Media

di Mario Adinolfi

EFFETTO NOTTE SULLA VERITÀ DELLE BR

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Raiuno dopo la vergogna del caso XMas ci propina il solito delirio di Bellocchio con le BR che sembrano ferrovieri gucciniani (“gli eroi son tutti giovani e belli”) e la DC un covo che voleva la morte di Moro. Tre serate di retorica sostanzialmente filobrigatista rese sotto la forma della “serie televisiva” intitolata Esterno Notte. Ma la verità non è quella che spaccia Bellocchio. Le BR erano criminali, la DC il miglior partito di governo della storia d’Italia, che assicurò al Paese libertà, piena occupazione, welfare, pace e prosperità. Dal 1948 al 1982 la DC detenne la presidenza del Consiglio portando l’Italia dalle macerie della seconda guerra mondiale a diventare la quarta potenza industriale al mondo. Nei restanti 12 anni della sua esistenza conobbe un declino anche morale che portò alla sua dissoluzione. I protagonisti della sua storia sono giganti della storia politica italiana, più che mai se paragonati ai buffoni inadeguati che ne furono i successori. I brigatisti rossi furono pazzi criminali eterodiretti che assassinarono politici, imprenditori, giornalisti, magistrati, avvocati, sindacalisti, docenti universitari, servitori dello Stato per un delirio ideologico insensato come ho avuto modo di dimostrare nel mio Storia del Terrorismo in Italia. Non avevano ragione, non erano mossi da nobili ideali, erano cinici e crudeli malfattori resi ottusi da un’ideologia completamente cretina e senza senso. Quando riusciremo ad avere in Rai una trasmissione che ricordi il terrorismo secondo questi canoni e non con la rappresentazione di uno slancio giovanilista che colpiva (sottinteso del regista: giustamente) una classe politica grigia, mediocre, corrotta? Lo fece Sergio Zavoli ormai più di trent’anni fa con La notte della Repubblica. Da allora, solo rappresentazioni sostanzialmente antidemocristiane di quella stagione. Rappresentazioni che capovolgono la verità della storia. La Raiuno di Stefano Coletta si congeda con questo ennesimo capolavoro di mistificazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/11/2022
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Società

UN MONUMENTO AGLI HATERS

L’odio e la violenza ormai sono presenti su media e social a livelli che hanno superato la guardia. E’ importante sottolineare che non vengono soltanto da una parte come si è solito far credere ma da fazioni contrapposte ormai su tutto causate da chi alimenta il pensiero unico.

Leggi tutto

Politica

Il Mattarella bis ed il Popolo della Famiglia

Adinolfi: “Mattarella non può vivere serenamente questa sua rielezione al Quirinale, perché lo costringe a mancare alla parola data e a violare le considerazioni che da costituzionalista lui stesso ha ripetutamente compiuto sull’inopportunità della rielezione del presidente della Repubblica”

Leggi tutto

Storie

Moro vive nei cuori di chi conosce!

Il 16 Marzo del 1978 avvenne la strage di via Fani atto violento che sconvolse l’intero Paese. Aldo Moro era un personaggio scomodo per chi “controlla” la politica mondiale.

Leggi tutto

Chiesa

Adinolfi, la madre chiesa ed il divorzio

Mario Adinolfi parla del divorzio e della posizione della Chiesa

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano