Storie

di Giuseppe Udinov

Brinton si arrampica sugli specchi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Guai per Sam Brinton, drag queen non binaria nonché pupillo di Joe Biden nominato vice assistente segretario dell’Ufficio per lo smaltimento dei rifiuti al Dipartimento per l’energia Usa: il 34enne — noto non tanto per il ruolo istituzionale ricoperto quanto per i travestimenti fetish e l’altezza dei tacchi a spillo con cui solca i corridoi della Casa Bianca — è accusato di furto dopo essere stato sorpreso a impossessarsi di una valigia al ritiro bagagli dell’aeroporto di Minneapolis. Il furto, immortalato dalle telecamere di videosorveglianza, sarebbe stato commesso a settembre. Se ritenuto colpevole, potrebbe dover scontare una pena detentiva di cinque anni, una multa di diecimila dollari o entrambi. Intanto, in attesa dei dovuti accertamenti e dell’udienza (prevista per il prossimo 19 dicembre) Brinton è stato sospeso dal suo impiego al Dipartimento.

Nella denuncia datata 27 ottobre si legge che Brinton è stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza dell’aeroporto mentre prendeva possesso di «una valigia a rotelle rigida blu navy» da un nastro trasportatore. Lo stesso giorno la legittima proprietaria del bagaglio ne aveva denunciato la scomparsa, specificando il valore totale degli effetti personali contenuti nella borsa: circa 2.325 dollari.

Nel video, che non è stato diffuso pubblicamente, si vede Brinton «rimuovere l’etichetta della valigia blu e inserirla nella propria borsetta» «lasciando l’area a passo rapido». L’accusato arrivava da Washington DC, dove attualmente vive, ma non aveva registrato alcun bagaglio da stiva al momento dell’imbarco. Non avrebbe quindi dovuto trovarsi di fronte al nastro trasportatore, perché non vi era alcuna valigia da prelevare.

Dopo una breve indagine le forze dell’ordine sono risalite alla drag queen, che ha inizialmente negato di avere sottratto il bagaglio, fornendo una giustificazione piuttosto contorta. «Se ho preso la borsa sbagliata, sono felice di restituirla, ma quelli non sono i vestiti di un’altra persona», ha detto Brinton alla polizia, secondo la denuncia. «Quando ho aperto la valigia ho trovato i miei vestiti». L’accusato ha infine ritrattato e ha chiamato la polizia aeroportuale ammettendo di non essere stato «del tutto onesto» accettando di rivedere le proprie dichiarazioni ufficiali e spiegando che l’errore era dovuto alla stanchezza: «Ero sovrapensiero e ho preso la valigia pensando che fosse la mia».

Solo dopo aver aperto la borsa Brinton si sarebbe reso conto che non era la sua, innervosendosi all’idea che qualcuno lo avrebbe accusato di aver rubato la borsa. «Non sapevo cosa fare». Anche qui una dichiarazione che suona più come un’arrampicata di specchi: un errore capita a tutti, Brinton avrebbe potuto semplicemente restituire il bagaglio sottratto scusandosi con la legittima proprietaria. Perché ha preferito fingere che fosse sua?

Nel frattempo, dei vestiti contenuti nella valigia non se ne è più saputo nulla: l’accusato sostiene di averli riposti in un cassetto dell’hotel in cui alloggiava, ma nessun capo di abbigliamento è mai stato ritrovato nella stanza: inoltre, al giorno della deposizione della denuncia, in ottobre, Brinton non aveva ancora restituito la valigia. Strane coincidenze per un semplice «errore dovuto alla stanchezza».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/11/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Per Brizzi ora soltanto tre righe di cronaca e nessuna riabilitazione

Per fausto Brizzi caso archiviato ma nessuna riabilitazione. La vicenda umana e professionale del regista muove a commozione, e inoltre è immagine di un miserevole stato di cose.

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: Putin non è Hitler e l’occidente lo sa bene

Interessante punto di vista del leader del Popolo della Famiglia Mario Adinolfi su Vladimir Putin

Leggi tutto

PoliticaStorie

USA - Cresce il numero delle vittime della tempesta

La bufera di neve dello scorso fine settimana ha colpito principalmente la città di Buffalo, nello Stato di New York, dove sono morte trenta persone. Tante difficoltà per i soccorritori

Leggi tutto

Chiesa

Silenzio assordante. Ma perché?

E’ difficile rispondere che non sia così, cioè che non si tratti di un “silenzio assordante” quello del Papa con l’abortista Biden.

Leggi tutto

Politica

Perché voterò NO, o non voterò, i 5 referendum sulla “Giustizia Giusta”

Un breve contenuto per La Croce, basato su quanto espresso dal Centro Studi Rosario Livatino.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano, depositate lettere Papa-Becciu

Una serie di lettere tra Papa Francesco e il cardinale Angelo Becciu sui temi al centro del processo in corso in Vaticano sono state depositate oggi agli atti: si tratta in particolare di due lettere di Bergoglio all’ex sostituto e di una di Becciu al pontefice inviate tra il 21 e il 26 luglio del 2021, negli stessi giorni in cui il cardinale registrò senza il consenso di Francesco una telefonata in cui gli sollecitava le stesse prese di posizione a suo favore su alcune delle questioni più delicate per la sua difesa. In particolare, le due vicende riguardano la liberazione della suora colombiana rapita in Mali dai jihadisti, operazione per cui Becciu sostiene siano stati versati dalla segreteria di Stato a Cecilia Marogna, imputata con lui nel processo, 575mila euro (finiti in beni di lusso, secondo l’accusa) e la proposta di acquisto arrivata per il palazzo di Londra, considerata dagli inquirenti vaticani una sorta di stratagemma per sviare le indagini.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano