Società

di Nathan Algren

ONU e diritti umani in Iran

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Unhrc) è pronto a lanciare una inchiesta internazionale sulle violenze commesse dal governo iraniano durante la repressione delle proteste divampate dopo la morte della 22enne curda Mahsa Amini. In poco più di due mesi il pugno di ferro usato dalle autorità contro la rivolta popolare per l’uccisione della giovane per mano della polizia della morale perché non indossava correttamente l’hijab, il velo obbligatorio, ha causato almeno 378 vittime, di cui 47 bambini. L’organismo Onu vuole indire una sessione speciale per il 24 novembre, incentrata sul “deterioramento della situazione sui diritti umani” come da richiesta di Germania e Islanda.

Infatti le Forze dell’ordine hanno compiuto migliaia di arresti nel tentativo di spegnere, finora senza riuscirsi, dimostrazioni di piazza con in prima fila le donne e fra le più imponenti e diffuse dalla fondazione della Repubblica islamica nel 1979. Fra le persone fermate, sei delle quali sono già state condannate a morte in primo grado per “sedizione” e “corruzione sulla terra”, vi sono minorenni, giornalisti, attivisti e un centinaio di attori e artisti dello spettacolo come riferisce l’Associazione cinematografica iraniana. Anche la nazionale di calcio, impegnata nella partita di esordio ieri ai mondiali in Qatar (e persa per 6 a 2 con l’Inghilterra) ha espresso in modo silenzioso la sua solidarietà ai dimostranti, rifiutandosi di cantare l’inno nazionale prima del match.

Nella riunione in programma tra due giorni a Ginevra i diplomatici dovranno votare una bozza di risoluzione in cui si chiede al Consiglio di promuovere una indagine internazionale di alto livello, per far luce sulle violazioni commesse ai danni dei manifestanti. Secondo quanto afferma il testo, la missione dovrebbe approfondire anche “la dimensione di genere di questo quadro di violazioni”. La bozza del documento, che potrebbe subire variazioni, chiede agli investigatori di “raccogliere, consolidare e analizzare le prove di tali violazioni e preservare le prove” in vista di una indagine penale in futuro. E a Teheran viene chiesto di “collaborare in moto totale” alle indagini.

Per lo svolgimento della sessione sono necessari i voti favorevoli di 16 dei 47 Paesi che compongono il Consiglio, con un’adesione di almeno un terzo di essi. Sinora la Germania in sede Onu ha ottenuto il consenso di 50 Stati, dei quali almeno 17 sono membri del consiglio e questo fa supporre che l’iniziativa di Berlino verrà finalizzata. Discorso diverso per quanto riguarda la votazione sull’inchiesta internazionale, dove l’opposizione di Russia e Cina (oltre all’Iran stesso) potrebbe affossare l’iniziativa sul nascere. Per la ministra tedesca degli Esteri Annalena Baerbock una inchiesta è essenziale perché è doveroso “per le vittime che i responsabili siano condotti davanti alla giustizia”. Lucy McKernan di Human Rights Watch (Hrw) denuncia “abusi gravi” in risposta alle proteste sui quali è necessario far luce.

Se, da un lato, le Nazioni Unite denunciano “l’inasprimento” della risposta iraniana alle proteste e invocano una moratoria immediata sulla pena di morte, sul terreno la repressione si fa sempre più sanguinosa soprattutto contro i curdi. Ieri la notizia di vittime nel Kurdistan iracheno per gli attacchi a colpi di missili e droni dei Pasdaran contro gruppi della resistenza in esilio. Oggi filtrano invece conferme su attacchi nell’area curda interna al Paese, da cui proveniva la stessa Mahsa Amini, che avrebbero provocato almeno 30 morti nell’ultima settimana.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/11/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Iran libera 9 detenuti cristiani

Teheran libera 9 cristiani condannati per ‘attività contro lo Stato. Si tratta del pastore Matthias Abdulreza Ali Haghnejad e altri otto membri della Church of Iran

Leggi tutto

Storie

Torture e violenze nelle carceri iraniane

In Iran la tensione cresce e le proteste continuano a finire nel sangue

Leggi tutto

Società

Onu: legalizzare la droga è un disastro

Nel 2019 e nel 2020 si è registrato un aumento significativo dell’uso quotidiano o quasi quotidiano di cannabis. Nel 2020, l’uso quotidiano o quasi quotidiano di cannabis è stato stimato al 4,1 per cento tra gli studenti delle scuole superiori rispetto a quasi l’1 per cento nel 1991.

Leggi tutto

Storie

Iran: Khamenei, l’Occidente non può parlare di diritti umani

“L’Occidente non ha alcuna dignità per parlare di diritti umani. Sono i nemici del genere umano”. Lo ha affermato la Guida suprema dell’Iran Ali Khamenei, come riporta l’agenzia di stampa Tasnim.

Leggi tutto

Chiesa

La via stretta tra fatalismo e interventismo

Dopo il massacro di cristiani in Kenya e le parole forti di Papa Francesco, ora la parola è alla comunità internazionale. Ma scegliere la strada giusta è una sfida che riguarda prima di tutto la Chiesa

Leggi tutto

Politica

Santa Sede all’Onu: radicare i diritti umani nella dignità della persona

L’arcivescovo Ettore Balestrero, nuovo osservatore permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni Specializzate a Ginevra, è intervenuto oggi all’ “Item 2” del dibattito generale alla 54.ma sessione del Consiglio per i diritti umani, ricordando che quello all’aborto non è un diritto umano solo perché una maggioranza di Stati lo afferma

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano