Storie

di Nathan Algren

Yemen: ogni giorno un bambino vittima della guerra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dall’inizio dell’anno ogni giorno in Yemen, a causa della guerra, un bambino “è morto o è rimasto ferito in modo grave”. I drammatici dati sulle violenze provocate dal conflitto sui minori sono contenute nell’ultimo report, pubblicato in questi giorni, dall’ong internazionale Save The Children secondo cui nel 220 almeno 330 bambini sono stati uccisi o feriti. A queste vittime “dirette” si devono poi aggiungere quanti sono deceduti per la mancanza di cibo, acqua potabile, medicine o per malattie che si stanno diffondendo con crescente incidenza.

Il dato sui bambini morti o feriti, già elevato, avrebbe potuto essere ancora peggiore, dato che per sei mesi nel Paese ha retto una fragile tregua raggiunta dalle parti con la mediazione internazionale e che ha risparmiato una ulteriore carneficina. “Prima della tregua - racconta agli attivisti la 14enne Diana, di Taiz - eravamo sempre in allerta, pensando che un razzo sarebbe potuto cadere in ogni momento. Non eravamo mai al sicuro. Con la tregua, ci siamo sentiti un po’ più tranquilli giocando all’aperto, oltre ad andare a scuola e studiare”. Ciononostante, ancora oggi si registra “ogni giorno” almeno un minore morto o ferito, vittima “collaterale” del conflitto.

Secondo i dati contenuti nel Civil Impact Monitoring Project, elaborato dallo Yemeni Protection Group e rilanciato dall’ong attivista, fra il primo gennaio e il 15 novembre 2022 si contano 333 bambini colpiti: di questi 92 sono morti e altri 241 hanno riportato serie ferite. L’uso estensivo di attacchi aerei, artiglieria, mortai, mine antiuomo e altri mezzi legati al conflitto “ha causato enormi danni ai bambini” afferma l’ong, provocando “morti, feriti e disabilità permanenti per il resto della loro vita e la pensante distruzione di infrastrutture civili”

.Il conflitto è divampato nel 2014 come scontro interno fra ribelli Houthi filo-Teheran e governativi sostenuti dall’Arabia Saudita; col passare dei mesi si è inasprito trasformandosi in guerra aperta con l’intervento, nel marzo 2015, di Riyadh a capo di una coalizione di nazioni arabe e ha fatto registrare in questi anni quasi 400mila vittime. Secondo l‘Onu ha provocato la “peggiore crisi umanitaria al mondo”, sulla quale il Covid-19 ha sortito effetti “devastanti”; milioni di persone sono sull’orlo della fame e i bambini - 11mila morti nel conflitto - subiranno le conseguenze per decenni. Gli sfollati interni sono oltre tre milioni, la maggior parte vive in condizioni di estrema miseria, fame ed epidemie di varia natura, non ultima quella di colera.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/11/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Siria la terra martoriata e dimenticata

Entrare in Siria, terra di cristianesimo primordiale significa cadere in ginocchio e ringraziare Dio, che non ha abbandonato il popolo siriano

Leggi tutto

Società

CRISI UCRAINA: NON FATE SOFFRIRE I POPOLI, SI TORNI AL “CUORE”

Don Franco Nardin, responsabile “unità dei cristiani” commissione cultura per le chiese di Ostia: “Si preghi nelle Chiese del Territorio con le proprie comunità, per la Pace, per una chiesa a ‘due polmoni’, occidente e oriente, che aiuti l’umanità tutta a ritrovare la fraternità”-don Leonardo Bartolomucci: “Tutti coinvolti, cerchiamo di non essere complici”

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: “Per l’Ucraina servirebbe un Aldo Moro”

“Mai come in questi giorni noi del Popolo della Famiglia non dimentichiamo. Beati gli operatori di pace, oggi serve un Aldo Moro e le gravi carenze dell’attuale classe dirigente italiana che non è cresciuta nel suo solco si ripercuotono sulla triste fase che il Paese e l’Europa stanno vivendo. Si torni presto alla lezione di Moro, che mai avrebbe armato una parte belligerante nel corso di una guerra ma si sarebbe frapposto per farla cessare, garantendo così un ruolo decisivo all’Italia nello scacchiere internazionale”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - In Ucraina si ascolti chi vuole la pace

Al termine del Regina Coeli, il Papa ha guardato ancora al conflitto in Ucraina, chiedendo di “arrestare l’attacco”, per venire incontro alle sofferenze delle popolazioni civili.

Leggi tutto

Storie

SIRIA - La guerra è guerra e basta

L’Amministratore apostolico di Aleppo: “la guerra non è ‘giusta’: è guerra e basta”

Leggi tutto

Chiesa

Ucraina, Francesco: basta guerra

A ormai un anno dal “triste anniversario” dell’inizio dell’invasione russa, il Papa chiede alle autorità di impegnarsi concretamente per la fine del conflitto e vicinanza al martoriato popolo ucraino: “Vorrà il Signore perdonare tanti crimini e tanta violenza? Egli è il Dio della pace”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano