Storie

di Roberto Signori

GHANA - Restituire l’infanzia ai ragazzi di strada

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Servizi di accoglienza e di riabilitazione, istruzione, sono alcuni tra gli interventi che i missionari salesiani hanno avviato a favore dei ragazzi di strada nelle aree che li vede impegnati. ‘Riprendersi’ da uno stile di vita faticoso e dotare i giovani di mezzi ‘per un futuro migliore’ sono tra gli obiettivi portati avanti presso il St. Dominic Savio Youth Center, che si trova a Tema Newtown in Ghana, arcidiocesi di Accra.

Il centro, avviato nel 2003, “fornisce un luogo in cui i bambini possono cercare riparo, vivere comodamente e accedere all’istruzione ordinaria nelle scuole vicine” hanno dichiarato i salesiani responsabili dell’area. I giovani “ricevono una serie di supporti che li aiutano a riprendersi dalla vita di strada e prepararsi per un futuro migliore”.
Il centro offre borse di studio per l’istruzione ordinaria a coloro che non possono permettersi di pagare le tasse scolastiche e per il materiale didattico. Questo aiuta sia i bambini più indigenti, privi del sostegno della famiglia, che quelli provenienti da famiglie povere.
“Come parte del processo di riabilitazione, i membri del personale del Centro giovanile San Domenico Savio accompagnano i giovani due volte l’anno in escursioni, organizzano incontri tra il personale salesiano e i tutori dei giovani oltre a monitorare le visite alle famiglie, il tutto per garantire che il percorso riabilitativo porti i suoi frutti. L’obiettivo è quello di incoraggiare i tutori nel processo di reinserimento e sostenere i giovani nelle loro attività accademiche”.
“Sostenere i bambini di strada e ripristinare la loro infanzia” è quanto ha rimarcato p. Gus Baek, Direttore delle Missioni Salesiane, mettendo bene in evidenza l’impegno al riguardo dei missionari salesiani in Ghana e in tutto il mondo.
“Nei nostri centri, conclude il salesiano, ai ragazzi vengono forniti tutti i supporti primari utili per avviare il percorso riabilitativo e iniziare le scuole e la formazione professionale”.
Ad Accra e dintorni vivono più di 90.000 ragazzi di strada. La metà di loro sono ragazze. Hanno lasciato le loro famiglie in cerca di soldi e di lavoro. I ragazzi lavorano come trasportatori di merci, raccoglitori di rifiuti, pulitori di scarpe e auto, le ragazze spesso vendono acqua, cibo e a volte il loro corpo. Il Ghana è anche tristemente famoso nei secoli passati per il traffico di esseri umani, con gran parte della popolazione ridotta alla schiavitù. Questa tratta di esseri umani, purtroppo, esiste tuttora. Altri grandi piaghe di questo paese, sono il lavoro forzato dei bambini e il traffico di stupefacenti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/11/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Spagna - Giornata dell’Infanzia Missionaria

Il Direttore nazionale POM ricorda che grazie ai fondi raccolti dall’Infanzia Missionaria - per lo più grazie alle donazioni dei bambini - si possono sostenere progetti di evangelizzazione, educazione e salute per i piccoli e le loro mamme, perché possano nascere e crescere con dignità, mangiare, studiare ... Dalla Spagna, l’Infanzia Missionaria ha inviato nel 2021 € 1.933.313,21, raggiungendo più di 300.000 bambini in 34 paesi. “Per molti bambini, l’unico posto dove trovano casa è la Chiesa”

Leggi tutto

Politica

Guardie Svizzere, il 6 maggio giurano 36

Le guardie della Guardia Svizzera Pontificia prestano il giuramento nell’anniversario del Sacco di Roma. Il 6 maggio 1527, 189 guardie svizzere difesero Papa Clemente VII contro un esercito schiacciante di lanzichenecchi tedeschi e mercenari spagnoli. 147 caddero in battaglia, compreso l’allora comandante Kaspar Röist di Zurigo. 42 guardie riuscirono a fuggire attraverso il “Passetto di Borgo” verso Castel Sant’Angelo. Papa Clemente VII fu costretto ad arrendersi poco dopo, ma la sua vita e quella delle 42 guardie furono risparmiate dalla furia sanguinaria.

Leggi tutto

Media

Le rare voci fuori dal coro

Oggi sono pochissimi i media che non ripetono i ritornelli del potere. La Croce, in ambito cristiano, lascia spazio ad interventi molto diversificati. Anche consentendo una partecipazione meno ingabbiata da formalismi variamente istituzionali. Il quotidiano contribuisce così profondamente ad una più autentica ricerca del vero. Byoblu ha una linea più predeterminata, ma almeno anche geopoliticamente alternativa ai media mainstream. Per cui pur personalmente condividendo poco di tale testata ne considero l’importanza in quanto voce diversa. Munera è una rivista che perlomeno, come Byoblu, consente commenti liberi anche con aggiunta di link.

Leggi tutto

Media

Libro - “Zi’ Tore. Il “parroco” di Padre Pio”

Una immensa folla, il 16 giugno di venti anni fa, riempiva Piazza San Pietro e tutta via della Conciliazione, fino al lungotevere sotto Castel Sant’Angelo, per la canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina.

Leggi tutto

Politica

Il Consiglio d’Europa chiede transizione di genere per bambini

Il rapporto del Consiglio d’Europa sollecita poi l’introduzione di «legislazioni antidiscriminazione» sull’identità di genere agli Stati che non le abbiano ancora approvate

Leggi tutto

Storie

Overshoot Day 2022

Il centro di ricerca Global Footprint Network lancia l’allarme sui consumi delle risorse naturali superiori ai livelli di rigenerazione del pianeta Terra e per il 2022 fissa il superamento di questo limite al 28 luglio.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano