Storie

di la redazione

Addio a suor Cristina

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano


Addio a suor Cristina. Benvenuta Cristina Scuccia. La star di The Voice sveste gli abiti delle suore orsoline e si trasferisce in Spagna, dove lavora come cameriera in attesa del successo come cantante. Si racconta a Verissimo, truccata, in rosso, capelli mossi e senza occhiali. Abbiamo chiesto a Mario Adinolfi, leader del Popolo della Famiglia e fervente cattolico, cosa ne pensa, se la Chiesa è anacronistica e se vi sia di mezzo il Diavolo. «È stata usata dal mondo degli infedeli», lo stesso in cui prospera Onlyfans, pieno di «ragazzine che si vendono al miglior offerente». Lui, il bulldog della Chiesa cattolica e della tradizione, dà un consiglio a Cristina e le spiega perché ha avuto successo: «Continua a pregare».

Suor Cristina rinuncia al suo percorso religioso. È colpa del mondo mediatico in cui è entrata?

È chiaro che chi passa da una vita che è prevalentemente di preghiera e di raccoglimento, a una vita che è tutt’altro, crea i presupposti per cui la preghiera e il raccoglimento vengano turbati. Sono due realtà radicalmente incompatibili. Uno dei due comportamenti è di concentrazione verso il trascendente, è regolato da obblighi, in un contesto in cui le giornate sono scandite in modo rigido, mentre l’altro è caratterizzato dalla dedizione alla dimensione mondana. È evidente che le due cose facciano fatica a coesistere. Noi cristiani diciamo sempre che siamo nel mondo ma non del mondo. Quando entri in una dimensione mondana inevitabilmente diventi del mondo e questo è faticosamente compatibile con una realtà di preghiera.

Data questa incompatibile come vede la presenza dei religiosi in TV?

La presenza è sempre utile, perché è una testimonianza. Altra cosa è cercare una carriera dentro i meccanismi dello star system che stritolano quell’amore per Dio e per il prossimo, sostituendogli l’amore per se stessi, molto egoistico, a cui tende chi vuole avere successo nel mondo dello spettacolo.

Avvicina al Diavolo entrare nel mondo dello spettacolo?

Non è necessariamente opera del maligno. È frutto delle nostre debolezze, delle problematiche del nostro tempo, come la vera e drammatica conseguenza della contemporaneità, la crisi di fede. Proprio ieri era da Giletti ed ero incredibilmente sorpreso nello scoprire che le donne, spesso ragazzine, di Onlyfans, dove ci si vende al miglior offerente, si chiamano tra loro creators, creatori e creatrici.

Perché cosa c’è che non va?

Di creatore ce n’è uno solo. Quando abbiamo fatto scattare questo meccanismo e sostanzialmente ci siamo sostituiti a Dio, tutto il resto è una conseguenza ovvia. Lo spiega Doestoevskij ne I fratelli Karamazov. Quello che si tende a fare è disarticolare la fede in Dio.

Si stupirebbe se suor Cristina si avvicinasse proprio a Onlyfans?

Voglio sperare che non vi siano ribaltamenti così repentini. Io stesso attraverso il mondo della televisione ma ho un rapporto radicato con la mia fede. Consiglio a Cristina di pregare molto, di non dimenticare la radice spirituale che l’ha portata dov’è.

Non è stato il canto a renderla famosa?

Ma lei è stata chiaramente usata da quel mondo perché suora. Ora verrà dimenticata. Il paradosso è che una volta che si abbandona l’abito, si perde ciò che ti ha portato dove sei, ciò che ti ha reso nota nel mondo degli infedeli, per usare un’espressione biblica. È la sindrome di Padre Cionfoli. Quando Padre Cionfoli non è più Padre Cionfoli, è chiaro che non è più interessante. Questo spiega molto di come il mondo dello spettacolo tenda a sbranare i puri di cuore. É questo che mi dispiace della vicenda.

Gli Adinolfi, i Padri Cionfoli, le suor Cristina, passano, la Chiesa no e durerà fino alla fine dei tempi. Prescinde dagli uomini e dalle donne di fede. Tutti noi siamo transitori e non necessari. La tristezza è quando qualcuno pensa di diventare centrale o sfruttando l’abito o pensando che senza di esso si sia più liberi.

La Chiesa sarà longeva ma non molto in salute. L’eccesso di protezione delle sue sorelle di fronte al successo l’hanno bloccata. Si sentiva limitata. Non sarebbe ora di cambiare qualcosa?

È evidente che le regole sono strette e sono incompatibili con una vita dedita al mondo. Se vuoi fare vita mondana la chiave migliore non è il monastero delle orsoline, l’ordine a cui apparteneva. Non si può cantare Like a Virgin senza pensare di venir usata per creare scandalo. Le mie figlie vanno dalle orsoline perché cerco un’educazione un po’ diversa da quella di far cantare Like a Virgin al saggio di fine anno.

Suor Cristina ha sentito la chiamata dietro le quinte di un musical dedicato a suor Rosa, nel 2008. Dopo 15 anni non è più un’orsolina. La chiamata è un abbonamento che può scadere?

Ovviamente no, ma il mercato e le logiche del mondo attaccato e mettono in crisi costantemente le donne e gli uomini di fede. Io credo che prevarrà in futuro la nostalgia per quella chiamata rispetto al facile applauso del mondo dello spettacolo. Fuori dalla fede si vive una terribile inquietudine che porta all’infelicità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/11/2022
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’Anno Santo della Misericordia

Siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Mi pare un compito da far tremare le vene dei polsi, ma questo è l’invito del Papa

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Politica

Renzi copia il programma del PdF

La parola definitiva sulla televendita del redivivo dittatore democratico, di ritorno dall’Isola d’Elba, l’ha detta Makkox su Gazebo. Vogliamo però soffermarci su un “dettaglio”: mentre mette in sordina Scalfarotto e Concia, Renzi inserisce “mamma” tra le “tre parole” del suo nuovo Pd. Una rincorsa in cui il Popolo della Famiglia riconosce la difficoltà di Renzi che vuole recuperare consenso.

Leggi tutto

Chiesa

Summorum pontificum: dieci anni dopo

È stato uno dei provvedimenti più discussi e avversati del pontificato ratzingeriano: dal punto di vista canonico, dal punto di vista teologico e liturgico, diverse obiezioni si erano levate vibranti. Poi è seguita l’applicazione, e ora il tempo per una prima ricognizione sembra maturo: il cardinal Sarah ha impreziosito un dossier per comprendere questa “opportuna restaurazione”

Leggi tutto

Media

Franco Di Mare offende i cattolici polacchi a spese pubbliche

Tra i tanti denigratori degli innumerevoli polacchi che hanno voluto pacificamente circondare la loro nazione con la loro preghiera abbiamo dovuto
annoverare anche il popolare conduttore di UnoMattina, che si è prodotto in lunghissimi minuti di propaganda di regime laicista e radical chic

Leggi tutto

Politica

La grande occasione di crescita

Lo scenario del governo M5S-Lega – l’unico scenario possibile a partire dai risultati del 4 marzo scorso – apre ora una decisa stagione di possibile sviluppo per il Popolo della Famiglia, a patto che si
sappia cogliere quest’occasione di crescita. L’isolamento dei pochi cattolici superstiti in Parlamento dice che è ora di restituire loro una casa comune della politica cristianamente ispirata.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano