Storie

di Nathan Algren

Bahrein: resti di un ‘monastero’ cristiano sotto le rovine di una moschea

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un primo frutto “miracoloso” del viaggio apostolico di papa Francesco nel Paese, ai primi di novembre. Il risultato di un lavoro scrupoloso di un team di esperti che, come avvenuto di recente in un’isola degli Emirati Arabi Uniti (Eau), ha portato alla scoperta di un luogo di culto cristiano in una terra, quella del Golfo, dalla forte componente islamica che ha oscurato le tracce del passato. Da qualsiasi angolo la si voglia guardare, il rinvenimento di un antico “monastero” cristiano in Bahrein, a maggior ragione se emerge dalle fondamenta di una moschea in rovina, rappresenta una scoperta dal carattere eccezionale.

Un team di archeologi ha scoperto quelli che sembrano con tutta probabilità essere parti di un monastero cristiano, o di un vescovado, emerse sotto le rovine di un’antica moschea (nella foto). Il sito sembra risalire a un periodo fra il VI e l’VIII secolo e potrebbe fornire un ulteriore elemento importante per fare chiarezza sul patrimonio cristiano [pre-islamico] dell’area e di tutto il Golfo. Da tre anni, spiega The National, un gruppo congiunto di esperti locali e del Regno Unito sta scavando sotto una moschea antica di circa 300 anni, situata all’interno di un cimitero musulmano realizzato sull’isola di Muharraq.

Salman Al-Mahari, direttore dei Musei e antichità presso l’Autorità del Bahrain per la cultura e le antichità, sottolinea che “sarà molto eccitante per il Paese scoprire prove tangibili di una presenza cristiana” risalente al primo millennio, sotto “una moschea che ha circa 300 anni”. Verso la fine dello scorso anno lo stesso team ha portato alla luce antiche reliquie cristiane, fra le quali spiccavano ceramiche smaltate con il marchio di una piccola croce e manufatti in pietra. Prima del ritrovamento della croce non vi erano altre prove fisiche del passaggio del cristianesimo sull’isola, nonostante i molti attestati storici e i nomi di alcune aree, fra cui un villaggio chiamato Dair, che significa “monastero” in arabo.

“Il cristianesimo - ha proseguito Al-Mahari - è menzionato all’interno della nostra tradizione orale, nella memoria del popolo e nella letteratura”. “Questi sono nomi di luoghi - aggiunge - che i ricercatori ritengono appartenessero al cristianesimo. Ne abbiamo letto al riguardo all’interno di fonti storiche dal V secolo, ma non abbiamo trovato nulla di tangibile prima di questo”. Ecco perché il ritrovamento del “monastero” è la “prima prova fisica nel Paese, si tratta dei primi resti archeologici legati a questo periodo”.

Ai primi del mese era emerso un antico monastero cristiano sull’isola di Al-Sinniyah, appartenente all’emirato di Umm Al-Quwain (Emirati arabi uniti) e che potrebbe risalire all’epoca precedente la diffusione dell’islam nella Penisola arabica. Nell’area sorgevano una chiesa, un refettorio, alcune cisterne per l’approvvigionamento idrico e celle individuali utilizzate dai religiosi. Al riguardo mons. Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia meridionale (Eau, Oman e Yemen) ha parlato di scoperta dal “valore obiettivo” che consente di conoscere meglio la “presenza monastica cristiana”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/11/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Torna il Rebibbia festival

Il Rebibbia Festival è Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. La manifestazione è sostenuta da MiC e Regione Lazio.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Indonesia?

L’Indonesia invita Papa Francesco a visitare il Paese: lo ha detto al Nunzio Apostolico, l’Arcivescovo Pietro Pioppo, e ai Vescovi cattolici indonesiani il ministro degli Affari religiosi Menag RI Yaqut Cholil Qoumas

Leggi tutto

Storie

La storia di Madre Teresa

Oggi si celebra madre Teresa e la sua vita interamente dedicata al prossimo in difficoltà.

Leggi tutto

Politica

“Gli islamici smettano di aggredire i francesi”. Moschea denuncia Houellebecq

In un dialogo inedito di quarantacinque pagine condiviso con Michel Onfray all’inizio di dicembre, il filosofo e lo scrittore, sostenitori della tesi del declino dell’Occidente, dal punto di vista sociale, valoriale e morale, discutono a fondo dei pericoli che attendono la civiltà occidentale. Tra questi, la religione musulmana è ampiamente citata dall’autore di Sottomissione e Le Particelle elementari.

Leggi tutto

MediaStorie

Mosul, sotto la moschea di al-Nouri i resti di una chiesa?

I lavori di ricostruzione del luogo di culto distrutto nella battaglia fra Isis ed esercito iracheno hanno portato al rinvenimento di una sala di preghiera, colonne e quattro stanze per l’abluzione. Alcuni esperti ipotizzano si tratti della chiesa dei Quaranta martiri.

Leggi tutto

Storie

Siria - Il monastero di Mar Musa riapre all’accoglienza

Dopo anni di isolamento a causa della guerra e poi della pandemia, la comunità fondata da padre Dall’Oglio torna ad accogliere pellegrini e visitatori.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano