Storie

di Giampaolo Centofanti

Si può valicare la tragica era della mera tecnica?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Anche filosofi non credenti hanno parlato della tragica era della ragione astratta, considerandola invalicabile. Heidegger è giunto ad affermare che ormai solo un Dio ci può salvare.

Come ho più dettagliatamente mostrato altrove il razionalismo imperante alimenta tra i cristiani tre principali orientamenti: il dottrinarismo astratto, moralistico; lo spiritualismo disincarnato; il pragmatismo. I primi due orientamenti deficitano non poco nell’approccio alla vita concreta. Il terzo vi si getta al punto da annacquare, da perdere, da omologare, i riferimenti.

Così moralismo e spiritualismo vengono sopraffatti dalla tecnica con la sua per certi aspetti efficacia. Il mero fare del pragmatismo svuotando le persone si rivela utile ed in vario modo consonante al prevalere della tecnica. Frutti del razionalismo questi orientamenti sono soggiogati dall’apparente strapotenza del mero tecnicismo.

Ma il ritorno all’umano, al discernere della coscienza spirituale e psicofisica, del cuore, nella luce orienta al graduale ricevere il dono di Gesù, Dio e uomo, dello Spirito che scende a misura, come una colomba, non calpestando ma facendo delicatamente maturare l’umanità di ciascuno.

In tale direzione l’uomo può trovare una via che lo libera dalle logiche degli apparati proprie della mera tecnica. Infatti le tre tendenze di cui sopra come osservato non trovando un adeguato rapporto con la vita concreta soggiogano l’uomo alla tecnica e finiscono per metterlo in competizione, sempre più perdente, col robot da lui creato.

La via della maturazione incarnata, a misura, può invece rendere sempre più l’uomo e la macchina complementari. Dove le persone sono aiutate a maturare, fin dalla scuola, nell’identità liberamente cercata ed in momenti distinti nello scambio con i cercatori di altre visioni della vita, si viene stimolati ad una crescita verso un reale benessere umano, una crescita incarnata.

In tale contesto ogni conoscenza può svilupparsi più pienamente, ogni aspetto della vita viene vissuto in modo più davvero realistico e adeguato. Una società più matura non è inerme di fronte allo strapotere di una società della mera tecnica ma invece surclassa quest’ultima in ogni campo. La società della mera tecnica corre a grandi passi verso lo svuotamento, il crollo. Sarà questo crescente sfacelo a costringere a nuovi orizzonti? Vi sarà uno stimolo per tutti da parte di una Chiesa maturata nel traboccare di orientamenti finora spesso in conflitto verso l’oltre di Gesù, Dio e uomo, che li armonizza e li supera? …

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/12/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Padre Andrea Mandonico e il Premio Letterario su Charles de Foucauld

L’onorificenza al vice postulatore della causa di canonizzazione del religioso francese è per il volume edito dalla LEV “Mio Dio, come sei buono. La vita e il messaggio di Charles de Foucauld”. Mandonico sottolinea che “visse l’amicizia con i popoli del Sahara non a parole ma con la prossimità, stando anche in silenzio quando necessario, offrendo la propria vita nella piena carità evangelica”

Leggi tutto

Chiesa

La comunità cattolica ucraina di Bergamo compie 20 anni

Domenica 19 dicembre festeggiano il 20° di costituzione della loro comunità nella nostra diocesi, avvenuta ufficialmente il 15 novembre 2001 con una Divina Liturgia (che è la loro Messa) nella chiesa parrocchiale di San Tomaso de’ Calvi. Attualmente sono seguiti da padre Vasyl Harchuk, che dipende dall’esarcato apostolico in Italia, che a sede a Roma, guidato attualmente dal vescovo esarca Dionisij Ljachovič, che fa riferimento da Svjatoslav Ševčuk, arcivescovo maggiore di Kiev-Halyc. Questo il programma di domenica nella chiesa di Santo Spirito: alle 12 Divina Liturgia (interviene il coto Trio di seminaristi).

Leggi tutto

Chiesa

Appello dei Vescovi: Il Perù necessita di stabilità

Il 6 giugno 2021 Pedro Castillo, leader di estrema sinistra, ha vinto il ballottaggio per la Presidenza della Repubblica superando di pochi voti la sua avversaria Keiko Fujimori, candidata della destra tradizionale, figlia dell’ex Presidente e dittatore del Perù. La spaccatura ha portato all’instabilità e all’ingovernabilità del paese, con accuse di incapacità al Presidente Castillo, che ha cambiato quattro volte i membri del suo gabinetto. In questo periodo i Vescovi hanno più volte sottolineato la necessità di superare la situazione di crisi che investe il paese in diversi campi, invitando a unirsi per il bene comune

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Violenze per blasfemia

Un tribunale antiterrorismo (ATC) di Lahore ha emesso un verdetto sul caso dell’uccisione del cittadino srilankese Priyantha Kumara, ucciso da una folla a Sialkot nel dicembre 2021 con l’accusa di blasfemia

Leggi tutto

Storie

USA - Giocatori dei Tampa Bay rifiutano di indossare il logo LGBT

Non abbiate paura….mai!

Leggi tutto

Chiesa

PAKISTAN - La Corte Suprema: più attenzione ai casi di blasfemia

“Accogliamo con favore la decisione della Corte Suprema del Pakistan che chiede al Governo maggiore prudenza nel trattare i casi di blasfemia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano