Politica

di Roberto Signori

LAVORO - SMART WORKING E SALUTE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Lavoro - Con la diffusione dello Smart Working è calato bruscamente il numero degli infortuni nel tragitto casa-lavoro, tuttavia questa nuova modalità agile non è esente da rischi per la salute. Lo ha messo nero su bianco l’indagine della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Salute e sicurezza sul lavoro nella pandemia: nuovi rischi e prospettive di evoluzione dei modelli di gestione”, realizzata nell’anno della pandemia.

I nuovi rischi per la salute dei lavoratori agili riguardano la sicurezza dell’ambiente in cui si lavora e altre possibili criticità fisiche e psicologiche. Secondo l’indagine, infatti, i rischi sono potenzialmente legati a un ambiente di lavoro non a norma per quanto riguarda il rispetto delle normative minime di sicurezza impiantistica (elettrica, antincendio). Nel 2020, il 48,3% dei lavoratori in remoto ha inoltre evidenziato la comparsa di disturbi e problemi fisici legati all’inadeguatezza delle postazioni domestiche, ma a emergere sono state anche problematiche inerenti.

  • all’aumento dello stress collegato ai tempi di lavoro dilatati,
  • all’ansia da prestazione (49,7%),
  • all’indebolimento delle relazioni aziendali (49,7%),
  • alla paura di marginalizzazione (47%)
  • alla disaffezione verso il lavoro (39,9%).
  • È evidente la necessità di un cambio di paradigma nell’affrontare i temi connessi alla sicurezza sul lavoro, anche in considerazione della capillarità della diffusione dei nuovi modelli organizzativi che interessano tanto la piccola che la grande impresa, ha spiegato Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

L’eugenolo: potenziale antivirale contro il COVID-19

Una collaborazione tra l’Istituto di nanotecnologia del Cnr e le Università della Calabria e di Saragozza ha mostrato che la piccola molecola di questo composto naturale inibisce la proteina 3CLpro del virus SARS-CoV-2, fondamentale per la sua replicazione. Lo studio pubblicato su Pharmaceuticals apre nuove prospettive, da approfondire con ulteriori ricerche

Leggi tutto

Politica

Attese intollerabili per un tampone

A Modena gravi disservizi per fare il tampone denuncia Elisa Rossini di FdI -Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Storie

Dai big data ai big code

Dai big data ai big code: in arrivo i nuovi algoritmi ENEA

Leggi tutto

Storie

Missionario liberato in Nigeria

Dopo le botte è svenuto, i rapitori hanno pensato fosse morto

Leggi tutto

Storie

Covid, medico no vax: “Rientro a testa alta”

Non si era vaccinato contro il Covid e per questo era stato sospeso dal servizio.

Leggi tutto

Storie

Multe ai genitori dei bulli

Non se la caveranno più solo con una nota sul registro o con la sospensione da scuola per qualche giorno. I bulli stanno per imbattersi in nuove regole. Non più severe ma, questo sì, più educative. Che potrebbero far passare la voglia di imbrattare muri, deridere i compagni, fare gli strafottenti con i prof o prendersela con i più fragili.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano