Politica

di Giuseppe Udinov

I deputati si fanno il regalo di Natale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Gli italiani sono alle prese con spese continue e spesso insostenibili, ma nel frattempo alla Camera spunta un bel regalo di Natale per i deputati. Parliamo di un maxi bonus da 5.500 euro per gli eletti, ovvero un rimborso per l’acquisto di dispositivi tecnologici. Leggasi tablet, smartphone, computer.

Sì, avete capito benissimo, per quanto possa apparirvi surreale. Con una determinata firmata dai questori della Camera, lo scorso 24 novembre, viene dato il via libera al rimborso spese per i deputati. Come riportato da Repubblica, oggi Paolo Trancassini di FdI, Alessandro Manuel della Lega e Filippo Scerra del M5S (quando si dice la convergenza bipartisan), hanno affermato che il maxibonus in questione soddisferà “le esigenze individuali di aggiornamento tecnologico” nell’ambito della nuova disciplina delle “dotazioni d’ufficio” per gli eletti. Perché evidentemente (sin troppo facile sarcasmo) il magro stipendio percepito dai parlamentari italiani non consente l’acquisto di cellulari o tablet.

Oltretutto, per andare sul sicuro, rispetto alla scorsa legislatura l’importo del bonus speciale per i deputati è aumentato. Prima ammontava infatti a 2.500 euro, adesso è più che raddoppiato: 5.500 euro, appunto. Ancora più incredibile l’elenco, allegato al provvedimento, dei beni acquistabili e rimborsabili: oltre a pc, tablet e cellulari, compaiono pure cuffie stile AirPods Apple e monitor fino a 34 pollici.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Eutanasia: esame pdl in aula Camera

Il prossimo 8 febbraio l’aula della Camera esaminerà la proposta di legge sull’eutanasia. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo di Montecitorio.

Leggi tutto

Politica

Precisando alcuni dati del PDF

La risposta al successo della tornata amministrativa dell’11 giugno è stata un crescendo di interventi polemici evidentemente rabbiosi e addirittura la nascita di un fantomatico gruppo di “delusi dal Popolo della Famiglia”, ovviamente presente in forma anonima con una pagina su Facebook. Questa pagina raccoglie anche alcuni articoli del quotidiano La Croce, firmati da Mirko De Carli, tratti da pagine di agenzie di stampa come Asianews e altre, in alcuni casi riportate integralmente. L’attacco a Mirko De Carli non è casuale, visto il risultato eccezionale ottenuto da questo dirigente del Popolo della Famiglia della prima ora, che ha portato il nostro simbolo a sfiorare il 15% in una terra rossa da settant’anni come Riolo Terme in Romagna. La pagina riporta fatti dell’anno scorso che guarda caso sono finiti su Facebook a due giorni dal voto, con una viltà degna dei vermi peggiori.

Leggi tutto

Chiesa

L’‘arte prescritta

Nell’epoca del pensiero unico, dei poteri forti che cercano di teleguidare le menti della gente, si possono inserire gli imput desiderati in un computer e ricavarne un film, un romanzo, una canzone, una coreografia e via discorrendo, di grande successo.

Leggi tutto

Politica

I numeri dell’estate

65. Sono i bambini nati in famiglie meridionali che, su 100, quest’estate non andranno in vacanza: le loro mamme e i loro papà non hanno i soldi per portarli al mare o in montagna. Un bambino su tre a livello nazionale non si muoverà dall’abituale luogo di residenza per tutta l’estate. In Italia 1.619.000 famiglie sono in condizione di povertà assoluta. E la Boldrini pensa a farsi blindare il nuovo appartamento. Dal 4 agosto i parlamentari della diciassettesima legislatura repubblicana saranno tutti e 945 in ferie, senza aver risolto nessuna delle drammatiche emergenze che attanagliano il paese: denatalità, povertà, debito pubblico, occupazione, immigrazione selvaggia, dissesto idrogeologico hanno fatto tutti segnare nuovi record anno dopo anno in questa legislatura. Però questi 945 genietti hanno fatto la legge sul divorzio breve e le unioni civili, se si impegnano fanno approvare anche quella sull’eutanasia all’italiana e sulla droga libera. Un ragazzo su cinque (19.9% degli under 24 per essere precisi, rapporto Commissione Europea) non studia, non lavora, non cerca lavoro. Sta abulico sul divano a consumare patrimonio e stipendio di mamma e papà più pensione (bassa) dei nonni. Brava Boldrini. Bravi tutti lì in Parlamento. Buone vacanze, eh…

Leggi tutto

Politica

Camera, slitta l’esame del testo sulla perseguibilità dell’utero in affitto

La discussione slitta “al prossimo calendario”, cioè almeno al prossimo mese

Leggi tutto

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano