Politica

di la redazione

PDF - Aborto «pratica disumana»

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel divulgare i risultati dell’indagine, di due giornaliste, riguardanti la classifica delle regioni con più obiettori di coscienza, l’associazione Luca Coscioni sembra voler attribuire, a questi ultimi la responsabilità di un presunto problema ad accedere alla pratica (disumana) dell’aborto. I dati del Ministero della Sanità smentiscono questa versione fantasiosa». Questo ha dichiarato Fabio Sebastianelli, coordinatore regionale, per le Marche, del Popolo della Famiglia, replicando a quanto affermato dall’associazione luca Coscioni in un articolo uscito nelle testate marchigiane il 23 novembre 2022

«Gli ultimi dati definitivi disponibili (2019 - 2020) del Ministero della Salute - continua Sebastianelli - parlano chiaro. Analizzandoli si scopre che, nelle Marche, sono stati effettuati 1389 aborti nel 2019 e 1351 (solo 38 di meno) nel 2020. Se tale (piccola) diminuzione dipendesse dagli obiettori di coscienza, il loro numero dovrebbe essere aumentato o, almeno, rimasto uguale. Non è così. La percentuale degli obiettori marchigiani è calata nel 2020 rispetto all’anno precedente. Infatti nel 2019 i ginecologi obiettori, nelle Marche, erano il 73%, gli anestesisti il 46,8% e il personale non medico il 26%. Nel 2020, rispettivamente, 70% 42,6% e il 22,5%. Per cui nel 2020 pochi aborti in meno e un calo dell’obiezione di coscienza Dati alla mano, il mito divulgato dai pro aborto è sfatato».
«Mi domando - conclude Sebastianelli - come chi pretende il rispetto della legge 194/78 sia il primo a non accettarla nella sua integrità visto che l’obiezione di coscienza è prevista dall’art. 9 della legge stessa. Mi chiedo, inoltre, come i due maggiori rappresentanti dell’Associazione Luca Coscioni possano contestare l’obiezione di coscienza quando, per ottenerla, dal 1966 in poi, vari esponenti del Partito Radicale, di cui entrambi hanno fatto parte, sono stati arrestati e addirittura Marco Pannella ha affrontato un digiuno di 38 giorni nel 1972. Forse il diritto all’obiezione vale solo quando fa loro comodo? O forse lo stracciarsi le vesti, per la presunta e falsa difficoltà ad abortire, ha come obbiettivo, in realtà, di colpire gli obiettori e favorire il sopravvento dell’aborto farmacologico? Entrambe le cose vanno contro la salute delle donne e la vita dei nascituri. In ogni caso il PDF Marche coglie l’occasione per affermare che aborto non è autodeterminazione sul proprio corpo. L’aborto è la decisione unilaterale di agire su quello di un’altra persona che non ha ancora modo di dire: “voglio vivere”. La stessa legge 194 lo prevede solo come extrema ratio. Il Popolo della Famiglia sostiene l’obiezione di coscienza prevista dalla legge 194/78 e lotterà per portare, il prima possibile, in Costituzione il diritto universale a nascere che asfalterà definitivamente questa legge ingiusta».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/11/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Meditazione femminile sull’aborto

Tutti quelli che sono a favore dell’interruzione volontaria di gravidanza hanno una caratteristica: sono nati. Tutti abbiamo l’insopprimibile desiderio di vivere liberi, magari anche trascinando sciattamente la nostra propria esistenza

Leggi tutto

Storie

Le donne africane non hanno bisogno di aborto

Una giovane nigeriana crea un’organizzazione prolife per opporsi alla “Bill & Melinda Gates Foundation” nei suoi intenti “filantropici” (ossia di controllo delle nascite – dei poveri del mondo). Lo scopo di Culture of Life Africa è dissuadere i “filantropi” dai loro propositi. La lettera di Obianuju a Melinda Gates è un testo di magistero della vita e di resistenza al pensiero unico.

Leggi tutto

Società

Spiegare a Vauro ciò che non gli è chiaro

Il guaio grosso è che i genitori sostengono che l’ospedale menta sulle reali condizioni del bambino, quindi dalle cartelle cliniche non c’è da aspettarsi grandi novità: non ci vuole molto a ritoccare la misura della circonferenza cranica, ad esempio, per dimostrare che Charlie non è cresciuto negli ultimi mesi. *Marwa** *Bouchenafa tre mesi fa si è trovata in una situazione del tutto analoga a quella di Charlie: i dottori francesi volevano sospenderle la ventilazione e i genitori invece volevano mantenerla e, per il momento, è ancora viva grazie ad una decisione (sempre in bilico) dei giudici francesi. La sua famiglia, quando ha visto che aria tirava in ospedale, ha cominciato a presidiare la stanza e a filmare ogni giorno la piccola, a misurarla per conto proprio, cioè a radunare evidenze scientifiche sul suo stato di salute indipendenti dall’ospedale. E grazie a questo lavoro meticoloso sono riusciti a strappare ai giudici la sentenza favorevole.

Leggi tutto

Politica

Lo scontro pre-elettorale nell’era del web 2.0

Come era ampiamente preventivato, l’enorme sforzo organizzativo messo in opera dal Popolo della Famiglia lede gli interessi di quanti contavano di millantare (inesistenti) diritti sulla “quota cattolica” dell’elettorato italiano. I sistemi sono sempre i soliti, collaudati a più non posso nei regimi totalitari del XX secolo. Mano a mano che gli anni passano, però, osserviamo l’incidenza delle nuove tecniche di comunicazione – le politiche 2018 non fanno eccezione..

Leggi tutto

Storie

101 VERBI - COSE FATTE E SUGGERIMENTI

Ringraziare è anche condividere e allora vai con i 101 diversi verbi che pensavo di far diventare un nuovo libro e che invece voglio regalare a voi che mi seguite sui social, alla fine per farvi i fatti miei e allora che siano raccontate le cose fatte, in una vita che è stata anche devastata e devastante, ma ha corso al ritmo serrato di una opera rock. Nessuno si è annoiato.

Leggi tutto

Politica

RIPARTIRE DALLA LOTTA PER LA GIUSTIZIA

Dal punto di vista culturale l’unico contesto in cui si è potuto ascoltare qualche parola netta contro suicidio assistito ed eutanasia è stato l’àmbito della Chiesa cattolica. Da Papa Francesco al cardinale Bassetti con evidenza e chiarezza si è detto che l’orizzonte indicato da Cappato è pericoloso. Non un solo editorialista “laico” ha fatto altrettanto. Il Popolo della Famiglia raccoglie questa sfida politica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano