prima del match, al motto di “We Play For Peace”, calciatori, organizzatori e le loro famiglie e i loro amici sono stati ricevuti alle 16 da Francesco in Aula Paolo VI, dove campeggiava un murales in omaggio a Diego Armando Maradona, alla cui memoria è dedicata la partita. A tutti il Papa ha dato la sua ‘benedizione’ per questa iniziativa che dimostra “la gratuità della pace”. “Pensate voi che le spese più grandi oggi nel mondo sono per l’industria delle armi. Perché si pensa sempre a fare guerre per distruggere”, ha esordito il Pontefice nel suo breve saluto in italiano, durante il quale ha ringraziato i giocatori venuti da “posti diversi, posti lontani” per fare una partita in nome della pace. “Voi avete preso il vostro tempo per venire a fare la gratuità della pace”. Una pace, ha detto il Papa, “che va avanti così, con gesti come questi: gesti di vicinanza, gesti di amicizia, gesti della mano tesa, sempre, non con la pietra in mano per buttarla”.

“Sono piccoli gesti, ma sono dei semi di pace, capaci di cambiare il mondo”, ha sottolineato Papa Francesco, ringraziando per questa partita – dove giocheranno anche calciatori russi e ucraini - che lancia il messaggio “Vogliamo la pace, in un mondo che sempre cerca delle guerre e delle distruzioni. Grazie!”.
E “grazie”, ha aggiunto il Pontefice, “per dirci che è più importante un pallone di stracci, con la gratuità del gioco, che la conquista di un territorio con le guerre, quello non va”. Il riferimento è a un pallone di pezza rilegato con una corda grezza, regalato al Pontefice dal giocatore della Lazio Ciro Immobile, in segno della semplicità di uno sport come il calcio, veicolo da sempre di amicizia e fraternità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/11/2022
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Francesco & Kirill: una nuova geopolitica ecumenica

Storico incontro con la firma di un importante documento condiviso: Europa e mondo, famiglia e matrimonio, vita umana dal concepimento alla morte naturale sono solo alcuni dei temi di un testo decisivo. E poi tra il Patriarca e il Papa c’è stato un fitto colloquio privato, di due ore. Trump e l’America (wasp e liberal) osservavano preoccupati da sopra l’isola caraibica. Forse facevano bene

Leggi tutto

Chiesa

Il caso Ladaria e gli errori di certa stampa

Per chi sappia come funzionano le trafile nella Curia Romana, la nomina di Luís Ladaria a prefetto dell’ex Sant’Uffizio è tutto fuorché una sorpresa: anche i giornalisti che avevano per tempo confezionato il pezzo con cui “impallinarlo” lo sapevano bene. In ogni critica però è presente un’autobiografia, e il tempismo con cui si stracciano certe vesti dice bene lo stile dell’“informazione”.

Leggi tutto

Chiesa

Viaggio Apostolico in Slovacchia: Conferenza Stampa del Santo Padre

Molti gli spunti offerti ai giornalisti da Papa Francesco nella conferenza stampa di ritorno dal viaggio spirituale in Ungheria e Slovacchia. La ferma presa di posizione sull’aborto giganteggia ma non è l’unica perla del pontefice

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco alle suore: siete presenza viva nella Chiesa

Papa Francesco ha ricevuto le religiose di Santa Giovanna Antida Thouret riunite per il Capitolo generale, la cui apertura coincide con l’avvio del percorso sinodale

Leggi tutto

Chiesa

Papa:Santa Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti

Ricordando nella Messa in San Pietro i 17 cardinali e i 191 arcivescovi e vescovi deceduti nel corso dell’anno, in diversi a causa del Covid, il Papa invita a guardare le avversità con occhi diversi: nell’angoscia del nonsenso, Dio si avvicina per salvare

Leggi tutto

Chiesa

Il videomessaggio del Papa al pontificio consiglio culturale

In un videomessaggio alla plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, il Papa indica la necessità di ritrovare “il senso e il valore dell’umano in relazione alle sfide che si devono affrontare”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano