Media

di Tommaso Ciccotti

“Scoppiate o scoppiettanti”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Se la famiglia non sta bene, la società non sta bene. Ma la famiglia sta bene se la coppia sta bene. Questo testo sulla consulenza socioeducativa alle coppie è il risultato di una ricerca-sperimentazione che Raffaello Rossi, consulente di coppia e della famiglia, ha sviluppato nel corso di quindici anni e che ha coinvolto 500 coppie. Rossi, per due mandati presidente nazionale dell’AICCeF (Associazione Italiana dei Consulenti Coniugali e Familiari), è direttore di una delle scuole per consulenti familiari, CECOFeS di Padova.

“Tra i motivi – afferma l’autore – che mi hanno fatto ritenere utile la condivisione dell’impostazione adottata c’è la constatazione della fragilità di tanti percorsi con le coppie, il cui successo e/o la cui tenuta nel tempo erano elemento critico”. Grazie a questi percorsi, ben il 71% (pari a 355 coppie) hanno raggiunto gli obiettivi che si erano prefissati all’inizio del percorso, con un miglioramento sensibile della relazione di coppia giudicato tale da entrambi i partner.

Tra i maggiori problemi riscontrati nel lavoro di consulenza, c’è la crescita della percezione della mancanza o della perdita del NOI. Al primo posto restano i problemi di comunicazione. Il 72% delle coppie chiede un aiuto per chiarirsi, comprendersi. Spesso si parlano lingue diverse, ci si fraintende o non si comunica quasi più, rifugiandosi anche in silenzi ostinati ed oppositivi. Al secondo posto è salita la percezione della mancanza o della perdita del NOI. Quando nella coppia ci si limita ad un IO e un TU nascono le tensioni o le contrapposizioni, si alzano muri e si vive un senso di esclusione, rifiuto o abbandono.

“Nelle famiglie soprattutto dopo il lockdown – sottolinea Rossi – c’è un forte bisogno educativo, sia nella vita di coppia e sia nel rapporto con i figli. Spesso le domande dei genitori rimangono senza risposte. La figura del consulente famiglia è appunto quella di un professionista socioeducativo che può accompagnare tutto il ciclo della vita familiare. La base di tutto è l’ascolto. Grazie all’ascolto si possono gestire le difficoltà del quotidiano e delle relazioni familiari. Noi siamo – il ‘consulente’ è – Ascolto che accompagna. I veri protagonisti del percorso sono le persone che si rivolgono a noi. E questo perché abbiamo fatto una scelta di campo, al centro c’è sempre il valore della persona”.

Ma come stabilire se la persona o la coppia ha bisogno di un aiuto socio-educativo – quello offerto dal consulente – oppure deve rivolgersi allo psicologo o allo psicoterapeuta per un sostegno di tipo clinico? “Il consulente familiare – risponde Rossi – ha a disposizione alcuni indicatori della forza dell’IO; segnali che ci dicono se la persona ha una identità con confini stabili e può affrontare problemi anche importanti mettendosi in discussione, oppure se il suo IO mostra ferite, si rivela fragile e c’è quindi la necessità, per esempio, di scavare nell’inconscio, un compito per cui è necessario l’intervento dello psicanalista o dello psicoterapeuta”.

Una volta che il problema può essere affrontato dal consulente, il percorso si sviluppa in tre fasi: focalizzazione del problema, personalizzazione e attivazione; fasi che possono portare – in un tempo abbastanza limitato e circoscritto – alla risoluzione delle difficoltà, alla tranquillità della persona; alla sua possibilità di rimettersi in relazione. Insomma, il cuore dell’intervento è la personalizzazione: molto spesso la persona vorrebbe risolvere i suoi guai, pretendendo un cambiamento da parte degli altri familiari, dal coniuge o da figli. Il consulente cerca di far comprendere che il problema si può risolvere senza cambiare l’altro. Per far questo è necessario ampliare la consapevolezza. Spesso dietro ad un disagio, ad una difficolta, a situazioni che paiono insolubili, c’è un problema di comunicazione, oppure non si è in grado di gestire le emozioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La novità è il matrimonio a tre

Ci si sposa in tre ormai dall’Asia agli Stati Uniti. La nuova frontiera dei “diritti civili” è rendere evidente che si vuole ridurre il matrimonio a burla, devastarlo nella sua natura

Leggi tutto

Società

Fedez e J-AX, attenti al gorilla

Siamo dalle parti di Fabrizio De André che traduce George Brassens perché non gli piacevano le sentenze contra legem di alcuni giudici. Si intitola Attenti al gorilla. Ripassate i fondamentali del mestiere, comunisti col Rolex. State cantando nel coro recitando la parte più comoda con testi che vi scrivono altri. Il vostro insulto cialtrone è la prova che stiamo facendo bene, perché stiamo dall’altra parte della barricata rispetto alla vostra superficialità.

Leggi tutto

Politica

Gli sfregi di Laura Boldrini alla Conferenza sulla famiglia

A metà tra la spaesatezza e la provocazione, il surreale intervento della “Presidenta”

Leggi tutto

Società

I tre diritti violentati in Alfie Evans

Il diritto alla cura, il diritto del disabile innocente, il diritto e la tutela della famiglia: questi i tre grandi beni che il sistema giudiziario
inglese sta calpestando nel suo delirio di onnipotenza. A ben vedere si tratta di beni mutuamente coimplicati: lederne uno li lede tutti.

Leggi tutto

Società

Almeno i nonni

“Croce e delizia” ammette più di quanto pensi di dire: la gajezza senile (come molte altre) non è un dato naturale, bensì una moda che sconfina nell’ideologia. Per alcuni è professione, per chi tira
le fila è ossessione. Balza agli occhi nella sua evidenza come l’omosessualismo sia un gioco di società mentre l’orientamento maggioritario – e normale – della popolazione è ciò che costruisce il Paese.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano