Storie
di Nathan Algren
KIRGHIZSTAN - Presentato il progetto per la costruzione della prima cattedrale cattolica
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Il Kirghizstan avrà presto la sua prima cattedrale cattolica. L’edificio di culto sorgerà nel cuore della capitale Biškek, e la sua prima pietra è già stata benedetta da Papa Francesco. i lavori di costruzione inizieranno nei prossimi mesi invernali, e il progetto – presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Biškek il 9 novembre - dovrebbe essere completato nell’arco di 3 anni.
Oggi, l’unica chiesa cattolica presente a Biškek si trova in un zona estremamente periferica. «In un Paese a maggioranza musulmana, c’è chi non sa neanche dell’esistenza della parrocchia lontana dal centro, anche perché non è collegata tramite i mezzi di trasporto e hanno asfaltato la strada che porta alla chiesa solamente un anno fa», racconta all’Agenzia Fides Damian Wojciechowski SJ, fratello gesuita, economo dell’Amministrazione Apostolica della Kirghizia. La costruzione della piccola chiesa in periferia era avvenuta grazie ad un permesso accordato nel 1969 dalle autorità sovietiche ad alcuni tedeschi cattolici, comunità formata da quanti erano stati lì deportati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il terreno per la costruzione, isolato e difficilmente raggiungibile, fu scelto anche per evitare di dare alla chiesa eccessiva visibilità. «Gli spazi che abbiamo adesso – continua il gesuita– sono molto ridotti e non ci permettono di svolgere tutte le attività che vorremmo. Grazie ai nuovi locali adiacenti alla cattedrale, che avremo a disposizione, potremo proporre una serie di iniziative culturali, incontri di preghiera e di lettura della Bibbia, indirizzati a diverse fasce d’età».