Storie

di Nathan Algren

KIRGHIZSTAN - Presentato il progetto per la costruzione della prima cattedrale cattolica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Kirghizstan avrà presto la sua prima cattedrale cattolica. L’edificio di culto sorgerà nel cuore della capitale Biškek, e la sua prima pietra è già stata benedetta da Papa Francesco. i lavori di costruzione inizieranno nei prossimi mesi invernali, e il progetto – presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Biškek il 9 novembre - dovrebbe essere completato nell’arco di 3 anni.

Oggi, l’unica chiesa cattolica presente a Biškek si trova in un zona estremamente periferica. «In un Paese a maggioranza musulmana, c’è chi non sa neanche dell’esistenza della parrocchia lontana dal centro, anche perché non è collegata tramite i mezzi di trasporto e hanno asfaltato la strada che porta alla chiesa solamente un anno fa», racconta all’Agenzia Fides Damian Wojciechowski SJ, fratello gesuita, economo dell’Amministrazione Apostolica della Kirghizia. La costruzione della piccola chiesa in periferia era avvenuta grazie ad un permesso accordato nel 1969 dalle autorità sovietiche ad alcuni tedeschi cattolici, comunità formata da quanti erano stati lì deportati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il terreno per la costruzione, isolato e difficilmente raggiungibile, fu scelto anche per evitare di dare alla chiesa eccessiva visibilità. «Gli spazi che abbiamo adesso – continua il gesuita– sono molto ridotti e non ci permettono di svolgere tutte le attività che vorremmo. Grazie ai nuovi locali adiacenti alla cattedrale, che avremo a disposizione, potremo proporre una serie di iniziative culturali, incontri di preghiera e di lettura della Bibbia, indirizzati a diverse fasce d’età».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/11/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: “L’Amore rimane per sempre”

Rimarrà invece solo l’amore “perché il bene non va mai perduto”. Papa Francesco all’Angelus ricorda che le cose terrene, come il denaro, il successo, l’apparenza e il benessere fisico, non sono destinate a durare

Leggi tutto

Storie

Ucraina - Kiev, saccheggiato il seminario

Bombardato due volte dall’inizio della guerra, il seminario cattolico di Vorzel è stato oggetto di una razzia. Portato via di tutto: dalle pentole al calice con cui Giovanni Paolo II celebrò la Messa nel 2001 in Ucraina. Padre Ruslan Mykhalkiv: “Penso che siamo stati derubati anche da gente che vive in zona. Hanno fame ed è tutto chiuso, qui c’era cibo e si sono sfamati. Questo è giusto, il resto no”

Leggi tutto

Politica

Sinistra europea impedisce il dibattito sui cristiani perseguitati

La sinistra europea ha bocciato (244 a 231) la richiesta avanzata da un eurodeputato francese del gruppo Id, sostenuta da Ecr e Ppe, di inserire all’ordine del giorno della plenaria in corso a Bruxelles un dibattito sulla persecuzione dei cristiani nel mondo, a seguito del barbaro omicidio della studentessa nigeriana Deborah Samuel”

Leggi tutto

Politica

TOP TEN SINDACI

Breve analisi del voto dopo il primo turno delle amministrative

Leggi tutto

Storie

MALAYSIA - Atti di vandalismo in una cattedrale cattolica in Borneo

Un uomo ha compiuto atti vandalici nella cattedrale cattolica di San Francesco Saverio, a Keningau, intorno alle 7:30 del 7 luglio, dopo la messa mattutina

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco si sposta a Québec

Nella mattinata di Edmonton il Papa lascia la città che lo ha ospitato per visitare la parte orientale del Paese, dopo i primi giorni di incontri e celebrazioni. L’arrivo previsto alle 21, ora italiana

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano