Storie

di Roberto Signori

In Cisgiordania è allarme violenza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nuova giornata di sangue in Cisgiordania, con cinque palestinesi uccisi dell’esercito israeliano in diversi incidenti e una soldatessa israeliana investita intenzionalmente da un palestinese e ferita un modo grave. La tensione è ancora altissima in Terra Santa dopo gli attentati e gli scontri di mercoledì scorso a Gerusalemme e Nablus. Con le ultime vittime sono salite a 136 quelle palestinesi e 31 le israeliane negli ultimi otto mesi del 2022, numeri drammatici di una violenza che per Israele sarebbe “fomentata in particolare da Hamas e dalla Jihad islamica, che puntano ad una militarizzazione della lotta. Per questo l’esercito israeliano ha dislocato in Cisgiordania ben 26 battaglioni, il doppio rispetto all’inizio dell’anno.

Ma sempre più spesso l’ingresso di queste nuove truppe nei villaggi viene accolta con una forte opposizione popolare, come è accaduto ieri a Beit Umar, alla periferia di Hebron, quando due jeep militari hanno subito un guasto ed i soldati sono stati circondati da una folla minacciosa. Che secondo Israele avrebbe iniziato a sparare e lanciare ordigni, costringendo i soldati a rispondere al fuoco per mettersi in salvo. Così sarebbe stato ucciso un militante di al-Fatah, il 44.ne Mufid Khalil che è stato poi sepolto con onori militari.

In circostanze simili sono morti poco dopo a Kafr Ayn, nei pressi di Ramallah due fratelli ventenni, Jawad e Zafer Rimawi. Le urla strazianti del padre sono state subito rilanciate dai media palestinesi e hanno forse innescato l’istinto di vendetta in Mamun Fayez Abu Ali, 45 anni e padre di cinque figli, che ha travolto con la sua auto una soldatessa israeliana di 20 anni ed è stato poi ucciso da altri soldati. In serata è morto anche un agente dei servizi di sicurezza palestinesi, Raed Ghazi al-Naasan, 21 anni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/12/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Ancora attacchi alle chiese in Niger

In Niger aumentano le minacce verso le comunità cristiane nell’indifferenza generale della comunità internazionale

Leggi tutto

Storie

Messico: i vescovi contro le violenze

I Vescovi sono addolorati per l’assassinio di padre José Guadalupe Rivas, dell’arcidiocesi di Tijuana e della persona che lo accompagnava e inviamo le più sentite condoglianze alle famiglie dei due assassinati, come pure all’Arcivescovo di Tijuana, e a tutta la sua Chiesa. L’altro episodio di violenza che i Vescovi citano nel loro comunicato, è l’omicidio di un bambino di tre anni all’interno della chiesa di Ntra. Sra. De Guadalupe a Fresnillo Zacatecas, dove uomini armati sono entrati nel tempio inseguendo un uomo, che è rimasto ferito.

Leggi tutto

Politica

Psicologi all’università

Un luogo dove trovare ascolto e sostegno in tutte le università, le accademie, i conservatori, i luoghi di alta formazione. E l’obiettivo dichiarato del ministro dell’Istruzione e della Ricerca, Anna Maria Bernini, dopo l’ennesima vita spezzata per “colpa” degli studi, quella della 19enne suicida all’interno dello IULM di Milano.

Leggi tutto

Storie

Pakistan, ucciso sacerdote in un agguato

La vittima è William Siraj, colpito da due proiettili all’addome e morto sul colpo. L’altro prete ferito è stato trasferito in ospedale e non è in pericolo di vita, Nessun gruppo ha rivendicato l’agguato.

Leggi tutto

Storie

Iran: la stretta di Teheran sulle religioni

Nel fine settimana arrestati numerosi fedeli Bahai per “legami” con un “centro in Israele” e “proselitismo” in scuole e asili.

Leggi tutto

Società

Vecchie, nuove e nuovissime #dipendenze

L’Università Gregoriana ha ospitato un convegno organizzato dalla Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro e dedicato alle dipendenze che minano i percorsi battuti ogni giorno dai nostri ragazzi. Molti gli specialisti, nonché i testimoni (specialmente membri delle famiglie): queste ultime concordano nell’affermare che i percorsi di recupero sono efficaci quando i genitori del ragazzo agiscono insieme, di comune accordo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano