Media

di Tommaso Ciccotti

Camminare insieme

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

S’intitola ‘Camminare insieme. Parole e riflessioni sulla sinodalità’ il volume a firma di Papa Francesco che la Libreria Editrice Vaticana (LEV) ha presentato oggi presso la Sala Marconi di Palazzo Pio. Un testo che raccoglie tutti gli interventi del Santo Padre sul sinodo, dalla sua elezione fino ad oggi

“Un libro utile”, ha affermato il direttore de L’Osservatore Romano Andrea Monda, che - dopo i saluti introduttivi di Lorenzo Fazzini, responsabile della LEV - ha fatto gli onori di casa moderando gli interventi del cardinale Mario Grech segretario generale del sinodo e di suor Nathalie Becquart sottosegretaria della segreteria generale del sinodo. “È la strada su cui il Papa ci chiede di stare, proprio dove si trovano gli uomini e le donne”, ha aggiunto Monda commentando la copertina del volume che mostra appunto un’antica via di Roma.

“Il Papa è contentissimo e ci incoraggia ad andare avanti per coinvolgere tutti senza escludere nessuno”, ha detto il cardinale Grech raccontando dell’incontro di lunedì scorso con il Santo Padre per presentare i risultati della fase consultiva avvenuta in seno alle Chiese locali. Una dimensione alla quale si continua guardare anche attraverso questa pubblicazione che costituisce un vero e proprio compendio rivolto a tutti i battezzati per affrontare meglio il percorso sinodale

L’iniziativa editoriale – ha proseguito il porporato che ha firmato l’introduzione – arriva in un momento provvidenziale, alla vigilia dell’apertura delle sette assemblee continentali che saranno celebrate nei prossimi mesi e che avranno il compito di rileggere il tema del cammino sinodale a partire dai contesti culturali e dalle istanze pastorali dei loro specifici territori. “Ci abbiamo tenuto a realizzarla proprio in questo momento”, ha aggiunto. “Visto che permette di abbracciare con uno sguardo d’insieme interventi disseminati lungo quasi dieci anni di pontificato – ha spiegato – questa raccolta potrà essere utile alla celebrazione di tali assemblee anche perché quella del Santo Padre non è una teologia accademica o una teologia ‘a tavolino’, bensì una teologia in ginocchio”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/12/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

Le quattro leggi a cui dobbiamo opporci

Quattro disegni di legge potrebbero essere approvati dal Parlamento, dobbiamo rendere evidente una opinione pubblica che si oppone e la Chiesa si sta muovendo

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: attenti alle passioni

Nell’omelia mattutina di Santa Marta il Santo Padre ha preso le mosse dalla lettura evangelica del giorno liturgico, e quindi Francesco si è soffermato a discutere sui “consigli di Gesù”: «Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri» ha attratto particolarmente la riflessione del Pontefice, che ha concluso invitando tutti alla pratica dell’esame di coscienza.

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

Chiesa

Il programma ufficiale del viaggio spirituale di Papa Francesco in Ungheria e Slovacchia

Tre giorni ricchissimi di impegni, dal 12 al 15 settembre prossimi, per Papa Francesco che presiederà la Messa finale del Congresso Eucaristico internazionale a Budapest per poi trasferirsi a Bratislava. Visite nelle città di Košice, Prešov e Šaštin. Appuntamenti con giovani, vescovi, rom e una Divina liturgia bizantina.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: chi lavora nei media reimpari ad ascoltare

In occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2022, Papa Francesco lancia un invito ai professionisti del settore: la ricerca della verità comincia dall’ascolto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco scrive al patriarca Bartolomeo

Lettera di Papa Francesco al “caro fratello” in occasione del 30° anniversario dell’elezione a Patriarca ecumenico di Costantinopoli:

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano