Storie

di Mario Adinolfi

PER ANDREA AGNELLI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel giorno in cui viene umiliato dai media, io rendo omaggio ad Andrea Agnelli che insieme a validi collaboratori, primo tra tutti Pavel Nedved, ha raccolto una Juve inginocchiata in serie B trasformandola nella squadra più forte di sempre. I tifosi veri gli saranno sempre grati. Nessun Agnelli, neanche i giganteschi Gianni e Umberto a cui dobbiamo due Juventus indimenticabili (Trap in panchina e Platini in campo; Lippi in panchina e Vialli a alzare la Champions all’Olimpico sotto la Sud), ha toccato la vetta di potenza della Juve ineguagliabile dei nove scudetti consecutivi. La sera in cui orgogliosamente inaugurò la nostra casa definitiva, lo Stadium, passò un filmato con la nostra incredibile storia, unica al mondo anche per i momenti di dolore: l’Heysel, Andrea Fortunato fulminato a 23 anni, la morte assurda di Gaetano Scirea a 36, i ragazzi di Vinovo, Pessotto che si lancia nel vuoto, la B, il tumore di Vialli. Quel filmato sembra un filmato celebrativo e invece è solo il racconto strepitoso del valore profondo per cui ho sempre amato la Juve: nella vita ti può capitare di tutto e di solito arrivano mazzate che ti piegano in due e sembra impossibile farcela, ma non devi mai rinunciare a guardare il cielo, a capire che insieme si può, che puoi rialzarti e tornare ad accettare la sfida della vita. Fino alla fine, senza lamentazioni, aiutandosi talvolta anche con uno schiaffo come fece Charles con Sivori e come probabilmente ha fatto John con Andrea. Auguri, presidente e grazie di tutto perché noi non dimentichiamo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/11/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Arbitro mostra il primo cartellino bianco nella storia del calcio

Arbitro mostra il primo cartellino bianco nella storia del calcio per il gesto di fair play

Leggi tutto

Storie

Gravina: per l’Italia niente mondiali di calcio

Qatar 2022, Gravina interrompe le speranze

Leggi tutto

Storie

Il calcio che unisce

La squadra, composta da 18 sacerdoti e seminaristi dei diversi Collegi Pontifici romani, ha giocato una partita allo Stadio dei Marmi con il Variétés Club de France, che mette insieme decine di ex calciatori francesi venuti a Roma, in pellegrinaggio, con le loro famiglie.

Leggi tutto

Storie

ODE A DIEGO ARMANDO MARADONA

Ho letto che da qualche giorno, il 23 ottobre, Pelè ha compiuto ottant’anni e che tra qualche giorno, il 30 ottobre, Diego Armando Maradona ne compirà sessanta. Non so se avremo un’altra occasione con la cifra tonda per celebrarli entrambi in vita e non so neanche dire se sia più facile che Pelè non arrivi ai novanta che piuttosto Maradona non arrivi ai settanta. So per certo però che ora possiamo congratularci e sorridere con lor

Leggi tutto

Storie

Minacce choc alla conduttrice veneta

Il caso della presentatrice televisiva Sara Pinna - che al termine della sfida per i playout di Serie B tra Cosenza e Vicenza si è lasciata sfuggire una battuta infelice nei confronti di un tifoso calabrese e di suo figlio - sta assumendo toni inquietanti.

Leggi tutto

Storie

“Razzisti” e i nigeriani lasciano il campo, ma la verità è un’altra

Lasciano il campo prima del triplice fischio per protestare contro una condotta di gara a dir loro “razzista”: il Ladegbuwa Fc, squadra partecipante alla Viareggio Cup di calcio giovanile, ha puntato il dito contro gli organizzatori del torneo con un post sui social. Dopo l’espulsione di due calciatori per la loro condotta sul rettangolo di gioco e dell’allenatore per proteste, i dirigenti della compagine africana hanno deciso di ritirare la squadra, facendo uscire tutti dal campo ancor prima del fischio finale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano