Chiesa

di Roberto Signori

SUD SUDAN - Promuovere la riconciliazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La guerra civile che va avanti da anni continua a provocare la morte di migliaia di persone, lo sfollamento di diverse aree e la distruzione di infrastrutture. L’inadempienza al trattato di pace del 2018 alimenta l’instabilità politica con conseguenti violenza e conflitti interetnici. Nonostante il compromesso raggiunto a febbraio 2020 tra i gruppi rivali guidati da Salva Kiir, Presidente, e Riek Machar, primo vicepresidente del Paese, finora non esistono nè pace né stabilità. Molte disposizioni dell’accordo del 2018 rimangono non attuate a causa delle controversie in corso tra i due rivali.

L’arcivescovo di Juba, Stephen Ameyu Martin, non ha fatto mancare il suo appello a promuovere la pace e l’unione nella nazione dell’Africa centro-orientale. L’occasione è stata una Messa di ringraziamento celebrata, il 21 novembre, nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo per il centenario della diocesi di Torit. “Siate pilastri di stabilità, pace e unità nelle vostre comunità e lavorate per il bene del vostro popolo”, ha detto l’arcivescovo puntualizzando che i membri del clero devono essere consapevoli del ruolo che hanno verso il popolo di Dio.
“Dovete essere strumento di riconciliazione tra la gente all’interno della comunità, è il vostro ruolo di sacerdoti in quanto messaggeri di Dio. Noi sacerdoti dobbiamo promuovere la riconciliazione tra le comunità per una pace sostenibile”.
L’ordinario locale dell’arcidiocesi di Juba, che funge anche da amministratore apostolico della diocesi di Torit, ha sollecitato i presenti a praticare buone azioni nella vita quotidiana per il bene della Chiesa e delle comunità. “Dobbiamo imparare a fare le cose nel modo giusto, impegnarci a pensare nel modo giusto”, ha detto, aggiungendo che vivendo in pieno la missione, tutti saranno al sicuro nella Chiesa e continueranno ad esserlo nello Stato.
“Possa Dio darci la pace per vivere insieme in modo da lavorare per il bene della nostra Chiesa e del nostro Paese”, ha concluso il leader della Chiesa cattolica.
Nel Paese ci sono 8,9 milioni di persone bisognose di aiuti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/11/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: rafforzare la logica della solidarietà”

Nel messaggio inviato al direttore generale della Fao, Qu Dongyu, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione di domani, Papa Francesco afferma che “sconfiggere la fame una volta per tutte” è “una delle sfide più grandi dell’umanità” ed è “una meta ambiziosa”

Leggi tutto

Società

Cina - Vivere nella frugalità e astenersi dalle stravaganze

“Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto” (Gv 6,12): le parole di Gesù rivolte ai suoi discepoli dopo il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, insieme all’insegnamento di Papa Francesco nella sua Lettera Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune (24 maggio 2015), sono stati il filo conduttore dell’incontro che si è svolto l’8 luglio nel Seminario Maggiore dello Shaanxi, in Cina continentale, sul tema “Vivere nella frugalità ed astenersi dalle stravaganze”

Leggi tutto

Politica

Vaticano all’ONU: basta guerre

Monsignor Caccia, rappresentante vaticano alle Nazioni Unite, è intervenuto in due occasioni per chiedere la cessazione immediata delle ostilità e il ritorno alla diplomazia e al dialogo

Leggi tutto

Storie

SUD SUDAN - “Il tribalismo è nemico della pacifica convivenza

Il tribalismo è il più grande nemico del Paese” ha affermato Mons. Stephen Ameyu Martin Mulla, Arcivescovo di Juba e Amministratore Apostolico della Diocesi di Torit, nell’omelia di domenica 25 settembre durante la Santa Messa nella parrocchia di Nostra Signora Addolorata a Torit.

Leggi tutto

Chiesa

“False ripartenze?”

Il quinto rapporto della Caritas diocesana sulla povertà a Roma si intitola “False ripartenze?” e rivela una situazione ancora aggravata dalla pandemia, ma individua anche un approccio per far vincere la speranza.

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - IL SUD SUDAN TORNI AD ESSERE UN GIARDINO

È la grande metafora del fiume a fare da sfondo all’ampio discorso pronunciato da Papa Francesco nel giardino della residenza presidenziale di fronte alle autorità del Sud Sudan. Nella Repubblica Democratica del Congo aveva usato quella del diamante; qui l’immagine a cui si ispira per lanciare un inequivocabile, franco e diretto messaggio di pace e stabilizzazione è quella del corso d’acqua che attraversa il Paese africano. L’auspicio del Pontefice è che il Sud Sudan “si riconcili e cambi rotta”:

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano