Chiesa

di Roberto Signori

NIGERIA - “Attenti a falsi profeti e a falsi guaritori”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

State attenti ai falsi profeti. Alcuni di questi usano il pulpito e la televisione per ingannare il popolo di Dio” avverte Mons. David Ajang Vescovo di Lafia, nell’omelia di domenica 13 novembre, mettendo in guardia i fedeli dagli impostori che compiono presunti miracoli e annunciano false profezie per ingannare i figli di Dio.

Diversi di questi si presentano sotto forma di “guaritori” che sfruttano pure il passa parola tra le persone per attirare nuovi clienti. “Siamo troppo frettolosi nel condividere i problemi con i nostri amici che ci portano da queste persone” sottolinea Mons. Ajang che chiede ai fedeli di agire in modo razionale alla luce della vera fede cristiana: “Quando hai un problema, pensa in modo critico prima di cercare soluzioni. Se sei malato, vai in ospedale. Troppe persone hanno perso la vita perché si sono rifiutate di fare le cose giuste, quindi dobbiamo essere saggi e intelligenti per prendere le decisioni giuste”.
Anche un altro Vescovo nigeriano ha di recente avvertito i fedeli ad essere attenti ai presunti “guaritori” che sono presenti pure nell’ambito della Chiesa cattolica. “È molto spiacevole che nella Chiesa cattolica in Nigeria proliferano i cosiddetti ‘Ministri della guarigione’ e ‘Ministri dell’adorazione’ privati o personali”, ha detto Mons. Felix Femi Ajakaye, Vescovo di Ekiti nella sua omelia del secondo giorno del Congresso pastorale nazionale nigeriano. “Questi ministri stanno introducendo “pratiche non ortodosse” nella liturgia della Chiesa cattolica” afferma il Vescovo - contribuendo a diffondere una mentalità materialistica, a partire dalla deviazione delle finalità pastorali e del significato spirituale delle collette effettuate nelle parrocchie del Paese”.
La Nigeria, nota per la proliferazione delle chiese, tollera tutti i tipi di pratiche religiose con poca o nessuna regolamentazione in vigore. Molti pastori nigeriani sono stati accusati di deviare dalla loro vera vocazione e si stanno concentrando maggiormente sull’ampliamento del loro ministero personale, della loro influenza e ricchezza.
Inoltre i “guaritori tradizionali” usano un approccio sincretico come una strategia di marketing per promuovere la medicina tradizionale e la magia con il marchio di “Case di guarigione cristiana” (“Christian Healing Homes”). La religione tradizionale viene trasformato in un sistema di credenze che “parla le lingue” delle religioni rivelate in modo da tenere una forte presa sui fedeli anche cattolici che non sempre hanno la capacità di distinguere tra fede e superstizione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco ai laici: “Ora tocca a voi”

Importante discorso del Pontefice all’apertura dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana: “Non servono i vescovi-pilota”

Leggi tutto

Storie

A Lucca il restaurato Angelo Annunciante di San Gennaro in Lucchesia

Dal 18 settembre scorso e sino al 19 dicembre nella chiesa di San Franceschetto a Lucca è esposto, ad ingresso gratuito, l’Angelo Annunciante proveniente dalla Pieve di San Gennaro in Lucchesia, uno dei manufatti artistici più raffinati ed enigmatici del territorio lucchese. L’occasione è offerta dalla mostra “Se fosse un angelo di Leonardo… L’arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro.

Leggi tutto

Società

Ancora attacchi alle chiese in Niger

In Niger aumentano le minacce verso le comunità cristiane nell’indifferenza generale della comunità internazionale

Leggi tutto

Società

INDIA - Il 2021 “l’anno più violento” per i cristiani

La minoranza cristiana della popolazione indiana ha dovuto affrontare una serie di violenze spesso perpetrate da gruppi estremisti indù in tutto il paese

Leggi tutto

Politica

Alle prossime elezioni il salto di qualità

Viviamo in una cultura che induce a ritenere i valori un orpello inutile mentre solo l’autentica crescita e partecipazione delle persone può rinnovare una società sempre più spenta. Orientarsi in politica non verso mere proposte tecniche ma verso chi propone il favorire la libera, profonda, maturazione delle persone.

Leggi tutto

Storie

MAMMA ANNA E RICCARDO, DUE VITE TENUTE LONTANE DAL GREEN PASS

Dalla Sardegna a storia di Anna e Riccardo, mamma e figlio che per diversi mesi sono stati lontani l’una dall’altro in quanto Anna era sprovvista di green pass e non le era consentito visitare Riccardo, ospite in una struttura privata e affetto da tetra paresi spastica.
Con questa breve intervista, vogliamo evidenziare quanto ingiusta sia una misura discriminatoria come il super green pass che il nostro governo ha, purtroppo, difeso a spada tratta sino a oggi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano