Storie

di Nathan Algren

Migranti, Italia con Grecia, Malta e Cipro “Navi Ong violano le regole”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“L’Italia, la Grecia, Malta e Cipro, in quanto Paesi di primo ingresso in Europa, attraverso la rotta del Mediterraneo centrale ed orientale, si trovano a sostenere l’onere più gravoso della gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, nel pieno rispetto di tutti gli obblighi internazionali e delle norme dell’UE”. Così il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi e gli omologhi di Malta e Cipro e il ministro della Migrazione e dell’asilo della Grecia in una nota congiunta.

“Abbiamo sempre sostenuto con forza la necessità di sviluppare una nuova politica europea in materia di migrazione e di asilo, realmente ispirata ai principi di solidarietà e responsabilità, e che sia equamente condivisa tra tutti gli Stati membri.

Il 10 giugno 2022, abbiamo approvato una Dichiarazione Politica che istituisce un meccanismo di relocation temporaneo e volontario, nonostante i Paesi MED 5 sostenessero uno schema di relocation obbligatoria - prosegue la nota -. Purtroppo, il numero di impegni di relocation assunti dagli Stati membri partecipanti rappresenta solamente una frazione molto esigua del numero effettivo di arrivi irregolari che abbiamo ricevuto finora nel corso di questo anno”.

“Inoltre, a tutt’oggi il meccanismo si è dimostrato lento nel raggiungere il suo obiettivo dichiarato di alleviare quell’onere a cui tutti noi, come Stati membri di prima linea, siamo costantemente esposti, in quanto finora solo un esiguo numero di relocation è stato effettuato. Tutto ciò è increscioso e deludente, soprattutto in questo momento in cui i nostri Paesi devono affrontare sempre più frequentemente una pressione migratoria che sta mettendo a dura prova il nostro sistema di asilo e di accoglienza - spiegano i ministri di Italia, Grecia, Malta e Cipro -. In attesa di un accordo su un meccanismo di condivisione degli oneri che sia efficace, equo e permanente, non possiamo sottoscrivere l’idea che i Paesi di primo ingresso siano gli unici punti di sbarco europei possibili per gli immigrati illegali, soprattutto quando ciò avviene in modo non coordinato sulla base di una scelta fatta da navi private, che agiscono in totale autonomia rispetto alle autorità statali competenti.
Ribadiamo la nostra posizione sul fatto che il modus operandi di queste navi private non è in linea con lo spirito della cornice giuridica internazionale sulle operazioni di search and rescue, che dovrebbe essere rispettata. Ogni Stato deve effettivamente esercitare la giurisdizione e il controllo sulle navi battenti la propria bandiera”.

“Nel pieno rispetto delle competenze degli Stati costieri in conformità con il diritto internazionale, riteniamo urgente e necessaria una discussione seria su come coordinare meglio queste operazioni nel Mediterraneo, anche garantendo che tutte queste navi private rispettino le pertinenti convenzioni internazionali e le altre norme applicabili, e che tutti gli Stati di bandiera si assumano le loro responsabilità in conformità con i loro obblighi internazionali. Chiediamo alla Commissione Europea e alla Presidenza di adottare le misure necessarie per avviare tale discussione”, conclude la nota.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/11/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Storie

L’emergenza in Grecia: fra protezione civile e troika

Eccovi un’interessante presa di posizione su quanto ‘fatto’ dall’Unione Europea a favore della martoriata Grecia. Un dovere etico quello dell’Unione europea d’intervenire contro gli incendi in Grecia. Ma un dovere anche politico, cercando di porre rimedio concreto ad una situazione non creata dall’Unione, ma che la Ue ha contribuito involontariamente ad aggravare affrontando una situazione di rischio default dello Stato ellenico, ma con sistemi dei quali non c’è consenso unanime fra gli operatori. Che i conti pubblici di Atene registrino oggi dati più che confortanti non può assolutamente bilanciare una situazione complessiva di carenza della Pubblica amministrazione, di perdita del reddito nazionale di circa il 30%, di disoccupazione ad oltre il 20% e di debito pubblico in forte e costante aumento

Leggi tutto

Politica

Papa Francesco ha ricevuto Macron

Il presidente francese in udienza nel Palazzo Apostolico: un’ora in dialogo a porte chiuse con Francesco. Poi l’incontro con il segretario di Stato Parolin e il segretario per i rapporti con gli Stati Gallagher

Leggi tutto

Società

Lettera al Presidente della Repubblica di un disoccupato over 50 con obbligo vaccinale

Una lettera al presidente della Repubblica Mattarella con i ringraziamenti al governo dei “migliori” per il disinteresse dimostrato verso i reali problemi della popolazione italiana. La carta verde è incostituzionale, inutile e dannosa per la gente ma utilissima per il controllo delle masse.

Leggi tutto

Società

Vaccini: italiani contrari alla quarta dose

Gli italiani sempre più stufi dei vaccini

Leggi tutto

Politica

CITTADINANZA E IMMIGRAZIONE

Nessun diritto sia negato ai bambini stranieri, da quello all’istruzione gratuita a quello alla sanità gratuita, sul suolo italiano. Ma una cittadinanza italiana regalata sarebbe una cittadinanza svalutata, per loro stessi. Se la vogliono, la chiedano e la otterranno a 18 anni.

Leggi tutto

Politica

La sinistra giustifica chi guida i barconi

Secondo le ricostruzioni del governo, sarebbero stati proprio gli scafisti a causare la rottura della barca virando all’improvviso e finendo su una secca. Insomma, occhio a giustificarli. Perché un conto è vedere solo la pagliuzza e non la trave, un altro è avere il prosciutto sugli occhi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano