Storie

di Nathan Algren

COSTA D’AVORIO - I Vescovi allarmati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Come in Ghana, anche in Costa d’Avorio l’estrazione illegale di oro è un problema che compromette la salute degli abitanti e danneggia l’ambiente. E come in Ghana anche in Costa d’Avorio i Vescovi invitano il “governo ad intensificare la lotta contro lo sfruttamento clandestino dell’oro”. L’appello è contenuto nel messaggio della Conferenza episcopale della Costa d’Avorio (Cecci) per la 26ª Giornata nazionale della Pace, celebrata il 15 novembre.

L’attività mineraria illegale, ricordano i Vescovi, “si è diffusa rapidamente in Costa d’Avorio negli ultimi anni e sta causando il disastroso deterioramento dell’ambiente generale di vita. La corsa anarchica dei cercatori di metallo giallo non è priva di conseguenze sulle località in cui si stabiliscono, provocando seri problemi di salute pubblica, poiché gli effetti dell’uso di mercurio sono dannosi per le popolazioni che vi sono costantemente esposte”. Distruzione di foreste e di coltivazioni, inquinamento di falde acquifere sono i danni maggiori a livello ambientale causati da queste attività.
La sconsiderata ricerca dell’oro non solo causa danni ambientali, ma ha pure provocato gravi scontri con le forze dell’ordine che cercano di impedire queste attività illegali. Ad esempio a Kokumbo, il 13 ottobre, si sono avuti scontri che hanno provocato 5 morti e 22 feriti di cui 6 gendarmi e 4 agenti forestali.
Altra conseguenza ad alto impatto sociale della “febbre dell’oro” che ha forte presa sugli ivoriani (ma ci sono pure tanti cercatori provenienti dagli Stati limitrofi e persino dalla Cina), è l’abbandono scolastico da parte dei giovani, attratti dalla promessa di un guadagno immediato. A Bengassou, nel centro est del Paese, più di mille studenti hanno abbandonato gli studi per cercare fortuna nella miniera clandestina di Bocanda, secondo quanto emerge dal confronto degli iscritti dal 2021 al 2022. A questo si aggiunge la tratta di bambini e ragazzi da impiegare nelle miniere illegali.
Un altro problema evidenziato dai Vescovi è quello dell’accaparramento delle terre (Land Grabbing): definita “un’altra minaccia allo sviluppo e alla sicurezza alimentare” della Costa d’Avorio. “L’acquisto massiccio di terreni agricoli da parte di alcune potenze straniere è una sfida che riguarda tutti e soprattutto il governo. Questa pratica, che favorisce le colture di rendita è denunciata come una nuova forma di agrocolonialismo da diverse ONG e da un certo numero di organizzazioni contadine” sottolineano i Vescovi. “Di fronte a questo modello di investimento estero, invitiamo i nostri governi a schierarsi dalla parte dei contadini dicendo che anche loro sono creatori di ricchezza e, quindi, devono beneficiare della tutela del potere pubblico”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: rispettiamo l’uomo, il creato e il Creatore

Il pontefice riunisce in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l’incontro “Fede e Scienza”. A loro consegna il suo discorso scritto, nel quale lancia un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell’ambiente e nella persona umana

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa tedesca per l’Africa

Campagna 2022 dei Cantori della Stella: “La salute dei bambini è costantemente minacciata”

Leggi tutto

Storie

In Uganda riaprono le scuole

L’UNICEF sta distribuendo 457 tende ad alte prestazioni per sostenere la riapertura delle scuole nei distretti colpiti dalle inondazioni in Uganda. È la prima volta che queste nuove tende innovative vengono utilizzate in un’emergenza.

Leggi tutto

Società

Nel nome del Padre

In quest’epoca di pazzi, in cui trionfano disgustosi falsi miti di progresso, continua imperterrito questo insensato attacco alla famiglia come Dio l’ha voluta e vengono avanti nuovi diritti che mascherano vecchie schiavitù

Leggi tutto

Chiesa

Il dono della chiave

Che dono intuire che Gesù, Dio e uomo, è la chiave di ogni cosa. Talora certe spiritualità cercano un cielo senza terra o una terra senza cielo.

Leggi tutto

Politica

TOP TEN SINDACI

Breve analisi del voto dopo il primo turno delle amministrative

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano