Politica

di Roberto Signori

Covid, al via le multe per gli over 50 non vaccinati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al via le multe per le persone sopra i 50 anni che non si sono sottoposto al vaccino anti-Covid. Scaduti i termini per giustificare il mancato adempimento dell’obbligo vaccinale, si procede con la sanzione da 100 euro.

Le Regioni con le maggiore percentuale di over 50 non vaccinati, rispetto alla popolazione del proprio territorio, sono Friuli, Calabria e Abruzzo.

Tra tutti, non verrà multato chi ha giustificato il mancato adempimento presentando i motivi sanitari per i quali non si è potuto fare il vaccino, come ad esempio l’aver contratto il Covid in quel periodo. Chi invece ha deciso di non vaccinarsi e ha ignorato il termine di 180 giorni per giustificarsi farà i conti con la sanzione.

La sanzione da 100 euro si applica agli ultracinquantenni che dall’8 gennaio 2022 fino al 15 giugno 2022 non si erano vaccinati. Sanzione va anche ai sanitari, al personale scolastico e agli appartenenti alle forze dell’ordine che, sempre alla data del 15 giugno 2022, non avevano iniziato il ciclo vaccinale primario, che non avevano ancora effettuato la seconda dose o che non avevano effettuato la dose booster entro i termini di validità del green pass. Non sono in regola un milione di persone.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/12/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La gelida propaganda del poliamore fotografato

Nick e Celeste, 35 e 34 anni, si sono incontrati col servizio okCupid. Il partner sessuale primario di Nick è Celeste, ma egli ha altre due partner che vede un paio di volte al mese e ne sta attivamente cercando altre. Nick ha detto a Celeste di amarla occasionalmente con un po’ di imbarazzo, ma anche Celeste ha molti rapporti sessuali con altre persone, con un paio ha una relazione profonda. Nick e Celeste andranno a vivere insieme, quindi stanno cercando di dare un nome alla loro relazione: sono compagni statisticamente significativi.

Leggi tutto

Politica

E’ finito il tempo delle ambiguità

Le smentite le fa il tempo, che talvolta è così galantuomo da non passare neppure tardi: dopo appena un paio di giorni dalle elezioni che hanno sancito il trionfo del centrodestra in Sicilia comincia ad emergere la struttura di potere che aveva cementato i rapporti di forza della Trinacria in modo da condizionare l’esito elettorale. I cattolici ricevono un precoce ma severo monito.

Leggi tutto

Società

Una repubblica fondata sulla canzonetta

Criticata e idolatrata, pare che di rado la canzone di Mahmood sia statacompresa: perfino mentre veniva presentata si aveva l’impressione che cantasse di un generico amore travagliato. L’ombra della politica tuttavia si stende sempre sull’Ariston, contribuendo a rendere meno sereno e disteso ciò che potrebbe e dovrebbe essere una grande liturgia nazionale italiana.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: l’importanza dell’integrazione

Papa Francesco è tornato a parlare di uno degli argomenti che gli stanno più a cuore con un richiamo all’integrazione, alla coesione e all’ospitalità. Tutto questo è avvenuto durante l’incontro, a Bratislava, con le Autorità, la Società Civile e il Corpo diplomatico

Leggi tutto

Società

ROGHI E ASSALTI: DISPERAZIONE O STRATEGIA ANARCHICO INSURREZIONALE?

No alla strumentalizzazione ideologico politica per polarizzare i consensi elettorali e di partito, ma analisi seria e aiuto alla popolazione: basta abusare del dolore dei cittadini

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano